Se non ricordo male, mrkingo nello scatalizzare ha anche adeguato la carburazione, se ne parlava forse in questo topic, qualche pagina fa.
Paradossalmente, scatalizzando senza adeguare la carburazione, il problema peggiorerebbe, in quanto lo scarico più aperto porterebbe ad un ulteriore smagrimento.
Io il mio consiglio te l'ho dato. Scatalizzare, ma sopratutto adeguare quella dannata carburazione.
Poi vedi tu, ma tieni presente che con questa configurazione stai viaggiando con un motore fatto non per girare bene, nè per durare a lungo, ma solo per poter rimanere in produzione con le norme attuali. IMHO
Dunque se voglio scatalizzare il mio PX 125 2011...
- che getti monto?
- come escludo il SAS mettendo la marmitta classica???
- devo far altro???
Grazie 1000!!!
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Salve a tutti :) ,
vorrei fare una domanda da neofita vespista, siccome vorrei scatalizzare il mio px 150 2011 e smontando ho notato che il carburatore non è un dell'orto ma spaco vorrei sapere se il getto massimo ,freno aria e calibratore devono essere marchiati spaco oppure i getti sono dei ricambi universali ? (cioè intercambiali dell'orto - spaco)
in attesa di risposta grazie a tutti !
Padellino 30€
Serie di getti mi sa che siamo sui 10€
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi