Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 86

Discussione: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    che bel dilemma.

  2. #27
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    io, dato che e' un restauro totale starei sul cod.da formula.

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Diamoci una mossa ,che io devo verniciare!!!

    Scherzi a parte,ragionandoci sopra,anche come ha detto Eleboronero ,
    visto che è un restauro totale sarebbe più logico fare la formula standard max meyer .
    La differenza non è tantissima,anche dalle foto ci si rende conto che comunque la tonalità di colore è giusta.
    Il conservato rimane un pelo più scuro e il metallizzato è più piatto ,ovvero si notano meno le particelle di metallo all'interno della vernice,conseguenza dei vari sfregamenti e dell'invecchiamento.Tutto quà.

    Damose nà mossaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Vai di codice allora

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Damose nà mossaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
    e damose sta mossa.............

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da refranco15 Visualizza Messaggio
    e damose sta mossa.............
    Bisogna avere pazienza!!!!!
    Stamattina ho preparato il colore.
    Francesco ha optato per la soluzione base opaca +trasparente semilucido.
    La vernice all'acqua sulle vespe non mi piace per una serie di motivi che non stò quà ad elencarvi e dato che non ho il tintometro x basi a solvente
    perchè è vietato tenerlo in officina,sono andato con il campione spruzzato
    che si vede nelle foto sopra da un colorificio che ha lechler per farmelo fare in BSB cioà base opaca a solvente.
    Cerchiamo la formula..................
    trovata,lo riporta come piaggio 105/55 gs 150
    Dico perfetto è quella.
    Andiamo a vedere la formula e sorpresa ................
    su un litro di vernice dice che è tutto alluminio grana media 61093.
    Ecco perchè molti gs son di quell'argento sparato che sembrano mercedes!

    E le altre basi?
    Mi dice,la formula mi porta così!
    E io gli dico ,e allora la correggiamo!!!!!!!!!!!!!!!
    Quindi con basi lechler bsb :
    bsb 61093 987g
    bsb 61007 2g
    bsb 61014 4g
    bsb 61081 1g

    Ora va bene!!!!

    Cmq in finale e non lo dico perchè le uso,e non parlo nemmeno della qualità dei prodotti,le tinte più simili all'originale sono quelle max.
    Tutte le altre case ,lasciano il tempo che trovano!!!

  7. #32
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Ecco perchè si vedono quelle gs che vanno quasi nel celeste, non sia mai avessi fatto fare la vespa a qualcun'altro e me l'avrebbe fatta di quel colore.
    Grande Simone.

  8. #33
    VRista L'avatar di vsb1t
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    38
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Bisogna avere pazienza!!!!!
    Stamattina ho preparato il colore.
    Francesco ha optato per la soluzione base opaca +trasparente semilucido.
    La vernice all'acqua sulle vespe non mi piace per una serie di motivi che non stò quà ad elencarvi e dato che non ho il tintometro x basi a solvente
    perchè è vietato tenerlo in officina,sono andato con il campione spruzzato
    che si vede nelle foto sopra da un colorificio che ha lechler per farmelo fare in BSB cioà base opaca a solvente.
    Cerchiamo la formula..................
    trovata,lo riporta come piaggio 105/55 gs 150
    Dico perfetto è quella.
    Andiamo a vedere la formula e sorpresa ................
    su un litro di vernice dice che è tutto alluminio grana media 61093.
    Ecco perchè molti gs son di quell'argento sparato che sembrano mercedes!

    E le altre basi?
    Mi dice,la formula mi porta così!
    E io gli dico ,e allora la correggiamo!!!!!!!!!!!!!!!
    Quindi con basi lechler bsb :
    bsb 61093 987g
    bsb 61007 2g
    bsb 61014 4g
    bsb 61081 1g

    Ora va bene!!!!

    Cmq in finale e non lo dico perchè le uso,e non parlo nemmeno della qualità dei prodotti,le tinte più simili all'originale sono quelle max.
    Tutte le altre case ,lasciano il tempo che trovano!!!

    scusami Simo ma non ho ben capito, se io mi reco a un colorificio con il cod. max mayer c'è la possibilità che mi diano un colore diverso da quello originale? Un altra cosa, il fondo puo modifcare il colore poi in fase di verniciatura?

    Ciao Giuseppe

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da vsb1t Visualizza Messaggio
    scusami Simo ma non ho ben capito, se io mi reco a un colorificio con il cod. max mayer c'è la possibilità che mi diano un colore diverso da quello originale? Un altra cosa, il fondo puo modifcare il colore poi in fase di verniciatura?

    Ciao Giuseppe

    Allora..
    funziona così:

    Il codice colore è una cosa.
    La formula per arrivare a quel colore è un altra.
    Ogni colore sia pastello che metallizzato viene creato miscelando delle basi standard che sono in un tintometro.
    Ad esempio il tintometro per il duralit maxmeyer(quindi solo pastello)contiene circa 25 basi se non ricordo male.
    Si cerca sul computer il colore,si imposta il quantitativo di vernice voluta e lui in automatico ti tira fuori le basi da utilizzare tra le 25 e in che quantitativo.
    Questo funziona così per tutti i colori e per tutti i produttori di vernice
    maxmeyer ,lechler,glasurit,du pont,sikkens etc etc etc
    Il codice vernice riportato per la tinta originale vespa è maxmeyer,
    ma tutte le varie case produttrici di vernice hanno un loro rispettivo codice per riprodurre il colore maxmeyer.
    E quà si crea il casino,in quanto molte formule sono leggermente semplificate e rivisitate.
    Per esempio,la lechler ha semplificato la formula del colore pia.105 ex15005 alla sola base di argento grana media.
    Parlo di base perchè l'alluminio grana media è una base del tintomertro che serve per fare altri colori metallizzati.
    Non so spiegarti il motivo,probabilmente avranno pensato:
    Va bè è un argento facciamolo così e ciccia!!!
    Così facendo però tutti queli che verniciano un gs con vernice lechler topperanno alla grande il colore originale credendolo tale.
    Ed ecco il perchè ai raduni si vede lo stesso modello con 1000 colori diversi.E lì a litigare.
    La mia è fatta con il colore originale,nooooo,la mia è fatta con il colore originale,no,ma è la mia ad essere con il colore giustooo!!!!!
    Troppe ne ho viste di queste scenetta da commedia!
    Poi magari esce fuori ..........
    Io l'ho fatta con il colore originale ma con vernice lechler,è ,ma io l'ho fatta del colore originale ma con vernuice glasurit.!!!!!!

    Un altro problema sono i colorifici.
    Faccio un esempio stupido .
    Vado al colorificio max meyer,chiedo 1kg di biancospino.
    Il tizio va alla bilancia,la programma per il colore e via a miscelare.
    La formula prevede
    800g di uhs 10(bianco)
    50g di uhs90 (nero)
    30 g di uhs 71(blu)
    120 g di uhs30(ocra)

    (le cifre sono riportate a caxxo non stò davanti alla bilancia)
    Mettiamo che al tipo nel miscelare le basi,per assurdo invece che 30 g di blu gli scappa il dito e gliene scendono 34/35g.

    La bilancia gli segna l'errore e gli chiede di riformulare la tinta in base al quantitativo eccessivo di base messa(funziona cosi).
    Riformulando il tutto però aumenterebbe anche il quantitativo di vernice totale e in alcuni casi per 2 grammi di una base eccessiva,invece che un kg bisogna farne 1,5kg per riportarla alla tonalità corretta.
    Qualcuno onesto e scrupoloso corregge la tinta e riconoscendo il suo errore ti fa l'omaggio del peso in più ,altri fanno come dal salumiere:
    Mi fà due etti di prosciutto? sono due e mezzo lascio?!!!!!
    Altri più semplicemente spingono un pulsante dove è scritto:
    Salta componente e continuano a miscelare come se nulla fosse.
    In quest'ultimo caso tu ti troverai un biancospino leggermente più blu rispetto al colore madre.
    E' un pò complicato ,ma spero di essermi spiegato bene!

    Il fondo può modificare il colore finale solo in caso di colori perlati o trasparenti.
    Se prendiamo il colore bianco gioioso che è il bianco perla con cui è fatta la nuova 500,
    vediamo che il colore è formato da una prima tinta di bianco pastello formulata da alcuni colori,poi ci va spruzzato sopra quello che è
    chiamato cappotto trasparente formato da vari perlati e trasparenti.
    In questo caso se facciamo il fondo di due bianchi diversi otterremo due colori diversi anche usnado lo stesso cappotto trasparente.
    Nel caso di pastelli o metallizzati,una volta andati in copertura il colore è quello anche utilizzando fondi di colore diverso.
    Magari se facciamo un fondo scuro,un colore scuro coprirà con due mani,per un colore chiaro ce ne vorranno 3!!

  10. #35
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    haahhahaah troppo forte l'esempio del salumiere, Simò a me vedi di farmela senza polifosfati .

  11. #36
    VRista L'avatar di vsb1t
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    38
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Allora..
    funziona così:

    Il codice colore è una cosa.
    La formula per arrivare a quel colore è un altra.
    Ogni colore sia pastello che metallizzato viene creato miscelando delle basi standard che sono in un tintometro.
    Ad esempio il tintometro per il duralit maxmeyer(quindi solo pastello)contiene circa 25 basi se non ricordo male.
    Si cerca sul computer il colore,si imposta il quantitativo di vernice voluta e lui in automatico ti tira fuori le basi da utilizzare tra le 25 e in che quantitativo.
    Questo funziona così per tutti i colori e per tutti i produttori di vernice
    maxmeyer ,lechler,glasurit,du pont,sikkens etc etc etc
    Il codice vernice riportato per la tinta originale vespa è maxmeyer,
    ma tutte le varie case produttrici di vernice hanno un loro rispettivo codice per riprodurre il colore maxmeyer.
    E quà si crea il casino,in quanto molte formule sono leggermente semplificate e rivisitate.
    Per esempio,la lechler ha semplificato la formula del colore pia.105 ex15005 alla sola base di argento grana media.
    Parlo di base perchè l'alluminio grana media è una base del tintomertro che serve per fare altri colori metallizzati.
    Non so spiegarti il motivo,probabilmente avranno pensato:
    Va bè è un argento facciamolo così e ciccia!!!
    Così facendo però tutti queli che verniciano un gs con vernice lechler topperanno alla grande il colore originale credendolo tale.
    Ed ecco il perchè ai raduni si vede lo stesso modello con 1000 colori diversi.E lì a litigare.
    La mia è fatta con il colore originale,nooooo,la mia è fatta con il colore originale,no,ma è la mia ad essere con il colore giustooo!!!!!
    Troppe ne ho viste di queste scenetta da commedia!
    Poi magari esce fuori ..........
    Io l'ho fatta con il colore originale ma con vernice lechler,è ,ma io l'ho fatta del colore originale ma con vernuice glasurit.!!!!!!

    Un altro problema sono i colorifici.
    Faccio un esempio stupido .
    Vado al colorificio max meyer,chiedo 1kg di biancospino.
    Il tizio va alla bilancia,la programma per il colore e via a miscelare.
    La formula prevede
    800g di uhs 10(bianco)
    50g di uhs90 (nero)
    30 g di uhs 71(blu)
    120 g di uhs30(ocra)

    (le cifre sono riportate a caxxo non stò davanti alla bilancia)
    Mettiamo che al tipo nel miscelare le basi,per assurdo invece che 30 g di blu gli scappa il dito e gliene scendono 34/35g.

    La bilancia gli segna l'errore e gli chiede di riformulare la tinta in base al quantitativo eccessivo di base messa(funziona cosi).
    Riformulando il tutto però aumenterebbe anche il quantitativo di vernice totale e in alcuni casi per 2 grammi di una base eccessiva,invece che un kg bisogna farne 1,5kg per riportarla alla tonalità corretta.
    Qualcuno onesto e scrupoloso corregge la tinta e riconoscendo il suo errore ti fa l'omaggio del peso in più ,altri fanno come dal salumiere:
    Mi fà due etti di prosciutto? sono due e mezzo lascio?!!!!!
    Altri più semplicemente spingono un pulsante dove è scritto:
    Salta componente e continuano a miscelare come se nulla fosse.
    In quest'ultimo caso tu ti troverai un biancospino leggermente più blu rispetto al colore madre.
    E' un pò complicato ,ma spero di essermi spiegato bene!

    Il fondo può modificare il colore finale solo in caso di colori perlati o trasparenti.
    Se prendiamo il colore bianco gioioso che è il bianco perla con cui è fatta la nuova 500,
    vediamo che il colore è formato da una prima tinta di bianco pastello formulata da alcuni colori,poi ci va spruzzato sopra quello che è
    chiamato cappotto trasparente formato da vari perlati e trasparenti.
    In questo caso se facciamo il fondo di due bianchi diversi otterremo due colori diversi anche usnado lo stesso cappotto trasparente.
    Nel caso di pastelli o metallizzati,una volta andati in copertura il colore è quello anche utilizzando fondi di colore diverso.
    Magari se facciamo un fondo scuro,un colore scuro coprirà con due mani,per un colore chiaro ce ne vorranno 3!!

    grazie Simo, come al solito molto competente.

  12. #37
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    mmmmmm sento odore di foto

  13. #38
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    fatecela vedè!

  14. #39
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    un piccolo anticipo ve lo dò!!
    Quà è con la base opaca spruzzata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Quà invece è con il trasparente spruzzato!
    Il trasparente utilizzato è un semilucido,l'effetto è proprio quello di una verniciatura nitro.
    Una volta asciugato rimane un pelo troppo opaco,ma proprio come una nitro andrà lucidato un pò e avrà l'effetto traslucido che noi vogliamo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #41
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Mamma mia che spettacolo, proprio la tonalità che desideravo (più scura di quelle che si vedono di solito), e poi che perfezione nelle accoppiature delle lamiere

  17. #42
    VRista L'avatar di salvamoto
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    cagliari roma
    Età
    56
    Messaggi
    342
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Sane, malsane, messe bene, messe male , distrutte o meno, leggere e vedere i tuoi post è sempre uno spettacolo!!! complimenti, presto ci vedremo e conosceremo di persona , ti porterò un lavoretto!!!!

  18. #43
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    No mi rifiuto di credere ai miei occhi, questa è Perfezione!!! Tu ritocchi le foto, come si fa con le ragazze in copertina.

    Mostro!! Di bravura s'intende...

  19. #44
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da Noiva Visualizza Messaggio
    No mi rifiuto di credere ai miei occhi, questa è Perfezione!!! Tu ritocchi le foto, come si fa con le ragazze in copertina.

    Mostro!! Di bravura s'intende...
    Ti ringrazio, per le foto............e
    ti garantisco che non tocco nulla,anzi dal vivo è ancora meglio!!

  20. #45
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Lucidiamo il bordo dopo avergli levato graffi e ammaccature,poi puliamo i listelli pedana originali a cui mancavano le barrette a mezzaluna per i laterali(francè adesso hai capito quali sono?).Per addrizzare e lucidare i listelli ci aiutiamo stringendoli sulla morsa con una barra di ferro a misura che va incastrata all'interno ,questo li tiene fermi ed evita che si svirgolino tutti.Poi lucidiamo i puntalini uno ad uno
    Mettiamo il bordo e le strisce pedana.
    Da notare la marchiatura del bordo originale!!

    PS: Francè, se mai ti farò un altra vespa,le strisce pedana ,o le trovi buone ,
    o te le compri nuove!!!!!!!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #46
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio

    PS: Francè, se mai ti farò un altra vespa,le strisce pedana ,o le trovi buone ,
    o te le compri nuove!!!!!!!!!!!
    hhehhee e che volevi tutto facile
    ps:

  22. #47
    VRista Senior L'avatar di refranco15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Caserta
    Età
    44
    Messaggi
    629
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Appena puoi mi mandi anche queste foto?

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Molto bello il risultato. Mi piace molto quella finitura non troppo brillante.

    Vorrei porvi qualche curiosità:

    In origine era nitro, dico bene?

    Sarebbe stato possibile farla con una vernice a lucido diretto?

    Come mai la scelta di farla base opaca + trasparente?


    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  24. #49
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Molto bello il risultato. Mi piace molto quella finitura non troppo brillante.

    Vorrei porvi qualche curiosità:

    In origine era nitro, dico bene?

    Sarebbe stato possibile farla con una vernice a lucido diretto?

    Come mai la scelta di farla base opaca + trasparente?


    Si, in origine sembra siano state nitro.
    Farla un lucido diretto,dato che è un metallizzato sarebbe stato possibile
    facendola con il bilux,quindi nitro.
    La scelta di farla così è personale,in questo caso Francesco ha preferito questa alla nitro.
    La scelta deriva da una maggior resistenza del tipo di verniciatura.

  25. #50
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: restauro carrozzeria gsvs4 di refranco

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    La scelta deriva da una maggior resistenza del tipo di verniciatura.
    Ti chiedo chiarimenti su questo punto, in quanto qualche tempo fa, ho verniciato un parafango e due sacche PX (a livello hobbistico s'intende) con una vernice catalizzata lucido diretto azzurra metallizzata della Lechler.
    Personalmente ho scelto questa soluzione in quanto, dopo essermi fatto spiegare dal mio coloraio, la tecnica per la stesura della base opaca e successiva mano di trasparente, mi era sembrata fuori dalle mie capacità.

    Parlando di vernici catalizzate, immagino che tra una verniciatura a lucido diretto ed una a base opaca+trasparente, la differenza sostanziale stia nella possibilità di poter scegliere l'effetto finale come avete fatto voi, optando per una finitura non troppo lucida simil-nitro. C'è altro che deve essere tenuto in considerazione nella scelta?

    Ti capita spesso di farne con questa tecnica (opaca-trasparente)?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •