appunto avevo detto di aspettare qualcuno che ne sa più di me, io ho solo cercato di rendermi utile ed ora ho imparato anche io! scusate..
appunto avevo detto di aspettare qualcuno che ne sa più di me, io ho solo cercato di rendermi utile ed ora ho imparato anche io! scusate..
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
tranquillo, accetto la critica, ma essendo alle prime armi credevo di dire qualcosa di sensato!! Ancora scusatemi!
oltretutto mi hai fatto spendere 12 euro di miscela..ahaha scherzo fa niente
Hai pulito il getto massimo e minimo?
E poi che olio usi?
La cosa più banale, cambiare candela con una Champion, l'hai provata?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
per togliere il volano compra o fatti prestare l'apposito estrattore...ti servirà anche nel futuro...di buona marca costa sui 6-8 euro, scadente si trova anche a 4 euro e 50. a meno che non abbia un vecchio motore con volano autoestraente tramite seeger e dado in questo caso dovresti solo svitare il dadone centrale...occhio alla chiavetta dell'albero quando apri. Comunque se non ci sai mettere le mani non fartene una colpa, vai da un'amico smanettone o da un meccanico che aggiusta scooter e per pochi euro te lo cambia.
Sul fatto che sia successo da un giorno all'altro avvalora la tesi che sia una componente elettrica. Queste infatti cessano di funzionare da un momento all'altro secondo la teoria del chiodo che tiene il quadro(guardatevi la leggenda del pianista sull'oceano per capire) cioè quando decidono loro.
bada bene che anche il mio è un suggerimento che potrebbe rivelarsi fallace...ma visti i sintomi mi sembra molto probabile. Le puntine bucate danno altri problemi...e oltretutto per bucare le puntine ce ne vuole...e tra l'altro per vederlo basta togliere il fagiolo di gomma dal volano e guardarle...la candela ti darebbe molti problemi in accensione...anzi...non riusciresti ad accendere e ancor meno arrivare ad accelerare, e poi anche per sminchiare una candela ce ne vuole...nella maggior parte dei casi si butta una candela che potrebbe essere ancora buona imputandole un danno che non è suo...esempio: io giro da un'anno con una candela che mi diede un mio amico assieme ad un gt dicendomi che era da buttare perchè non scintillava bene e non so che...pulita regolata la distanza degli elettrodi e ancora scintilla che una bellezza
ho riletto tutto e ho visto che non hai pultio il carburo...cosa che pensavo avessia già fatto...se al massimo il problema non si presenta potrebbe essere anche solo il getto minimo ostruito o un condotto del carburo sporco...smonta e pulisci..
Se spara dalla marmitta per me al 90% è un problema elettrico..
si infatti...la spiegazione non è molto chiara ma anche la mia idea è stata quella...solo che rileggendo mi è sembrato molto in evidenza il fatto che avesse dei vuoti o stolzi come li chiama il nostro amico...forse il termine che rende di più in italiano è singulti...noi in sardo diremo che va a "accolladasa" o a "zuccullittu"
Marco,
non è per caso che ieri pioveva o comunque hai camminato sul bagnato?
comunque dai un'occhiata alla scatola di collegamento cavi, sotto la messa in moto.
il carburo l'ho pulito 2 settimane fa....la candela l'ho cambiata ma il problema persiste...comunque rispiego il problema allora quando l'accendo si sente la marmitta che scoppitta come se fosse ingolfata...e non mi regge il minimo...poi mentre vado e do il gas la vespa non fa altro che accellerare e poi di colpo rallentare e fa così di continuo...se do parecchio gas il problema diminuisce e la vespa sembra andare normalmente ma basta che io lascio un pochetto il gas che il problema si ripresenta...il brutto è che decellera bruscamente spingendomi in avanti comunque se trovo il sistema di smontare il volano vi faccio risapere..
Ok, candela cambiata.
Io insisto per il problema elettrico. Quindi comincia col controllare i cavi, magari sostituisci quello della candela che se è vecchio potrebbe essersi seccato e non isolare più correttamente, poi passa alla bobina AT e quindi verifica puntine e condensatore. Se decidi di cambiare il condensatore comprane almeno 2 o 3 così hai la speranza di trovarne uno funzionante ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
anche io penso sia qualcosa di elettrico......![]()
Grazie ragazzi problema risolto...ho dovuto cambiare puntine e condensatore...purtroppo a causa del 90 che monto sotto...mi ha detto il meccanico che questo problema ce l'avrò sempre...quindi quando arriverà di nuovo l'inverno dovrò comprare un motore nuovo con 75 cc....perchè la biella che ho ora è quasi finita...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Praticamente mi ha detto che tra un paio di mesi le puntine faranno di nuovo un sfiammata bruciando il condensatore...che la biella è quasi finita e che devo riifare tutto il motore con il costo di 400 euro![]()
Allora, che la biella sia finita è un conto, non ho visto il motore quindi non metto il naso, potrebbe anche essere, che le puntine sfiammeranno tra un paio di mesi mi pare una grandissima minchi@ta, salvo trovare un legame tra puntine e biella da sostituire ...
Per quanto riguarda i 400€ se davvero te lo rifà completamente e ti fa fattura il prezzo non è neanche così male, certo, se invece lo porti da un amico o da un "garagista" il prezzo potrebbe anche dimezzare ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi