RAgazzi la ppg e la max mayer sono la stessa marca quindi non diciamo che sono simili o uguali perchè si parla dello stesso prodotto
Io uso diversi tipi di vernice cmq la poliuretanica marca sestrierre (cmq bicomponente) mi costa 25 euro al kg poi+ c'è la poliuretanica da 30 euro al kg (con i giusti lattaggi viene lucidissima e senza buccia.. unico neo stare attenti alle colature) poi c'è l'acrilica bicomponente standox che costa 50 euro al kg
Per la max mayer mi hanno chiesto 50 euro per la bicomponente e 40 per la bilux
se devi verniciare la vespa senza fare grandi interventi procedi così:
smontala, sgrassala e sciaquala, munisciti di carta vetro 120 o 100, gli fai una passatina generale... poi vai di fondo, asciugato questo vai di carta abrasiva 400, questa operazione la dovresti fare un paio di volte almeno (fondo e carteggiata) fino a quando non si dovrebbero vedere + graffi + o - profondi e altre imperfezioni, ovviamente se hai grandi graffi aiutati con un pò di stucco altrimenti butti solo fondo e non li recuperi mai.
Quando arrivi all'ultima mano di fondo dove avrai la vespa perfertta (o fino dove ti accontenti di averla) fai una bella passata generale di carta abrasiva 1000 poi pulisci con antisiliconico e sei pronto per la verniciatura..
facile no?
Troppo grossa, quella si usa per carteggiare lo stucco... Se la usa per la vernice graffia e basta, costringendolo a carteggiare poi con carta sempre più fine...
Una 240 a secco per carteggiare la vecchia vernice va più che bene... Una volta che è carteggiata, batte e stucca quello che deve stuccare, elimina tutte le imperfezioni in modo che quando passa il fondo isolante la vespa è perfetta e di fondo ne bastano 2 mani invece di passarlo e carteggiarlo più volte...
La poliuretanica e l'acrilica sono tutte e 2 vernici bicomponenti, la differenza sta che la poliuretanica è più resistente ma più brutta da vedere (anche se ultimamente sono migliorate molto) e infatti viene usata la maggior parte delle volte per veicoli industriali. La acrilica invece è più brillante, più bella da vedere e viene usata per i mezzi normali...
A solvente vuol dire che devono essere diluite col solvente (diluente)... Tutto chiaro?
scusate ot:
djgonz, dove la prendi la vernice maxmeyer??
fine ot scusate!!
Appena acquistata oggi vernice max meyer a 75 euro al kg + catalizzatore 16,50.
Direi nella media forse...
Come stucchi invece...
Per la diluizione della vernice acrilica con catalizzatore e diluente quali sono le proporzioni? ad esempio per 500 gr di acrilico quanto catalizzatore aggiungere? quanto diluente?
Premetto che il restauro è "fatto in casa" quandi non uso forno.
Oggi a me ne hanno chiesti 120 euri
Per 1 kg di poliuretanica acrilica
Completa di solvente...
Il colorificio dice che non occorre il fondo riempitivo
Se vernicio su vernice originale...
Ma del "semplice " antiruggine grigio...!?
Mha, che di fa' ?
Io gli di il fondo, male non farà ... No?
E elimino quelle imperfezioncine...righe, sassolini...
Che dite?
Deciditi, o è poliuretanica o acrilica, ma visto il costo sarà sicuramente acrilica. Dimmi cosa c'è scritto nel barattolo della vernice e in quello del catalizzatore... Che marca è?
Dai il fondo isolante, l'antiruggine che se lo pippino la al colorificio che tanto sono abituati visto le fesserie che sparano...
come la vedo io sulle vernici? la storia di Max meyer di qua, max meyer di la son tutte seghe mentali, ormai ci sono marche e marche di vernici, dalla PPG alla R-M. Si va in colorificio specializzato per carrozzerie con codice e nome del colore e te la fanno. A meno che non sia una wideframe e la si vuol per forza fare in nitro (son totalmente contrario), basta usare una Acrilica Bicomponente. COme prezzi per un pastello lucido diretto si va sugli 80-90€ al kg più catalizzatore e diluente acrilico, per una metallizzata sui 120-130kg la base più catalizzatore, diluente e trasparente (con relativo catalizzatore). Altre vernici lasciatele a chi fa i cancelli......le poliuretaniche bicomponenti son vernici industriali, per quel che valgono e che rendono, se si è buoni le si tira anche belle lucide ma non si riesce a rilucidarle (basta un segnetto e si opacizza) e poi quando le si spruzza ti appiccicano pure il bùs degnao.....le nitro esistenti attualmente, se non son resti delle bilux, son nitro da esterni.
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Si... Ho sbagliato!!
acrilica della max maier.
Ora di preciso cosa ci fosse scritto sul barattolo
Non saprei... Perché cene sono piu di una?
Comunque non a base opaca, ho specificato che il col
E' metallizzato e mi hanno detto che non necessita
Di lucido. Ma la cifra ci sta'?
Dice che e' il top...
Poi mi ha detto prima mano leggera, seconda consistente