In attesa di una risposta di sparutapresenza, volevo chiederti due cose:
Come detto nell'altro post ho appena ritirato la targa nuova... ma come diavolo la fisso alla Vespa? La targa che mi hanno dato ha 4 fori, uno per angolo, mentre sulla Vespa ci sono 4 fori a forma di rombo, forse per il targhino che c'era prima...
Dove posso reperire la sella originale? Ricordo che la mia è una Vespa FL2 (detta 50V), V5N1T...
io sulla mia ho messo un portatarga a 3 fori , per coprire i buchi che ci sono , dato che erano stati fatti dai precedenti prprietari che avevano messo la targa direttamente sulla carrozzeria graffiando tuttova detto pero' che io ho il targhino vecchio a 5 numeri...per la sella non ti so dire prova un po a chiedere in qualche rottamaio se non vuoi cercarla nuova , vespe come la nostra sono abbastanza facili da trovare x fortuna...per quel pezzo del blocchetto d accensione cosa ti serve di sapere? io il mio l ho comprato ma non l ho ancora montato , andrebbe aperta tutta la noce della serratura per fare un lavoro pulito ma non mi va
mi sa che lo tagliero' e lo appiccichero' da fuori
![]()
Anche io ho dei fori relativi al vecchio targhino... dici che si possono sfruttare per applicarci il portatarga per la nuova targa?
Mica tanto! Sono stato alla Piaggio e mi hanno detto che la sella per la mia Vespa è fuori produzione! Su internet nessun venditore di ricambi ce l'ha, nemmeno "replica", cioè non originale! Forse è il caso che io apra un topic dedicato?per la sella non ti so dire prova un po a chiedere in qualche rottamaio se non vuoi cercarla nuova , vespe come la nostra sono abbastanza facili da trovare x fortuna...
Ho risolto fissando la "tacchetta" nera con della colla a caldo, però non è stato proprio un bel lavoro in termini di estetica!per quel pezzo del blocchetto d accensione cosa ti serve di sapere? io il mio l ho comprato ma non l ho ancora montato , andrebbe aperta tutta la noce della serratura per fare un lavoro pulito ma non mi vami sa che lo tagliero' e lo appiccichero' da fuori
![]()
Solo ora ho visto che si vende come pezzo di ricambio (vedi ad esempio qui) ed ho notato che tale pezzo non consiste solo della suddetta tacchetta ma ha anche la serratura. Solo che non si capisce come si possa staccare e rimettere eventualmente sul "tubo" che compare quando si apre la Vespa a quell'altezza...
Chiedo così giusto per capire, perchè ormai ho risolto. Magari mi può tornare utile saperlo se dovesse staccarsi di nuovo la tacchetta...
1
allora per il targhino io ho fatto così...siccome il portatarga aveva i fori in posizioni diverse , ma era comunque abbastanza grande da coprire quegli obrobri , ho smontato la plastica d coda , 2 misure , fatti i buchi , et voilà , portatarga zincato (da scooter , fatto in casa)
2
per la sella se non la trovi così è un problema...la mia è ben foderata ma ha la plastica di base (quella che va in linea con la coda x intenderci) rotta negli attacchi sotto , e mi vibra un sacco quando è in motoper trovarne una nuova non ti so dire...usata è piu' probabile secondo me ma siccome ci sono un mare di esperti su questo forum , si , credo che una discussione apposita sia una buona idea...magari te la trovano loro sulla rete
3
io quando mi andrà , non so quandosmontero' tutto il bauletto x vedere di fare le cose x bene...sono pignolo
se t serve ancora altro fai un fischio
![]()
Ok, grazie per il tuo aiuto.
Fammi sapere come farai a cambiare quel cilindretto, semmai lo farai :)
tranzollomo intanto devo cambiare per la terza volta il paraolio lato volano perchè aspira , e stavolta cascasse il mondo ci metto quello originale imbustato piaggio , basta ciofeche
per chi mai dovesse come me aver bisogno di cambiarlo: usate sempre e solo i corteco o quelli originali piaggio a doppio labbro! gli altri fanno cagare senza mezze misure
ne avro' preovate tre marche diverse , ma stesso difetto dopo manco 200km....
![]()
posta qualhe foto della vespa
eh caro sartana , per trovare l originale (che fra l altro ho preso oggi e montero' questo pomeriggio) ho fatto ben 60 km , qua i rivenditori se non 6 attento ti rifilano roba di concorrenza che fa pena!!e hanno solo quella!! ho avuto un ariete che mi è durato un po di + , faceva parte del kit completo ...ora ho sotto un ...sava se non sbaglio , che mi da lo stesso difetto...a freddo va bene , ma a caldo in rilascio capita che rimanga accelerata alle volte ...li ho montati con mio zio entrambi , mettendo grasso , pulendo i carter prima e stando ben attento a non danneggiare nulla , e inserendoli fino a filo del carter stesso...mio zio dice che quelli di altre marche non tengono perchè solo l originale imbustato piaggio ha un doppio labbro ed è fatto in materiale diverso , che va sempre bene...gli altri mi disse fin dall inizio che aveva dubbi.e sia. lezione imparata , oggi risolvero' questo problema e avro' imparato una cosa in + sulla vespa. spero che anche quello lato frizione non mi dia problemi , che è ariete sempre , ma ne dubito perchè lavora in modo diverso , e cioè a bagno d olio , capita raramente che difetti...o no caro sartana?
ciao ragazzi e scusate l' OT
![]()
Un po più esterno come diceva Sartana, altrimenti se viene spinto troppo dentro o viene messo a filo ostruisce parzialmente il foro di lubrificazione del cuscinetto lato volano
ah già infatti mio zio oggi nel montarlo ho notato che lo ha lasciato un po sporgente...ecco perchèinfatti la vespa ora va benissimo
grazie della dritta ragazzi , e scusate l OT
![]()