Risultati da 1 a 25 di 151

Discussione: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da ranxerox Visualizza Messaggio
    volevo rispondere a nick 89,Allegato 89377Allegato 89378questo è stato il motivo perche del pinascone non mi fido piu,comunque sei un grande, alla prossima
    ranx
    Mario!!! ci avrai si e no forse quattrocento macchine fotografiche nella tua collezione tra nuove, vecchie, antiche, automatiche, manuali, digitali e altro ancora............una che faccia foto decenti e magari a fuoco no eh!?
    Ciao,Superasso.

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Mario!!! ci avrai si e no forse quattrocento macchine fotografiche nella tua collezione tra nuove, vecchie, antiche, automatiche, manuali, digitali e altro ancora............una che faccia foto decenti e magari a fuoco no eh!?
    Ciao,Superasso.

    In effetti non si capisce dalle due foto che colpa abbia il Pinascone.....
    oltre alla sfocatura c'è anche la scritta anti-sciacallo VESPARESOURCES
    che è quasi più grande della foto....
    Però, aiutandomi con una lente di ingrandimento, ho forse capito l'arcano...
    mi sembra di vedere il pistolone del Pinascone crepato in fondo e questo
    è, forse, dovuto al fatto che è stato montato in corsa 60 senza aver PRIMA
    controllato che il pistolone non andasse a sbattere in fondo nel carter pompa quando è al PMI....cappella che fanno in parecchi.....

  3. #3
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    In effetti non si capisce dalle due foto che colpa abbia il Pinascone.....
    oltre alla sfocatura c'è anche la scritta anti-sciacallo VESPARESOURCES
    che è quasi più grande della foto....
    Però, aiutandomi con una lente di ingrandimento, ho forse capito l'arcano...
    mi sembra di vedere il pistolone del Pinascone crepato in fondo e questo
    è, forse, dovuto al fatto che è stato montato in corsa 60 senza aver PRIMA
    controllato che il pistolone non andasse a sbattere in fondo nel carter pompa quando è al PMI....cappella che fanno in parecchi.....
    Quello che non capisco è perchè aprendo l'immagine da un altro computer le foto risultano perfettamente a fuoco.......... quindi si vede nitida la cricca sotto la portata dello spinotto, cmq non credo credo che l'amico Mario sia tipo da fare l' errore grossolano che ipotizzi.
    Ciao,Superasso.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Quello che non capisco è perchè aprendo l'immagine da un altro computer le foto risultano perfettamente a fuoco.......... quindi si vede nitida la cricca sotto la portata dello spinotto, cmq non credo credo che l'amico Mario sia tipo da fare l' errore grossolano che ipotizzi.
    Ciao,Superasso.

    Sarà...ma la cricca è proprio in corrispondenza di una delle due battute
    (chiamiamole cosi).....

  5. #5
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    la mia era solo una precisazione a nick89,non voglio assolutamente aprire una discusione sul pinascone ,era comuncque in corsa 57 pistone monofascia,che è pero lo stessa conchiglia del bifacsia il fatto risale al 2006, e so benissimo come sono fatti i motori,speciamente delle vespa 200,è una cricca da shok termico,molto pericolosa se si continua ad usare perche è gia sucesso che si stacca il pezetto e si distrugge il tutto.come detto prima era solo precisazione per nick,se volete aprire una discusione sul pinascone,fate pure,ma in altri forum sono gia state aperte e forse gia concluse.qui si sta parlando della 400km.
    ranx

  6. #6
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    51
    Messaggi
    189
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da ranxerox Visualizza Messaggio
    la mia era solo una precisazione a nick89,non voglio assolutamente aprire una discusione sul pinascone ,era comuncque in corsa 57 pistone monofascia,che è pero lo stessa conchiglia del bifacsia il fatto risale al 2006, e so benissimo come sono fatti i motori,speciamente delle vespa 200,è una cricca da shok termico,molto pericolosa se si continua ad usare perche è gia sucesso che si stacca il pezetto e si distrugge il tutto.come detto prima era solo precisazione per nick,se volete aprire una discusione sul pinascone,fate pure,ma in altri forum sono gia state aperte e forse gia concluse.qui si sta parlando della 400km.
    Ranx
    miticooooo mario!

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da ranxerox Visualizza Messaggio
    la mia era solo una precisazione a nick89,non voglio assolutamente aprire una discusione sul pinascone ,era comuncque in corsa 57 pistone monofascia,che è pero lo stessa conchiglia del bifacsia il fatto risale al 2006, e so benissimo come sono fatti i motori,speciamente delle vespa 200,è una cricca da shok termico.....

    Stress termico

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    Lo stress termico o shock termico, è uno stato di sollecitazione interna ad un materiale causato da variazioni termiche che, se brusche, possono causare in elementi fragili, quali le lastre di vetro, la loro rottura.
    Ad esempio quando in una lastra di vetro si riscalda una delle due superfici, si crea una superficie calda e una fredda, al suo interno si ha un fenomeno deformativo differenziato; la parte resa più calda tende a dilatarsi, mentre quella più fredda si oppone a tale movimento.
    La deformazione differenziata fa nascere delle tensioni interne, di compressione nella parte più calda (che è frenata nella sua naturale dilatazione) e di trazione in quella più fredda (che frena la dilatazione della parte adiacente), se le tensioni interne superano quella di rottura del materiale si ha la frattura per shock termico.
    Questo fenomeno è tanto più marcato tanto minore è la conducibilità termica del materiale e/o tanto più rapido è lo sbalzo termico.
    Lo stress termico avviene anche in caso in cui si crea un raffreddamento di una delle due superfici, soltanto che in questo caso la parte resa più fredda tende a contrarsi e quella più calda si oppone a tale movimento.




    E tutto ciò sarebbe successo in quella parte del pistone...e solo

    in quella parte.....

  8. #8
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: 400 Km nell'Appennino TOSCO ROMAGNOLO

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Stress termico

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    Lo stress termico o shock termico, è uno stato di sollecitazione interna ad un materiale causato da variazioni termiche che, se brusche, possono causare in elementi fragili, quali le lastre di vetro, la loro rottura.
    Ad esempio quando in una lastra di vetro si riscalda una delle due superfici, si crea una superficie calda e una fredda, al suo interno si ha un fenomeno deformativo differenziato; la parte resa più calda tende a dilatarsi, mentre quella più fredda si oppone a tale movimento.
    La deformazione differenziata fa nascere delle tensioni interne, di compressione nella parte più calda (che è frenata nella sua naturale dilatazione) e di trazione in quella più fredda (che frena la dilatazione della parte adiacente), se le tensioni interne superano quella di rottura del materiale si ha la frattura per shock termico.
    Questo fenomeno è tanto più marcato tanto minore è la conducibilità termica del materiale e/o tanto più rapido è lo sbalzo termico.
    Lo stress termico avviene anche in caso in cui si crea un raffreddamento di una delle due superfici, soltanto che in questo caso la parte resa più fredda tende a contrarsi e quella più calda si oppone a tale movimento.




    E tutto ciò sarebbe successo in quella parte del pistone...e solo

    in quella parte.....
    vai a vedere su altri forum tale discusione,come ho gia detto non voglio aprire una discusione sul pinascone qui,visto che anni fa se ne è parlato copiosamente,grazie ciao
    ranx

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •