Ciao ragazzi come faccio a capire quando sono in fuori giri????![]()
Ciao ragazzi come faccio a capire quando sono in fuori giri????![]()
Certamente non è dovuta all'olio.. ma il tts mi ha fatto grippare pure col 50 originale..
a mè ha fatto fare 75 mila km con una honda nsr 125 con scarico harrow lamelle adige e un dente in piu in corona senza mai sostituire un pezzo del motore se non gli anelli a 45 mila (motore da 11500 giri ) venduta la moto ancora funzionente di seguito altri 47 mila e rotti km con una rgv gamma 250 con scarichi jollymoto e carburazione rivista visto che montavo filtri modificati e a parte le candele mai sostituito nulla (venduta a un tipo che la usava poi per la pista), senza parlare dei vari fifty con 80 e ciao con 100 cc mai grippato nulla con questo tipo di olio non parliamo delle vespe poi px 40 mila km e tutto ok et3 va beh ho appena finito il rodaggio 50 special con m1a 4 mila km e tutto regge. di più non sò se è buono o meno .
Nelle moto ho saputo che ha più resa.. nella vespa l'ho usato anch'io e ti posso dire che a caldo fa schifo perchè sembra che fa perdere potenza e faceva anche fumo. L'ho sostituito con il motul 710 ,fa molto meno fumo,non mi ha dato il problema a caldo (poi sporca meno il 710 che il Tts).
Per la grippatura parlavo di un'Aprilia Scarabeo (originale) camminavo sempre con il motul semi-sintetico,un giorno il ricambista mi ha convinto a prendere il tts e ho grippato. Molti miei amici sugli scooter hanno grippato,con elaborazioni che andavano dal semplice cilindro 70cc in ghisa con pistone bi-fascia a quelle più spinte ovvero gt in alluminio con mono-fascia..
![]()
Si ragazzi ho avuto quella moto per 4 anni prima di passare a i 4T ed è stata la piu bella moto che abbia mai avuto leggera veloce e generosa di emozione ( soprattutto spaghetti per le reazioni brusche) facevo parecchia strada e spaccava i polsi e le gambe per la posizione di guida ma se potessi tornare non la rivenderei mai più.Peppe naturalmente non ti stavo contraddicendo stavo solo riportando la mia esperienza con tale lubrificante sono consapevole che esista di meglio in commerci ,ma come diceva case93 se si è a posto con tutto il grippaggio e ben difficile anche con olii ben più scarsi di quelli citati a 14 anni ricordo la miscela che ti dava il distributore con olio di chissa che tipo eppure siamo sempre andati pure con quelli.
Giusto,andavamo(andavate,io non me la ricordo la Miscela) con olii esausti o di pessima qualità messi nella benzina della pompa,eppure le Vespe andavano meglio una volta che di ora! ripeto:gli si vuole troppo bene a questi ferri,andrebbero alla grande con molto meno.
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Se non fosse che 40 anni fà non era un problema se si rompeva qlks, i pezzi della vespa crescevano sugli alberi
...
Anche io ero della vostra opinione qlk tempo fà, ma restaurando la mia mi son reso conto della difficoltà nel reperire i ricambi e del loro costo...quindi preferisco usare oli, benzine, additivi giusti, magari studiati apposta.
![]()