...forse volevi dire R?
...forse volevi dire R?
[SIGPIC][/SIGPIC]
Io l'anno scorso ho preso un cb 400 four, pagato 2000€.
la stessa estate ci ho fatto 3000 km senza nessun problema...
Poi quest'inverno ho rifatto la termica, perchè perdeva olio, tipico delle four.
Sempre l'anno scorso ho avuto la fortuna di prendere un v 35 c, subito trasformato in stile cafè racer.
Anche con questa mai avuto un problema, fino a ieri. (vedi post "problema cambio v 35 c)
Però devo dirti che in quanto a prestazioni non c'è paragone, so che non sono moto da smanettoni, ma l'Honda è un altro pianeta, nonostante 10 anni in più!!
Secondo me se cerchi bene trovi un 400 sui 2000€.
ricorda però che queste moto non sono come le vespa:
1) vanno usate, se no i carbs si "incantano"
2) due o più cilindri...due o più carbs... insomma la manutenzione costa di più di una vespa!!!!
con le four fai un acquisto azzeccato. Se il budget è limitato puoi stare sulla meno valutata ma non per questo meno affidabile, anzi. La 400 four è forse la più azzeccata per prestazioni/peso... certo, non ci devi andare in due sennò meglio stare sulla 500. Un 400 in buono stato la puoi trovare sui 2000 euro, sicuramente a quelle cifre ci sarà qualche particolare da sistemare, vedi marmitte o altri particolari, ma tieni conto che delle honda four trovi tutto.
Già che ci sono ti presento la mia![]()
Secondo te su che moto ti indirizzerei?
http://3.bp.blogspot.com/_P0wrObPyHo...morini+350.jpg
Ti dico la mia. Io vista la tua disponibilità ti suggerisco di guardare alla suzuki serie gs fine anni 70 o primi 80. Io ho un gs 850 che adesso ha su oltre i 100.000 km e che uso tutti i giorni (mi hanno trubato la vespa a metà agoto) facendoci una trentina di chilometri al giorno. Quando l'ho presa cercavo una z 900 o z 1000 ma già all'epoca (dieci anni fa) erano troppo per le mie tasche, soprattutto perchè non sapevo come mi sarei triovato con una moto grande. All'epoca mi era costata poco, con l'idea che se non mi ci fossi trovato e non fossi riuscito a rivenderla l'avrei portata dal demolitore senza troppi rimpianti. Ci ho fatto 40.000 km nei primi 6 anni (poi l'ho fermata, sono ritornato vespista) usandola in città, vacanze (grecia, toscana, ecc). Essendo quella arrivata per ultima (la gs 750 è del 1976) è tecnicamente più avanti delle concorrenti (honda) ma soprattutto a quel che dicono è la prima che veramente tenga la strada. Non è una moto da misto (davvero pesante), ma ha dalla sua una notevole stabilità. Di motore ce n'è fin troppo (l'850 da 80 cv veri che significano 190 orari). Ottima la componentistica e impianto elettrico, qualità cromature, ecc. Di buono c'è che ancora adesso non è considerata e se ne trovano di ottime tra i mille e i duemila euro (di più è fuori mercato). La serie G è cardanica, zero costo anche lì, bollo e assicurazione irrisori perchè hanno oltre 30 anni. A me piace anche la gsx (primi 80) 750 e 1100, che hanno davvero supermotoroni (la 1100, praticamente lo stesso del katana) e si trovano ancora a quotazioni molto basse. Con queste guadagni una generazione a livello di telaio e freni, che per usarle (ci fai 60 km al giorno) non poca cosa. Con le percorrenze che fai tu a mio avviso un four 750 è un po' al limite, fai conto che è una moto anni '60. Se cerchi cilindrate più basse c'è anche il gs 500 e 550 (4 cilindri) e 400 e 450 (2 cil). Personalemtne non li conosco e mi piacciono poco, ma ne ho sentito sempre parlare bene.
Un saluto
Mario
Mi hai anticipato.. sto valutando anche io seriamente l'aquisto di una guzzi imola, dato che da 2 mesi a sta parte ho solamete la Vespa perchè ho venduto la moto! Starei optando per una moto d'epoca per il fatto che la utilizzerei veramente poco e pagare assicurazione e bollo "pieni" solamente per qualche giro non mi va propio
A sto punto mi sorge un dubbio, non vorrei mai che le amministrazioni iniziono a bloccare anche le moto 4T per il fattore pre EURO come sta già succedendo per le nostre Vespe, e questo mi fa desistere dall'aquisto anche se ho gia visto in giro delle belle moto che avrei preso a prima vista.