Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da mattepisa Visualizza Messaggio
    Ciao Gio,
    io sono ancora in fase di pre-montaggio(aspettando che mi arrivi un pezzo). Quando ho fatto tutto ti faccio sapere come va.
    Beh non ti preoccupare, non ho fretta: io al momento non ho nemmeno il telaio... Sono circa 4 mesi che è in coda dal carrozziere...

  2. #2

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da gio97 Visualizza Messaggio
    Beh non ti preoccupare, non ho fretta: io al momento non ho nemmeno il telaio... Sono circa 4 mesi che è in coda dal carrozziere...

  3. #3

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Volevo chiedere un ulteriore chiarimento agli utenti più esperti:

    montando un DR 75cc 6 travasi, devo effettuare obbligatoriamente il raccordo dei carter??

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da mattepisa Visualizza Messaggio
    Volevo chiedere un ulteriore chiarimento agli utenti più esperti:

    montando un DR 75cc 6 travasi, devo effettuare obbligatoriamente il raccordo dei carter??
    Non è obbligatoria con nessun cilindro,il DR poi ha travasi molto simili all'originale,vai tranquillo
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Non è obbligatoria con nessun cilindro,il DR poi ha travasi molto simili all'originale,vai tranquillo
    Grazie mille case.
    Per curiosità mi diresti comunque a cosa serve la raccordatura?e in che consiste?

    Ancora grazie

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da mattepisa Visualizza Messaggio
    Grazie mille case.
    Per curiosità mi diresti comunque a cosa serve la raccordatura?e in che consiste?

    Ancora grazie
    Nel carter ci sono le aperture che corrispondono ai travasi del cilindro originale,la raccordatura consiste nel far corrispondere,lavorando e scavando il materiale,i travasi sul carter con quelli del cilindro,facendo una specie di scivolo,così facendo la miscela utilizzerà tutta la superficie utile del travaso per entrare e non troverà scalini che ne limiterebbero l'afflusso ,it's simple
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Nel carter ci sono le aperture che corrispondono ai travasi del cilindro originale,la raccordatura consiste nel far corrispondere,lavorando e scavando il materiale,i travasi sul carter con quelli del cilindro,facendo una specie di scivolo,così facendo la miscela utilizzerà tutta la superficie utile del travaso per entrare e non troverà scalini che ne limiterebbero l'afflusso ,it's simple
    Io ho fatto una specie di lavorazione al carter: con la carta vetrata 400, bagnata d'olio, ho cercato di rendere lineare il condotto alla base, per far fluire meglio la miscela (non modificandone comunque la forma originale), e ho allargato di circa 2 mm i travasi stessi, per farli combaciare con quelli del cilindro.
    Non so quanto possa essere utile, ma, come ho già detto, non voglio aumentare i consumi, quindi ho cercato di limitarmi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •