Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 251 a 274 di 274

Discussione: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

  1. #251
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    sto valutando l'acquisto. chiederò al venditore la visura. siccome ha la targa credo che sia radiata d'ufficio (se fosse demolita la targa sarebbe stata consegnata insieme ai documenti alla motorizzazione). sono anche certo che il venditore non è il proprietario che risulta dalla visura.

  2. #252
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    sto valutando l'acquisto. chiederò al venditore la visura. siccome ha la targa credo che sia radiata d'ufficio (se fosse demolita la targa sarebbe stata consegnata insieme ai documenti alla motorizzazione). sono anche certo che il venditore non è il proprietario che risulta dalla visura.
    Senza sapere la condizione amministrativa del mezzo non è possibile darti un consiglio. Comunque, in caso la vespa risulti regolarmente iscritta al PRA, o il venditore recupera il documento di proprietà, oppure non acquistare nulla!

    Ciao, Gino

  3. #253
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Senza sapere la condizione amministrativa del mezzo non è possibile darti un consiglio. Comunque, in caso la vespa risulti regolarmente iscritta al PRA, o il venditore recupera il documento di proprietà, oppure non acquistare nulla!

    Ciao, Gino
    accidenti! credevo che la presenza della targa (se ovviamente quella originale) fosse una garanzia per la sicura reimmatricolazione con matenimento della vecchia targa. non pensavo fossero indispensabili i documenti che credevo si potessero richiedere in duplicato alla motorizzazione esibendo targa e visura. l'informazione che mi mancava era solo come dimostrare alla motorizzazione il legittimo possesso del mezzo, cosa che era oggetto della mia prima domanda su questo forum. quindi tutte le vendite che si effettuano su e-bay di vespe con sola targa che esito hanno?

  4. #254
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    accidenti! credevo che la presenza della targa (se ovviamente quella originale) fosse una garanzia per la sicura reimmatricolazione con matenimento della vecchia targa. non pensavo fossero indispensabili i documenti che credevo si potessero richiedere in duplicato alla motorizzazione esibendo targa e visura. l'informazione che mi mancava era solo come dimostrare alla motorizzazione il legittimo possesso del mezzo, cosa che era oggetto della mia prima domanda su questo forum. quindi tutte le vendite che si effettuano su e-bay di vespe con sola targa che esito hanno?
    Se sono radiate o demolite, non c'è problema, ma se sono regolarmente iscritte al PRA, rischiano di diventare costosi soprammobili!

    Ciao, Gino

  5. #255
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se sono radiate o demolite, non c'è problema, ma se sono regolarmente iscritte al PRA, rischiano di diventare costosi soprammobili!

    Ciao, Gino
    scusa se sono duro a capire due cose contenute nella tua risposta:
    1) come fa un veicolo demolito ad avere ancora la sua targa originale?
    2) perchè un veicolo con la targa originale e ancora iscritto al pra non può essere più reimmatricolato? cosa lo impedisce?

  6. #256
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    scusa se sono duro a capire due cose contenute nella tua risposta:
    1) come fa un veicolo demolito ad avere ancora la sua targa originale?
    2) perchè un veicolo con la targa originale e ancora iscritto al pra non può essere più reimmatricolato? cosa lo impedisce?
    1) A volte succedeva che la targa rimaneva attaccata al veicolo e venissero consegnati solo i documenti.A volte neanche quelli.
    2)Forse nessuno o forse il vecchio proprietario non vuole sbattersi tra denunce a cose varie.
    Essendo in vita e ancora iscritta al pra,solo l'ultimo intestatario può richiedere i duplicati dei documenti smarriti.

    3) se hai tutti i documenti (libretto e foglio complementare o CDP)
    puoi fare il passaggio da chi te la dà come proprietario non intestatario tramite 2688.

  7. #257
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    1) A volte succedeva che la targa rimaneva attaccata al veicolo e venissero consegnati solo i documenti.A volte neanche quelli.
    2)Forse nessuno o forse il vecchio proprietario non vuole sbattersi tra denunce a cose varie.
    Essendo in vita e ancora iscritta al pra,solo l'ultimo intestatario può richiedere i duplicati dei documenti smarriti.

    3) se hai tutti i documenti (libretto e foglio complementare o CDP)
    puoi fare il passaggio da chi te la dà come proprietario non intestatario tramite 2688.
    E' come scrive Simone, e comunque, era facilissimo demolire un veicolo senza presentare nulla (né targa nè documenti) al PRA, bastava una denuncia di smarrimento.

    Un veicolo regolarmente iscritto al PRA NON può essere reimmatricolato, semplicemente perché un veicolo in regola NON può avere due immatricolazioni. E, per essere intestato ad un'altra persona, c'è l'assoluta necessità del documento di proprietà, se non c'è, solo l'intestatario (o un suo erede) può chiederne un duplicato al PRA.

    Ciao, Gino

  8. #258
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    E' come scrive Simone, e comunque, era facilissimo demolire un veicolo senza presentare nulla (né targa nè documenti) al PRA, bastava una denuncia di smarrimento.

    Un veicolo regolarmente iscritto al PRA NON può essere reimmatricolato, semplicemente perché un veicolo in regola NON può avere due immatricolazioni. E, per essere intestato ad un'altra persona, c'è l'assoluta necessità del documento di proprietà, se non c'è, solo l'intestatario (o un suo erede) può chiederne un duplicato al PRA.

    Ciao, Gino
    grazie a simone e gipirat. ora è tutto chiaro. grazie davvero perchè le mie convizioni errate potevano portarmi a commettere errori irreparabili.
    l'ultimo dubbio è allora il seguente: se è ancora iscritta al pra, per il mancato pagamento dei bolli ad un certo punto sarà cancellata. non potrà restare iscritta a vita! o non è così?

  9. #259
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    grazie a simone e gipirat. ora è tutto chiaro. grazie davvero perchè le mie convizioni errate potevano portarmi a commettere errori irreparabili.
    l'ultimo dubbio è allora il seguente: se è ancora iscritta al pra, per il mancato pagamento dei bolli ad un certo punto sarà cancellata. non potrà restare iscritta a vita! o non è così?
    Non è così,che sappia io ,da un certo anno in poi non vengono più radiate d'ufficio.
    Quindi se è radiata d'ufficio bene,altrimenti rimarrà così com'è a vita.
    Ma scusa un attimo.......................
    Ma non fai prima a fare una visura e vedere lo stato del mezzo senza starti a scervellare?

  10. #260
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Non è così,che sappia io ,da un certo anno in poi non vengono più radiate d'ufficio.
    Quindi se è radiata d'ufficio bene,altrimenti rimarrà così com'è a vita.
    Ma scusa un attimo.......................
    Ma non fai prima a fare una visura e vedere lo stato del mezzo senza starti a scervellare?
    la tua domanda è giusta. la questione è che vorrei capire come funziona questa burocrazia. ad esempio ho da un anno una sprint veloce demolita che ho smontato sabbiato e passato con una mano di fondo (il motore è ok). sto aspettando di completarla sulla base delle future decisioni dei nostri dotti governanti. a proposito, vi chiedo un parere su un articolo apparso su vespaclub in cui non è chiaro se lo sblocco delle reimmatricolazioni si riferisca ai demoliti:

    COMUNICATO STAMPA
    IL PUNTO SU REVISIONE E REIMMATRICOLAZIONE D’EPOCA

    A seguito della pubblicazione di notizie riguardo eventuali modifiche all’attuale normativa su Revisioni e Reimmatricolazioni, la Commissione Moto Epoca della Federazione Motociclistica Italiana ritiene opportune alcune importanti precisazioni.
    La Gazzetta Ufficiale, ad oggi, NON HA ANCORA pubblicato alcuna modifica sul punto né, tantomeno, l’atteso Decreto ministeriale sulle Revisioni e sulle Reimmatricolazioni.
    Al momento, peraltro, si è conclusa l’attività svolta dall’apposito Gruppo di Lavoro sul riordino della materia (di cui la FMI fa parte), creato presso la Motorizzazione Civile.
    Si è dunque in attesa dell’emanazione di un Decreto del Ministero dei Trasporti e della relativa Circolare Interpretativa. Non appena questo avverrà, la FMI ne darà informazione attraverso i propri strumenti di comunicazione: Comunicati Stampa, Comunicazioni dirette ai Moto Club, sito internet federale (www.federmoto.it), mensile federale Motitalia, NewsLetter.
    E’ possibile, peraltro, presumere già ora quale sarà l’orientamento previsto dal Decreto, grazie ad alcune dichiarazioni rilasciate dal Direttore Generale della Motorizzazione Civile.
    A seguito dell’atteso Decreto, dovrebbe dunque essere possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico e collezionistico (procedura attualmente bloccata dagli Uffici delle Motorizzazioni Civili) fornendo una dettagliata documentazione della sua provenienza e della sua vita, fino al momento della sua immatricolazione. I Registri Storici, “autorizzati” dall’articolo 60 del Codice della Strada, dovrebbero poi rilasciare una documentazione supplementare.
    La Revisione di un mezzo di interesse storico, attualmente con cadenza annuale, dovrebbe diventare a cadenza biennale (al pari di tutti gli altri veicoli), e dovrebbe accertare la persistenza delle caratteristiche del motoveicolo al momento dell’ immatricolazione. Il mezzo non dovrà quindi rispettare i parametri moderni in fatto di frenata, impianto di illuminazione e gas di scarico. Anche se, per circolare, dovrà rispettare i requisiti necessari per la sicurezza.
    Per i veicoli immatricolati dopo il 1960, la Revisione potrà essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile e/o presso le officine private autorizzate.
    I veicoli costruiti fino al 1960, avranno invece l’obbligo di effettuare la revisione presso le Motorizzazioni Civili, per garantire la presenza di attrezzature tecniche idonee alla verifica delle prestazioni dei mezzi più anziani.
    Quanto all'esenzione della prova del gas di scarico, questa riguarderà le moto con data di costruzione antecedente al 1 gennaio 1960.

    Roma, 10 febbraio 2010

  11. #261
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Di questo se ne parla da circa un anno, ma come al solito tra il dire ed il fare.........
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  12. #262
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    la tua domanda è giusta. la questione è che vorrei capire come funziona questa burocrazia. ad esempio ho da un anno una sprint veloce demolita che ho smontato sabbiato e passato con una mano di fondo (il motore è ok). sto aspettando di completarla sulla base delle future decisioni dei nostri dotti governanti. a proposito, vi chiedo un parere su un articolo apparso su vespaclub in cui non è chiaro se lo sblocco delle reimmatricolazioni si riferisca ai demoliti:

    COMUNICATO STAMPA

    IL PUNTO SU REVISIONE E REIMMATRICOLAZIONE D’EPOCA


    A seguito della pubblicazione di notizie riguardo eventuali modifiche all’attuale normativa su Revisioni e Reimmatricolazioni, la Commissione Moto Epoca della Federazione Motociclistica Italiana ritiene opportune alcune importanti precisazioni.
    La Gazzetta Ufficiale, ad oggi, NON HA ANCORA pubblicato alcuna modifica sul punto né, tantomeno, l’atteso Decreto ministeriale sulle Revisioni e sulle Reimmatricolazioni.
    Al momento, peraltro, si è conclusa l’attività svolta dall’apposito Gruppo di Lavoro sul riordino della materia (di cui la FMI fa parte), creato presso la Motorizzazione Civile.
    Si è dunque in attesa dell’emanazione di un Decreto del Ministero dei Trasporti e della relativa Circolare Interpretativa. Non appena questo avverrà, la FMI ne darà informazione attraverso i propri strumenti di comunicazione: Comunicati Stampa, Comunicazioni dirette ai Moto Club, sito internet federale (www.federmoto.it), mensile federale Motitalia, NewsLetter.
    E’ possibile, peraltro, presumere già ora quale sarà l’orientamento previsto dal Decreto, grazie ad alcune dichiarazioni rilasciate dal Direttore Generale della Motorizzazione Civile.
    A seguito dell’atteso Decreto, dovrebbe dunque essere possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico e collezionistico (procedura attualmente bloccata dagli Uffici delle Motorizzazioni Civili) fornendo una dettagliata documentazione della sua provenienza e della sua vita, fino al momento della sua immatricolazione. I Registri Storici, “autorizzati” dall’articolo 60 del Codice della Strada, dovrebbero poi rilasciare una documentazione supplementare.
    La Revisione di un mezzo di interesse storico, attualmente con cadenza annuale, dovrebbe diventare a cadenza biennale (al pari di tutti gli altri veicoli), e dovrebbe accertare la persistenza delle caratteristiche del motoveicolo al momento dell’ immatricolazione. Il mezzo non dovrà quindi rispettare i parametri moderni in fatto di frenata, impianto di illuminazione e gas di scarico. Anche se, per circolare, dovrà rispettare i requisiti necessari per la sicurezza.
    Per i veicoli immatricolati dopo il 1960, la Revisione potrà essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile e/o presso le officine private autorizzate.
    I veicoli costruiti fino al 1960, avranno invece l’obbligo di effettuare la revisione presso le Motorizzazioni Civili, per garantire la presenza di attrezzature tecniche idonee alla verifica delle prestazioni dei mezzi più anziani.
    Quanto all'esenzione della prova del gas di scarico, questa riguarderà le moto con data di costruzione antecedente al 1 gennaio 1960.

    Roma, 10 febbraio 2010
    Così è tutto più chiaro (dovrebbe)
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #263
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    grazie a simone e gipirat. ora è tutto chiaro. grazie davvero perchè le mie convizioni errate potevano portarmi a commettere errori irreparabili.
    l'ultimo dubbio è allora il seguente: se è ancora iscritta al pra, per il mancato pagamento dei bolli ad un certo punto sarà cancellata. non potrà restare iscritta a vita! o non è così?
    Dipende di che anno è, se ha più di 20 anni o almeno 30, a seconda della regione, difficilmente verrà radiata d'ufficio.

    Per quanto riguarda le reimmatricolazioni dei veicoli demoliti, non se ne sa ancora nulla, se ne fa solo un gran parlare!

    Ciao, Gino

  14. #264

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    salve a tutti,ragazzi sto davvero esaurendo...vi spiego....
    allora mio zio mi ha regalato una px125 del 79' ormai ferma dal 2001 con targa e libretto originali ed è presente anche il foglio complementare.
    Ho fatto la visura e la moto risulta radiata d'ufficio dal pra.
    Potreste indicarmi la procedura burocratica da seguire? So che devo reiscriverla al pra,devo fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al registro storico....ma non so cosa si deve fare prima e cosa dopo e i costi totali delle operazioni. IO avevo in testa di fare prima il passaggio,poi sistemare il motore e fare revisione, poi iscrizione al registro storico e infine il pra.....aiuto...rischio di spendere 500 euro per avere ancra una moto vecchia che nemmeno parte.aiutatemi vi prego 500 euro di burocrazia mi sembrano davvero troppi. Grazie per le vostre risposte.

  15. #265
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da orey9 Visualizza Messaggio
    salve a tutti,ragazzi sto davvero esaurendo...vi spiego....
    allora mio zio mi ha regalato una px125 del 79' ormai ferma dal 2001 con targa e libretto originali ed è presente anche il foglio complementare.
    Ho fatto la visura e la moto risulta radiata d'ufficio dal pra.
    Potreste indicarmi la procedura burocratica da seguire? So che devo reiscriverla al pra,devo fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al registro storico....ma non so cosa si deve fare prima e cosa dopo e i costi totali delle operazioni. IO avevo in testa di fare prima il passaggio,poi sistemare il motore e fare revisione, poi iscrizione al registro storico e infine il pra.....aiuto...rischio di spendere 500 euro per avere ancra una moto vecchia che nemmeno parte.aiutatemi vi prego 500 euro di burocrazia mi sembrano davvero troppi. Grazie per le vostre risposte.
    E' tutto spiegato qui: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
    Nel posto più facile dove guardare: tra i topic importanti all'inizio del forum.

    Ciao, Gino

  16. #266
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    ciao, vorrei sapere se nel caso di acquisto di una vespa con targa estera in regola è necessario reimmatricolarla con targa nuova italiana oppure si può reimmatricolare mantenendo la targa estera d'epoca.

    grazie

  17. #267
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    ciao, vorrei sapere se nel caso di acquisto di una vespa con targa estera in regola è necessario reimmatricolarla con targa nuova italiana oppure si può reimmatricolare mantenendo la targa estera d'epoca.

    grazie
    Si deve reimmatricolarla con targa italiana, se si è cittadini italiani , ed anche se si è cittadini stranieri ma si rimane in Italia per più di un anno continuativamente.

    Ciao, Gino

  18. #268
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    ciao, vorrei sapere se una vespa è radiata d'ufficio e ha tutti i documenti presenti compresa la targa e questi documenti sono un po' deteriorati, per rimetterla in strada è sufficiente pagare i bolii arretrati o bisogna fare tutta la procedura dei radiati con documenti assenti?
    grazie

  19. #269
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    ciao, vorrei sapere se una vespa è radiata d'ufficio e ha tutti i documenti presenti compresa la targa e questi documenti sono un po' deteriorati, per rimetterla in strada è sufficiente pagare i bolii arretrati o bisogna fare tutta la procedura dei radiati con documenti assenti?
    grazie
    Dipende da quanto sono deteriorati i documenti, se tutti i dati sono leggibili, non dovrebbero esserci problemi, in caso contrario, sì.

    Ciao, Gino

  20. #270
    VRista Junior L'avatar di Ghngo
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    calvisano
    Età
    33
    Messaggi
    215
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Nuovo aggiornamento.

    Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
    - CREMONA (ma solo se si conosce la targa)
    - PADOVA
    - TREVISO
    - VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
    - DOMODOSSOLA
    - FORLI'
    - RIMINI
    - PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
    - IMPERIA (rivolgersi al direttore)
    - MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
    - COMO (ma solo se si conosce la targa)
    - SALERNO
    - VARESE (ma solo se si conosce la targa)
    - MESSINA (vogliono le frecce)

    Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi, ma solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

    Ciao, Gino
    ciao gino ma allora in alcune motorizzazioni vogliono le frecce?

  21. #271
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Aggiungo anche la motorizzazione di Gorizia al elenco, se si ha l'iscrizione al registro storico ti immatricolano anche il tosta pane visto che a loro dire se la FMI dice che e a posto deve essere così.
    Io ho immatricolato la mia SS e quando sono andato a fare il collaudo mi anno solo verificato il funzionamento delle luci e del clacson.

  22. #272
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Dipende da quanto sono deteriorati i documenti, se tutti i dati sono leggibili, non dovrebbero esserci problemi, in caso contrario, sì.

    Ciao, Gino
    Ciao Gino era da tempo che ti volevo contattare e ne approfitto adesso per porti un quesito.
    Sono nella fase di acquisto di un mezzo non proprio "Vespa", questo risulta demolito.
    Ho comunque Visura del Pra dove appare "demolito".
    Volevo avere aggiornamenti se è in atto il nuovo decreto per la reimmatricolazaione dei mezzi demoliti e se la procedura è sempre quella del 2009.
    Grazie per la cortesia.

    P.s.
    Il mezzo è un' Honda Four 750 k0

  23. #273
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da Ghngo Visualizza Messaggio
    ciao gino ma allora in alcune motorizzazioni vogliono le frecce?
    Ragazzi, ma cosa siete andati a riesumare? Questo post non è più tra quegli importanti e per un buonissimo motivo: il decreto entrato in vigore a marzo 2010 ha superato tutto questo!

    Andate a leggere i topic recenti!
    http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html

    Ciao, Gino

  24. #274
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    Ciao Gino era da tempo che ti volevo contattare e ne approfitto adesso per porti un quesito.
    Sono nella fase di acquisto di un mezzo non proprio "Vespa", questo risulta demolito.
    Ho comunque Visura del Pra dove appare "demolito".
    Volevo avere aggiornamenti se è in atto il nuovo decreto per la reimmatricolazaione dei mezzi demoliti e se la procedura è sempre quella del 2009.
    Grazie per la cortesia.

    P.s.
    Il mezzo è un' Honda Four 750 k0
    Vale anche per te la risposta data sopra!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •