Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 86

Discussione: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Prima di tutto , volevo avvertirvi che non sono morto, e che quindi, dovrete sopportarmi ancora per un bel pò!!

    Bando alle ciance o ciancio alle bande...ogni tanto qualcuno che mi porta una bella vespetta sana esiste.In questo caso è il nostro refranco.
    La sua vespetta ,di cui troverete il restauro completo quà:
    http://old.vesparesources.com/restau...972-gsvs4.html
    è stata trattata veramente bene,le condizioni generali sono ottime.
    Caro Francesco hai fatto veramente un bell'acquisto!
    Queste le condizioni appena sabbiata:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Sistemati i fori sulla sacca,addrizzato quel poco che c'era da addrizzare e
    fatto copiare lo sportello alla perfezione,andiamo a sistemare l'unica vera pecca che c'è sul telaio,ovvero un pezzo di edana saldato alla meglio!
    Per prima cosa,buttiamo via la parte appiccicata,saldiamo la nuova porzione e sistemiamo l'angolo del listello di rinforzo.
    Poi ci rifacciamo il bordino della pedana e ricostruiamo la porzione di listello finale mancante.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    finalmente!
    p.s.avevo gia' acquistato i crisantemi.......

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Una volta sistemata l apedana ,facciamo i rinforzi per il cavalletto.
    Come sempre proviamo il bordoscudo, che va sistemato un pò per via degli urti subiti negli anni visto che è il suo originale.Poi andrà lucidato visto che è in inox.
    Fatto questo ,una bella lavata di antisilicone e procediamo al primer epossidico.
    La vespa sembra veramente bella ,già con il solo primer sembra perfetta
    ma................................................ ......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    finalmente!
    p.s.avevo gia' acquistato i crisantemi.......
    La faccina che si gratta le paxxe non c'è ,ma fai finta che ce l'ho messa!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    La vespa perfetta non esiste e per quanto possa stare bene,per come la vedo io, una ripassatina c'è sempre da dargliela!
    quindi qualche martellatina non fa mai male,soprattutto per non fare troppo spessore con stucchi e fondi !
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Il manubrio.

    Dato che il manubrio di questa vespa come del resto molte altre ha il manicotto in alluminio da lucidare,se si vuole fare un lavoro senza pecche
    la soluzione da adottare è questa:
    Sfilare il manicotto,sabbiare il manubrio,lucidare il manicotto e reinserirlo al suo posto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Dopo la preparazione un velo di epossidico sulle parti scoperte durante la lavorazione e passiamo il fondo isolante.
    Passato il fondo si procede a dare il rosso all'interno dei vari vani e come già spiegato in altre discussioni lo passiamo come spia anche all'esterno dei pezzi.
    Questo ci aiuterà durante la carteggiatura a notare prima se c'è qualche piccola imperfezione!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco


    Menomale dai che la carrozzeria è messa bene, l'ho pagata qualcosina in più ma a quanto vedo ne è valsa la pena.
    Per il lavoro che stai svolgendo..........beh le foto parlano da sole.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da refranco15 Visualizza Messaggio

    Menomale dai che la carrozzeria è messa bene, l'ho pagata qualcosina in più ma a quanto vedo ne è valsa la pena.
    E' nu babbà!!!!!!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco


  12. #12
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Ora bisogna solo decidere per la vernice, magari confrontarmi anche con gli altri.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da refranco15 Visualizza Messaggio
    Ora bisogna solo decidere per la vernice, magari confrontarmi anche con gli altri.
    Se riesco stasera posto le foto e sentiamo anche gli altri pareri.

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Sono d'accordo

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Finalmente!!! Grande Simone!!! Ora possiamo rifarci gli occhi con i tuoi lavori.
    Come sempre perfetto, ci sei mancato, in particolare per la preparazione della lamirìera, ecco un lavoro fatto ad arte.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Ho seguito il Topic sul restauro del motore ed ora mi godo il telaio.
    Non vedo l'ora di vederla finita 'sta vespa !


    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    a chi lo dici

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Allora........ sono riuscito a fare il cartoncino campione con il colore appena fatto da tintometro max meyer.
    Appoggiandolo su un gs conservato si nota che per forza di cose il colore è differente.Primo frà tutti il tempo.
    Ora.......la domanda che ci ponevamo con francesco è questa:

    Meglio farlo con la tinta da formula odierna max meyer e uniformarlo a tutti i restauri moderni(anche se c'è da dire che se si trovano 10 gs ad un raduno ,non c'è uno uguale all'altro)?
    Oppure rifare la formula a campione su questo conservato che è leggermente più scuro e meno metallizzato ?
    E renderla diversa da tutti gli altri restauri?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Simone mi manderesti le foto via mail in modo che le posto anche di là?
    Intanto, grazie.

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    A proposito Simone, sulla pedana, in corrispondenza del pedale freno, c'era un rigonfiamento circolare, ma che diavoleria era?

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da refranco15 Visualizza Messaggio
    A proposito Simone, sulla pedana, in corrispondenza del pedale freno, c'era un rigonfiamento circolare, ma che diavoleria era?
    Era una saldatura fatta per chiudere un foro che probabilmente era stato fatto per togliere la spina che tiene in sedeil pedale freno

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco


  23. #23
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Simone, se guardi sul post di VOL, Largo ha postato una foto, nell'angolo in basso a dx c'è una gs con una placca sullo scudo, dalla foto sembra un conservato, che dici è della stessa tonalità della vespa che hai tu?

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    questo è il link.

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da refranco15 Visualizza Messaggio
    Simone, se guardi sul post di VOL, Largo ha postato una foto, nell'angolo in basso a dx c'è una gs con una placca sullo scudo, dalla foto sembra un conservato, che dici è della stessa tonalità della vespa che hai tu?
    Non esiste una risposta alla tua domanda,per lo stesso motivo per cui ho fatto un cartoncino campione da appoggiare e fotografare vicino alla vespa.
    Bisogna tener conto di troppe variabili dovute a flash, condizioni di luce,tipo di obiettivo e tipo di monitor su cui uno guarda la foto.E soprattutto ,essendo un metallizzato,l'inclinazione del piano fotografato esposto alla luce.Per farti capire meglio...................
    Se io faccio la foto al cartoncino posto a terra con luce sparata,tu vedrai un argento molto chiaro,se lo metto dritto vedrai un grigio scuro.

    Nelle foto che ho postati io sui colori, si riesce a percepire la differenza,
    perchè sono state fotografate insieme con la stessa luce etc etc.
    Se ora io fotografo il cartoncino da una parte e poi faccio una foto alla vespa ,sicuramente ci sarà tanta differenza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •