Ieri sera ho adattato l'impianto pre-arcobaleno per accogliere la parabola px millennium e il contachilometri sip:
Nel vecchio portalampade, oltre ai cavi delle luci, troviamo anche un'altra marea di fili color grigio e giallo..non hanno una funzione particolare ma sono li semplicemente per chiudere qualche circuito e la Piaggio ha ben pensato di creare alla parabola una sorta di raccordo per collegarti semplicemente assieme.
Leggendo in giro, molti rimangono un po perplessi quando si ritrovano tutti questi cavi e vanno in panico...tranquilli che è facilissimo!
Dopo questa piccola premessa esaminiamo la parabola Millennium:
- La cosa che salta subito all'occhio e la non presenza del raccordo per i cavi giallo, grigi e neri...occorre quindi crearselo
- Abbiamo un cavo giallo nero che finisce nella lampada di posizione
Passiamo ora ai collegamenti:
- Il viola proveniente dal manubrio va con il viola della parabola
- Il marrone proveniente dal manubrio va con il marrone della parabola
- Il bianco proveniente dal manubrio va con il giallo/nero della parabola
- Tutti i neri, i gialli e i grigi vanno collegati assieme
Sotto al cupolino i cavi restano invariati:
- Il doppio nero che va al blocchetto di accensione e alla massa della spia delle luci
- Il verde che va al polo opposto al nero al blocchetto di accensione
- Il doppio giallo che si collega al positivo della lampada del tachimetro e al positivo della spia delle luci
- Il grigio che va al negativo della spia delle freccie
- Il rosso che va al positivo della spia delle freccie
Nel mio caso ho eliminato il cavo giallo perchè il contachilometri sip ha già la sua retroilluminazione.
Per il tachimetro Sip:
Esaminandolo abbiamo tre connettori:
- Il nero a 3 poli (rosso, marrone, nero)
- Il nero a 2 poli (nero, nero/bianco)
- Il bianco a 4 poli (sensore temperatura)
Se come me, avete intenzione di mettere il contachilometri sotto chiave e alimentato dalla batteria
(ricordo che il modello pre-arcobaleno è già predisposto di serie a tale modifica) dovete:
- Tirare un cavo rosso dal positivo batteria al manubrio (volendo anche sotto fusibile), collegarlo a uno dei fast-on liberi al blocchetto di accensione
- Tirare un cavo nero dal negativo batteria a una massa (suggerisco di collegarlo alla vite di fissaggio del regolatore di tensione mediante capocorda ad occhiello)
- Partire con un cavo rosso dall'altro fast-on del blocchetto di accensione e collegarlo al rosso del contachilometri
- Collegare il nero del tachimetro a una qualsiasi massa già presente al manubrio
- Ora dovete togliere il nasello, impostare un tester su 20 volts corrente alternata, accendere la vespa e vedere quale dei due cavi (giallo/blu) del clacson da corrente...una volta trovato collegateci il marrone del tachimetro (se non ricordo male dovrebbe essere il blu)
Passare il cavo del sensore della temperatura dal manubrio alla candela della vespa e collegarlo, completare passando il cavo del pulsantino dal manubrio al devio luci.
Se invece non si ha la batteria, lo strumento è in grado di funzionare in corrente alternata..quindi sfruttando pienamente l'impianto elettrico di serie; in altri forum ho letto però che collegandolo AC/DC il contachilometri potrebbe non funzionare perfettamente in quanto non vi è tensione costante.
Per collegarlo in alternata dovete unire il cavo rosso e il marrone e collegarlo al positivo del clacson, il nero va collegato a una massa...