Noo ragazzi!!! Ma qui siamo all'inverosimile! E che cavolo!
Credo che: perfezione è la giusta definizione.
Simone senza parole veramente, i tuoi lavori sono spettacolo puro, è una goduria al pari delle giocate di Messi !
Noo ragazzi!!! Ma qui siamo all'inverosimile! E che cavolo!
Credo che: perfezione è la giusta definizione.
Simone senza parole veramente, i tuoi lavori sono spettacolo puro, è una goduria al pari delle giocate di Messi !
Bhè... che dire... veramente senza parole... o meglio, non proprio senza, perchè darVi dei "FANTASTICI" è il minimo!!!...
![]()
Vi faccio veramente i complimenti per il meraviglioso lavoro che state facendo... e penso che il risultato sarà sicuramente un capolavoro!!!....
A presto... e buon proseguo d'opera!!!...![]()
Un saluto a voi tutti cari VReristi
...una parentesi per riassumere un pò cose
partiamo con il motore oramai quasi al completo, nel piatto statore ho sostituito solamente la bobina A.T. e il condensatore;
i cavi elettrici ancora accettabili nel loro stato, ho deciso di non rimuoverli.
queste le foto caricate dei lavori aggiornati,
...che ve ne pare?
complimenti molto accurato davvero......![]()
Ammortizzatore anteriore, ne avevo già parlato...
http://old.vesparesources.com/restau...ro-parere.html
ma si ovvio che mi capirete... fin che si può, sempre meglio un pezzo originale.
un ammo perfettamente funzionante ma da metterci mano sono riuscito a trovarlo.
impegnativo ma bello.![]()
premessa...
l'interessato mi ha dato il consenso al trattamento dei sui dati personali...
quindi visto che qui è una dirarmarsi continuo di ricerchè e interventi per far risplendere le parti di questa vespa, ribadisco la teoria:
voglio che il restauro resti più fedele possibile.
A questo punto mettete in conto che la mia cominicia ad avere il sapore di una sfida,
chiamamola pure fissazione ma forse quello che sto vivendo è già capitato o sta capitando a qualcuno di voi.
Un bel giorno spulcio un noto sito di vendita online, diciamo che è successo quasi "subito"...
trovo una gentile persona che vende una sella per la mia vespa, definita "fondo di magazzino".
Signori bhè!, io lo contatto, considerando che per questa avventura mi sono spinto fino al museo piaggio ci accordiamo, decido di fare un salto a Napoli
per vedere realmente quello che è proposto nella locandina, al telefono con l'occasione aggiungo una secona richiesta.
Qualche giorno dopo, tarda mattinata ci troviamo appena fuori dall'autostrada, il tempo di un caffè al bar e ho piacere di conoscere un carissimo ragazzo
con una forte passione per la vespa e aggiungerei anche con la stessa meticolosità nel restauro.
Alberto apre il bagagliaio della macchina, mi lascia vedere la sella, la prendo e ohi!! che dire... m'impressiono
per come è stata mantenuta, io sta sella devo prenderla, non soddifatto ho pure rispedito indietro la copertura che avevo già acquistato.
Me la rigiro tra le mani, della mia sella è rimasto solo il telaio, me lo sono portato dietro e lo confronto, questo qui ha il colore originale,
nessuna anomalia, tutto integro, per non parlare della pelle, della targhetta "aquila continentale" perfetta,
concordo per la cifra e non ho tempo di metabolizzare ciò che sto prendendo che Alberto mi dice che è riuscito nell'intento, mi ha trovato il sellino posteriore.
Una rarità, stesso colore della sella anteriore, pellame integro.
Completo cosi le due sedute.
scopro che Alberto bazzica da queste parti e conosce bene quell'artista viterbese, per essere il mio primo restauro elogia la scelta di aver affidato
il telaio tra le sue mani esperte, inoltre comprende la decisione di essermi spinto fino a Firenze dove è di casa un meccanico che nel suo rifugio si è preso cura e ha riassemblato il motore.
Albymatto è oggi una piacevole e diasponibile conoscenza e con questo sento la voglia di metter su qualche foto