Risultati da 1 a 25 di 78

Discussione: Nuovo Fiat Freemont

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    [QUOTE=Diegoz;614924]un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
    e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
    una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



    Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
    Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
    Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
    Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
    Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
    Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
    Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
    Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
    Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
    In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    [QUOTE=FranKesco;615040]
    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio

    Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
    Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
    Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
    Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
    Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
    Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
    Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
    Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
    Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
    In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .



    Quoto in pieno...
    Il 4x4 deve restare sui 30mila euro per essere venduto, altrimenti l'utente sceglierà per forza un marchio più blasonato... secondo me L'Ulisse non ha avuto il successo che avrebbe potuto anche per questo motivo... a quel prezzo si compra altro.... stesso discorso per la Croma....

    Quello che non mi è mai piaciuto della Fiat è che è sempre partita con il modello base economico... considerando tale una carrozzeria con 4 gomme, i sedili ed il volante... ogni altra cosa è sempre costata tantissimo...
    Forse hanno capito che certe cose non sono più da considerarsi optional... adesso anche le versioni base sono discretamente equipaggiate, ci stiamo mettendo al passo con la concorrenza.... era ora...

    E comunque con 25 mila euro non si prende nessuna Audi o BMW simile per spazi e costi di gestione... Ma il tagliando di un'Audi l'avete mai visto?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Non è un SUV ma un crossover.

    Il suo arrivo ha fatto "sparire" sia Croma che Ulysse.

    Dopo l'inspiegabile "fine" anche della Multipla...

    Due auto fatte in Italia + una in Francia a favore di una fatta in Messico.


    Oltre queste tristi considerazioni, comunque dico che non mi dispiace...
    A me, personalmente, anche se non bellissima, apprezzo molto la multipla, e mi dispiace del suo pensionamento....per quanto riguarda le altre due....la croma era ora,non la si poteva guardare da subito, l'ulisse...ha fatto la sua era.

    [QUOTE=FranKesco;615040]
    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    un v6 ha gli stessi problemi di un 4 in linea...e comunque, un 2500 4 cilindri ci sta ampiamente...adottando un v6 si che si va ad aumentare i costi...
    e comunque il freemont è comunque un mezzo che parte da 25000 euro, se prendi il motore bellino, i cerchi bellini, l allestimento più bello arrivi nei 30000...se avesse un motore più spesso e una trazione integrale permanente (come wolsvagen o audi ad esempio) il prezzo non lieviterebbe più di tanto ma sarebbe tutta un altra macchina...
    una macchina con quelle dimensioni e quel peso, con un 2000 diesel viaggia sempre un pò tirata e ti fa aumentare i consumi di conseguenza...



    Lungi da me qualsiasi volontà di farti cambiare idea, non ce ne sarebbe motivo, rispondo esclusivamente perché sono appassionato di automobili da vecchia data e mi fa sempre piacere discuterne.
    Devi pensare che ogni automobile nasce già in fase di progetto con un determinato target di mercato, diciamo con un determinato scopo, che può essere quello di essere un’auto economica da costruire e da utilizzare, un’auto di lusso, un’auto sportiva ecc. ecc.
    Questo influenza direttamente le scelte tecniche di base, l’architettura stessa della vettura: questa Freemont/Journey è nata per essere un’auto popolare, anche se per noi europei le sue dimensioni sono sufficienti a catalogarla tra le auto large-size, secondo gli standard americani essa è una vettura compatta. Ciò comporta che la sua architettura è quella tipica delle auto di fascia utilitaria non particolarmente sofisticate, che ormai sotto la pelle sono sostanzialmente tutte uguali, con motore anteriore trasversale a sbalzo e trazione anteriore (oppure con trazione integrale a schema semplificato, solitamente con soli due differenziali e giunto centrale viscoso o a frizioni) sospensioni anteriori McPherson ecc.
    Ora, questa impostazione meccanica ha un'immediata influenza sia sull’estetica della vettura dove un occhio allenato nota subito lo sbalzo anteriore molto pronunciato ed il passo relativamente ridotto rispetto alla lunghezza totale, sia il comportamento stradale a causa di una distribuzione dei pesi non equilibrata con una netta prevalenza di peso all’avantreno.
    Ha ovviamente anche dei vantaggi, perché lo spostamento della meccanica a sbalzo sull’avantreno consente un’eccellente abitabilità rispetto alle dimensioni esterne, caratteristica che verosimilmente contraddistingue la Freemont, e che infatti ne fa l’autovettura ideale per famiglie numerose e/o per chi usa la macchina per lavoro ed ha bisogno di tanto spazio e di bassi costi di esercizio.
    Il prezzo fissato da Fiat, che se non erro si aggira intorno ai 25.000 Euro o poco più, è esattamente funzionale a questo posizionamento di mercato, e secondo me consentirà all’auto di avere un buon successo commerciale.
    Ora, pensare ad una macchina del genere con trazione integrale, che presumibilmente potrebbe comportare un incremento di prezzo sui 3.000 Euro, può avere una logica considerando che essa in tal modo diventerebbe appetibile anche per chi ha bisogno di muoversi sulla neve o su strade in condizioni non ottimali, ma pensare anche ad un motore di più elevata cubatura, ad esempio ad un 2.500 cc oppure addirittura un 3.000 cc secondo me non ha senso, perché farebbe salire sensibilmente i costi di gestione, ma non solo… per incrementare le prestazioni e/o il piacere di guida, oggi non è più indispensabile salire con la cilindrata: i migliori turbodiesel attuali da circa 2 litri erogano potenze superiori ai 200 CV e soprattutto coppie motrici intorno ai 400 Nm, valori più che sufficienti a muovere con grandi agilità anche berlinone di lusso da circa 2 tonnellate come BMW serie 5, Mercedes E oppure Audi A6.
    Inoltre, salire oltre i 2.000/2.200 cc rende necessario per svariate ragioni (rendimento termodinamico, rotondità di funzionamento, riduzione di rumore e vibrazioni) salire con il frazionamento a 5 cilindri in linea (schema negli ultimi anni accantonato per ragioni di ingombro) o a 6 cilindri: non è un caso che la totalità dei turbodiesel di nuova progettazione oltre i 2.000 cc sono 6 cilindri a V, con la sola eccezione di BMW che resta fedele al 6 cilindri in linea… tra l’altro questa è l’architettura scelta anche da Fiat in collaborazione con VM per realizzare il nuovo turbodiesel 3 litri da adottare per i modelli di alta gamma del gruppo, cioè Jeep Gran Cherokee e Chrysler 300/Lancia Thema.
    Un 6 cilindri però è molto più costoso da produrre di un 4 cilindri, ed inoltre a quel punto la trazione integrale diventerebbe un must, ipotizzando una potenza sicuramente superiore ai 200 cv: così facendo il prezzo della vettura dovrebbe salire notevolmente, avvicinandosi pericolosamente a quello delle famigerate SUV tedesche, meccanicamente molto più sofisticate ed appaganti dal punto di vista del piacere di guida e dell’immagine, con il quale il confronto sarebbe pertanto già perso in partenza.
    In conclusione, io penso che questa Freemont è perfetta così come l’ha pensata Fiat, con un 2000 cc turbodiesel di media potenza, dalle buone caratteristiche e dai bassi costi di gestione, al massimo con la possibilità della trazione integrale che tra l’altro mi sembra già disponibile sul modello Dodge…. Pensare invece che ci sia gente disposta a spendere per una vettura del genere cifre intorno ai 30.000/35.000 Euro secondo me è sbagliato, anche perché andrebbe a fare concorrenza in casa all’altro modello monovolume, queso si di alta gamma, che il gruppo Fiat lancerà a breve con il marchio Lancia, derivato dal nuovo Chrysler Voyager .
    Quoto...

    Aggiungo, che personalmente non la trovo brutta, anche se troppo americaneggiante..a quella cifra penso che prenderei quasi ad occhi chiusi il nissan quascai...(come diavolo si scrive?!!)
    che offre, un parsimonioso 1.5 e un pò più brioso 2.0, sufficientemente potente per il tipo di auto.
    La Fiat devo dire l'ha collocata bene, le sue avversarie non sono le tedesche, ma le crossover coreane/nipponiche. E non chiamatelo suv che non lo è...

    E non pensate solo agli angusti parcheggi e garage delle grandi città, l'italia è grande e bella da viaggiare, un auto del genere è perfetta per una famiglia, o un agente di commercio.
    Poi che volete che siano 5 metri? per me è un'auto grande, con dimensioni adeguate..

    se vi lamentate di 5 metri, pensate a me che vado in giro col jumper da 6 metri e altezza 2.40...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    l' ho guidato stamane una figata unica
    Domy

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    LR Discovery
    Il top dei fuoristada!
    Io lo definisco il top perchè ha le qualità dei SUV e le potenzialità dei veri fuoristrada, consapevoli della propria mole.
    E non sono balle, basta guardare cosa fanno con le macchina come la tua...complimenti!

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    bellino...anche se non è il mio genere...
    vero è che un discovery è già un suv di fascia alta, costoso e con consumi adeguati al mezzo...
    ma davvero ci vai in fuoristrada?
    ecco, io, se proprio dovessi scegliere prenderei un fuoristrada duro e puro...poi, mio padre ha un land cruiser quindi tifo per quel fuoristrada li, ma anche un wrangler non è male...certo, son meno comodi in autostrada...
    Diego, il discovery è fenomenale in fuoristrada come in autostrada, abbina le doti di una ammiraglia con le potenzialità di un fuoristrada.

    Non pensare che un serie 5 consumi molto di meno, ne ingombri di meno....siamo li, fidati!

    E poi,....se vogliamo dirla tutta non sono certo quelli col suv ad essere i più sbruffoni alla guida.

    Io sto col culo sul sedile per circa 70/80.000 km annui, e ne vedo di cotte e di crude...i peggiori in autostrada, a parte molti camion, sono o le donne (a parimerito con i piloti della domenica) che si piazzano a 110 orari nella corsia centrale, con quella a destra libera, oppure quelli con l'audi a6 avant (giuro,han tutti la avant!!!) che arrivano dietro di te ai 190 e ti slampeggiano circa 18 volte da 26 km di distanza, per chiedere strada...ecco...quelli si che mi stan sulle balle!!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    no, ma per carità...il mio era un rimprovero a quelli che son sbruffoni a parole...il mio suv qui, il mio suv li...io poi passo per maleducato perchè dico "ma a me, che mi frega?"
    in ogni caso trovo i suv solo un compromesso perchè in stada non vanno come una macchina e in fuoristrada non vanno come un fuoristrada...va bene, definiamoli pure un buon compromesso, ma si sa, i compromessi non portano mai alla perfezione....
    io penso che se uno non va mai in fuoristrada (o comunque si limita a strade sterrate ma percorribili da qualunque automobile) è meglio prendere un auto normale, mentre se si va spesso in fuoristrada "cazzuto" è bene avere un fuoristrada vero...

    per il discorso della guida bè, c è chi guida bene e chi guida male (e nessuno ammetterà mai di guidare male, specialmente un uomo)...
    consumi, anche li, scelte...ovvio che un rs6 consuma di più di più di un suv, ma un hummer h2 consuma di più di un rs6...compri una macchina, conosci indicativamente i consumi, scegli il da farsi...

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    no, ma per carità...il mio era un rimprovero a quelli che son sbruffoni a parole...il mio suv qui, il mio suv li...io poi passo per maleducato perchè dico "ma a me, che mi frega?"
    in ogni caso trovo i suv solo un compromesso perchè in stada non vanno come una macchina e in fuoristrada non vanno come un fuoristrada...va bene, definiamoli pure un buon compromesso, ma si sa, i compromessi non portano mai alla perfezione....
    io penso che se uno non va mai in fuoristrada (o comunque si limita a strade sterrate ma percorribili da qualunque automobile) è meglio prendere un auto normale, mentre se si va spesso in fuoristrada "cazzuto" è bene avere un fuoristrada vero...

    per il discorso della guida bè, c è chi guida bene e chi guida male (e nessuno ammetterà mai di guidare male, specialmente un uomo)...
    consumi, anche li, scelte...ovvio che un rs6 consuma di più di più di un suv, ma un hummer h2 consuma di più di un rs6...compri una macchina, conosci indicativamente i consumi, scegli il da farsi...

    Diego, vedo che non ci capiamo...ho cercato di spiegarti la mia, e penso sia una opinione condivisa da molti, a giudicare dai dati di vendita, detto questo non insisto oltre, ho detto ciò che penso, non insisto oltre...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Nuovo Fiat Freemont

    invece ci siamo capito benissimo...tu sei pro suv, io contro (contro è esagerato, non troppo favorevole) ai suv, tutto qui.
    che poi ci siano autisti incapaci su qualsivoglia categoria di macchine è indubbio, quindi siamo apposto così...
    io anche ho cercato di esprimere la mia opinione e temo di essere stato frainteso, ma comunque non c è problema! :)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •