Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Volevo chiedere un ulteriore chiarimento agli utenti più esperti:

    montando un DR 75cc 6 travasi, devo effettuare obbligatoriamente il raccordo dei carter??

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da mattepisa Visualizza Messaggio
    Volevo chiedere un ulteriore chiarimento agli utenti più esperti:

    montando un DR 75cc 6 travasi, devo effettuare obbligatoriamente il raccordo dei carter??
    Non è obbligatoria con nessun cilindro,il DR poi ha travasi molto simili all'originale,vai tranquillo
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Non è obbligatoria con nessun cilindro,il DR poi ha travasi molto simili all'originale,vai tranquillo
    Grazie mille case.
    Per curiosità mi diresti comunque a cosa serve la raccordatura?e in che consiste?

    Ancora grazie

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da mattepisa Visualizza Messaggio
    Grazie mille case.
    Per curiosità mi diresti comunque a cosa serve la raccordatura?e in che consiste?

    Ancora grazie
    Nel carter ci sono le aperture che corrispondono ai travasi del cilindro originale,la raccordatura consiste nel far corrispondere,lavorando e scavando il materiale,i travasi sul carter con quelli del cilindro,facendo una specie di scivolo,così facendo la miscela utilizzerà tutta la superficie utile del travaso per entrare e non troverà scalini che ne limiterebbero l'afflusso ,it's simple
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Nel carter ci sono le aperture che corrispondono ai travasi del cilindro originale,la raccordatura consiste nel far corrispondere,lavorando e scavando il materiale,i travasi sul carter con quelli del cilindro,facendo una specie di scivolo,così facendo la miscela utilizzerà tutta la superficie utile del travaso per entrare e non troverà scalini che ne limiterebbero l'afflusso ,it's simple
    Io ho fatto una specie di lavorazione al carter: con la carta vetrata 400, bagnata d'olio, ho cercato di rendere lineare il condotto alla base, per far fluire meglio la miscela (non modificandone comunque la forma originale), e ho allargato di circa 2 mm i travasi stessi, per farli combaciare con quelli del cilindro.
    Non so quanto possa essere utile, ma, come ho già detto, non voglio aumentare i consumi, quindi ho cercato di limitarmi.

  6. #6

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Grazie ragazzi,

    ma in definitiva cosa cambia nella pratica se faccio o no questi lavori sul carter?
    Se è un discorso solo di prestazioni è un conto, se invece non facendolo rovino qualcosa o aumento la possibilità di grippare, è un altro.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di gio97
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Como
    Età
    28
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho letto in giro, più che altro è un discorso di prestazioni: la miscela riesce a fluire più linearmente agli alti, non trovando angoli vivi e gradini, e quindi arriva più velocemente nella camera di scoppio. Non entra comunque in quantità maggiore: a regolare ciò è il carburatore, quindi la possibilità di grippaggio dopo la modifica del GT viene a crearsi nel caso in cui non si sostituisca il getto massimo.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da mattepisa Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi,

    ma in definitiva cosa cambia nella pratica se faccio o no questi lavori sul carter?
    Se è un discorso solo di prestazioni è un conto, se invece non facendolo rovino qualcosa o aumento la possibilità di grippare, è un altro.
    Solo prestazioni,la palla è dover smontare il motore,ad esempio io sul PX non ho raccordato per questo motivo.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da gio97 Visualizza Messaggio
    Io ho fatto una specie di lavorazione al carter: con la carta vetrata 400, bagnata d'olio, ho cercato di rendere lineare il condotto alla base, per far fluire meglio la miscela (non modificandone comunque la forma originale), e ho allargato di circa 2 mm i travasi stessi, per farli combaciare con quelli del cilindro.
    Non so quanto possa essere utile, ma, come ho già detto, non voglio aumentare i consumi, quindi ho cercato di limitarmi.
    Raccordare per bene non aumenta i consumi, ma migliora il rendimento stesso del motore. I consumi, come sempre, dipendono dal polso dx
    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Il collettore sicuramente va cambiato,16/16 e 16/10 hanno misure diverse.
    Se è un 16/16 originale si, se è un 16/10 alesato no.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10

    Riferimento: Consigli elaborazione Vespa 50 R 1977

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio


    Se è un 16/16 originale si, se è un 16/10 alesato no.
    Grazie Vespista.

    Il getto massimo 74 può essere una buona soluzione per il periodo di rodaggio del DR75 ??
    Pensavo di tenere quello per avere una carburazione più grassa e, finito il rodaggio, semmai cambiarlo con un getto minore (sui 70).
    Che ne dite?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •