Risultati da 1 a 25 di 147

Discussione: Restauro soft-tuning Px150e '82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    No non è un paraolio..è semplicemente l'o-ring che viene messo per proteggere il cuscinetto a rulli del mozzo dalla polvere..
    Questo per capirsi:

    SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    No non è un paraolio..è semplicemente l'o-ring che viene messo per proteggere il cuscinetto a rulli del mozzo dalla polvere..
    Questo per capirsi:

    SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile
    Perfetto, grazie mille!

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    Ieri sera ho adattato l'impianto pre-arcobaleno per accogliere la parabola px millennium e il contachilometri sip:

    Nel vecchio portalampade, oltre ai cavi delle luci, troviamo anche un'altra marea di fili color grigio e giallo..non hanno una funzione particolare ma sono li semplicemente per chiudere qualche circuito e la Piaggio ha ben pensato di creare alla parabola una sorta di raccordo per collegarti semplicemente assieme.
    Leggendo in giro, molti rimangono un po perplessi quando si ritrovano tutti questi cavi e vanno in panico...tranquilli che è facilissimo!
    Dopo questa piccola premessa esaminiamo la parabola Millennium:

    - La cosa che salta subito all'occhio e la non presenza del raccordo per i cavi giallo, grigi e neri...occorre quindi crearselo
    - Abbiamo un cavo giallo nero che finisce nella lampada di posizione

    Passiamo ora ai collegamenti:

    - Il viola proveniente dal manubrio va con il viola della parabola
    - Il marrone proveniente dal manubrio va con il marrone della parabola
    - Il bianco proveniente dal manubrio va con il giallo/nero della parabola
    - Tutti i neri, i gialli e i grigi vanno collegati assieme

    Sotto al cupolino i cavi restano invariati:

    - Il doppio nero che va al blocchetto di accensione e alla massa della spia delle luci
    - Il verde che va al polo opposto al nero al blocchetto di accensione
    - Il doppio giallo che si collega al positivo della lampada del tachimetro e al positivo della spia delle luci
    - Il grigio che va al negativo della spia delle freccie
    - Il rosso che va al positivo della spia delle freccie

    Nel mio caso ho eliminato il cavo giallo perchè il contachilometri sip ha già la sua retroilluminazione.

    Per il tachimetro Sip:

    Esaminandolo abbiamo tre connettori:

    - Il nero a 3 poli (rosso, marrone, nero)
    - Il nero a 2 poli (nero, nero/bianco)
    - Il bianco a 4 poli (sensore temperatura)

    Se come me, avete intenzione di mettere il contachilometri sotto chiave e alimentato dalla batteria
    (ricordo che il modello pre-arcobaleno è già predisposto di serie a tale modifica) dovete:

    - Tirare un cavo rosso dal positivo batteria al manubrio (volendo anche sotto fusibile), collegarlo a uno dei fast-on liberi al blocchetto di accensione
    - Tirare un cavo nero dal negativo batteria a una massa (suggerisco di collegarlo alla vite di fissaggio del regolatore di tensione mediante capocorda ad occhiello)
    - Partire con un cavo rosso dall'altro fast-on del blocchetto di accensione e collegarlo al rosso del contachilometri
    - Collegare il nero del tachimetro a una qualsiasi massa già presente al manubrio
    - Ora dovete togliere il nasello, impostare un tester su 20 volts corrente alternata, accendere la vespa e vedere quale dei due cavi (giallo/blu) del clacson da corrente...una volta trovato collegateci il marrone del tachimetro (se non ricordo male dovrebbe essere il blu)

    Passare il cavo del sensore della temperatura dal manubrio alla candela della vespa e collegarlo, completare passando il cavo del pulsantino dal manubrio al devio luci.

    Se invece non si ha la batteria, lo strumento è in grado di funzionare in corrente alternata..quindi sfruttando pienamente l'impianto elettrico di serie; in altri forum ho letto però che collegandolo AC/DC il contachilometri potrebbe non funzionare perfettamente in quanto non vi è tensione costante.
    Per collegarlo in alternata dovete unire il cavo rosso e il marrone e collegarlo al positivo del clacson, il nero va collegato a una massa...

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    ..e dopo tutta questa trafila il cupolino non si chiude perchè il tubo della pompa dei freni da un fastidio della Madonna...bisogna farlo passare altrove..il problema è che avevo già predisposto il cupolino per accogliere il tubo..quindi tocca smontarlo, carteggiarlo di nuovo, chiudere il foro con della vetroresina e riverniciarlo...Uff che palle!!

    Vi lascio qualche altra foto..

    Vista posteriore con il faro trasparente



    Ruota di scorta e porta batteria montato



    Manubrio




    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    Ciao, complimenti per l'opera e per la "disinvoltura" con cui ti destreggi tra le difficoltà .
    Mi puoi dare qualche dritta su come hai fatto passare l'impianto elettrico nel telaio?
    E' una cosa che mi sta bloccando, non ho proprio idea di come fare a raggiungere tutte le varie "uscite"...
    Credo che non ci sia nessuna altra discussione in merito, ma io che non l'ho mai fatto prima non so neanche da che parte cominciare.
    Grazie a tutti per eventuali suggerimenti/consigli.
    Giuseppe

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    Ciao..l'impianto elettrico è la prima cosa che faccio passare, primo perchè come dici tu ha parecchie diramazioni, secondo perchè è un cablaggio "molle", quindi se lo faccio passare dopo le guaine impunterebbe alla prima incertezza all'interno del telaio.
    Non so che modello di vespa hai..però generalmente si parte sempre dal davanti (dal cannotto della forcella o dal nasello anteriore se la vespa lo prevede) per farlo scorrere fino al posteriore (al tunnel centrale sotto al serbatoio).
    Per ovviare al problema delle diramazioni si usa del nastro adesivo...in pratica si nastrano assieme al cavo "principale" per formare un unico blocco, poi una volta che l'impianto elettrico è spuntato nel tunnel centrale si toglie il nastro e con pazienza si sistema il tutto facendo passare le diramazioni nei fori laterali, nei gommini e nelle clips di fissaggio.
    Per i fori più piccoli tipo quelli freccie etc..uso un pezzo di sonda da elettricista..appunto come sondino..lo faccio passare, poi ci nastro la parte dell'impianto interessata e lo tiro facendo attenzione.
    Nessun segreto particolare come vedi...l'unica pecca degli impianti che si trovano in vendita ora è che sono fatti un po da cavolo in quanto la lunghezza dei cavi originaria non è sempre rispettata, alcuni colori possono essere falsati e le guaine di protezione sono sovradimensionate (danno un po di rogne quando le si fa passare nei fori più piccoli)

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Senior L'avatar di PEPPEPX125
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    873
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro soft-tuning Px150e '82

    Grande.. seguo con la passione che ci accomuna tutti..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •