scusa zo-bee sò che stiam uscendo fuori discorso, ma vorrei capire un pò di punti di vista...anzi sarebbe da aprire un nuovo post!
scusa zo-bee sò che stiam uscendo fuori discorso, ma vorrei capire un pò di punti di vista...anzi sarebbe da aprire un nuovo post!
discorso prezzi carrozziere: un carrozziere onesto prende 25 euro l'ora
in base all'officina, alle capacità, all'attrezzatura il prezzo sale
non si possono fare paragoni tra lavoro a casa e lavoro professionale, a meno che un carrozziere professionista faccia il lavoro a casa ........... e vedi che il costo orario cala.
Il prezzo detto da dj è giusto, tendente al basso per fare una vespa, che vuol dire mettere le mani in TUTTE le parti della carrozzeria e fare un lavoro di preparazione, protezione, e verniciatura A REGOLA D'ARTE.
discorso motore
come ti hanno detto, mi sembra,
102 polini
24/72 o 22/63
carburatore: se puoi un phbl 22 o 24 con relativo collettore
marmitta: va bene la siluro (costa poco e fa poco casino)
Ciao a tutti!
eccomi di nuovo qua, è passato un po' di tempo dall'ultimo post ma i lavori sono andati avanti, un po' a rilento, ma sono andati avanti.
Come mi avevate avvertito, la vespa ha fatto un po' di ruggine anche nei soli 3 o 4 giorni che è rimasta nuda, ho dovuto quindi cartare le zone "arrossate" e ho poi passato il famoso primer epossidico bicomponente. Ho trovato un ex carrozziere delle mie parti che ha accettato di farmi il lavoro per 400€, ottimo direi. Questo è un personaggio che si presenta come "mannaro", vive in cima a una montagna, gira in cannottiera anche a dicembre, parla solo in dialetto infilando 5 bestemmie ogni 4 parole... ma quando ha visto la vespa ha detto solo "si si, qui te la saldo, qui la ribatto, qui la raddrizzo, mettila in macchina". Ieri ha finito, e adesso sta montando il bordoscudo e le strisce della pedana. Ha usato veramente poco stucco e ha beccato il colore che gli avevo passato in un cartoncino anonimo come esempio. Presto vi posto qualche foto, il lavoro non è eccelso, ma fa la sua figura, più che dignitoso direi, senza tanti fronzoli.
Intanto mi ha portato forca cerchi e copriventola (grigi), e parafango sportellino motore e sterzo belli verniciati di fresco. Oggi ho rimontato le ruote e sono ripartito a rimontare lo sterzo..... e qui casca l'asino!
Non avevo fatto foto, e mi trovo con un sacco di pezzettini anonimi da mettere in fila...con calma e pazienza spero riuscirò a uscirne fuori.
Intanto vi posto qualche foto con i primi dubbi... delle 2 "anelle" per collegare i vari cavi gas e frizione, quella con 2 attacchi (nera) sarà lato frizione metre uno solo (metallo) lato gas immagino.. è così? La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
..L'altra foto è più per farvi intravedere il colore della vespa
spero non mi abbandonerete quando dovrò ricollegare tutti i cavi...!!
tra poco mi dovrebbe ridare la scocca e aspetto a giorni anche il motore (finito! ..come lo volevo!) e allora vai di rimontaggio!!!
allora a presto gente, un saluto!
Dagliene!!!
La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
in molte foto trovate in internet la sequenza sembra questa ,ma POETA ,in un mio vecchio post,mi ha consigliato questo:
.... le due rondelle grandi per lato vanno la flesaa tra manubrio e boccola di plastica la piana tra boccola e chiocciola di tiro del cavo.
cercando di interpretare quello che ha scritto....licenza poetica....mi sembra che la sequenza sia Manubrio-Rondella piana-Tubo plastica-Rondella piegata-Anello attacco cavo.
Sarei curioso anch'io di sapere qual e' la sequenza giusta.
qualcuno potrebbe togliere per sempre questo dubbio a noi principianti?
p.s.:ai vari mercatini ho trovato Tubi di plastica di lunghezze diverse,1-2mm piu lunghi,perche questa differenza di lunghezza?
l'altro giorno ho comprato i due gommotti della sospensione anteriore,spero non mi abbiano venduto quelli per PK,le misure mi sembrano:
diam.esterno 38mm
diam.interbo 14mm
spessore 10mm
quando andro' a prendere la forca dal cromatore,domani spero,ti dico se la misura combacia con l'alloggiamento della forcella.
in cambio mi daresti le misure delle due rondelle piane che sono tra il biscotto e gli o-ring dei due assi del mozzo?
ciao,spero di essere stato utile.