Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
In seguito alla ripulitura del mezzo, riattivo questa discussione in quanto ho un dubbio in questi giorni:

Avrei intenzione di sistemare ulteriormente la vespa per l'iscrizione al registro storico, più che altro a livello di dettagli estetici, lasciandola conservata.

Tuttavia in molti mi dicono che a parer loro la vespa è già iscrivibile così.

Siccome so che l'attesa è molto lunga, e ho l'assicuratore alle calcagna che mi sollecita il certificato storico, mi chiedevo se, secondo voi, in base alle foto qui di seguito, sarebbe il caso di procedere subito all'inoltro della richiesta di iscrizione o se conviene attendere che io abbia terminato gli interventi "cosmetici" che ho in programma per la carrozzeria (tra cui la lucidatura).

Tra l'altro, Gino, forse te l'hai anche vista dal vivo alla 3mari (peccato non aver avuto l'occasione di presentarci di persona).

Ho guardato sul sito della FMI e tra gli esaminatori compare questo signore che è molto vicino a casa mia. Sarà il caso di portargli la vespa e sentire lui che dice?

Ecco le foto della vespa come si presenta al momento:

motore

parte anteriore

scrostature

tutta la vespa

Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o suggerimento!
Ruggero
Fai le foto canoniche da iscrizione al registro storico e portagli quelle da visionare e vedi cosa ti dice.

Comunque, le scrostature sono da ritoccare!

Ciao, Gino