Dopo una lunga trattativa con il venditore da un paio di mesi mi ero "aggiudicato" questa splendida vecchia che da qualche anno giaceva sotto una tettoia senza nemmeno essere minimante sfiorata...
La Vespa,data l'affidabilità del venditore,non proprio un vespista ma amante dei mezzi d'epoca,è stata praticamente acquistata a scatola chiusa. Per l'occorrenza,dato il prezzo convenevole,avevo fissato solo un paio di sopralluoghi da parte di gente fidata anche se non del tutto competente.
Oggi approfittando delle ferie estive ho avuto modo finalmente di espletare tutte le pratiche burocratiche compreso passaggio di proprietà sebbene non avevo ancora avuto modo ne di vederla ne di toccarla con mani.
E' stato così che nel pomeriggio approfittando delle grandiosa compagnia di quei "due strani elementi"che potete ammirare in foto, ci siamo messi d'accordo per andare a prelevare il mezzo.
Come mi era già stato riferito la Vespa si presentava al quanto impolverata ma è bastata una fugace pulita per capire che le sue condizioni erano più che soddisfacenti e sebbene fosse stata riverniciata alla nitro negli anni 80 assumeva le sembianze di uno splendido conservato. Unica pecca la mancanza dei listelli pedana, la vernice della stessa che nel frattempo a causa di un inutile strato di stucco,si era scrostata, ed il contachilometri da rivedere. Ci tengo a precisare l'assoluta assenza di ruggine passante.
Era il caso quindi di capire quali fossero le condizioni meccaniche del veicolo. Gli ingredienti erano tre:
- 3 litri di miscela nuova, unita a quella vecchia ancora presente in abbondanza nel serbatoio.
- 1 candela ovviamente nuova
- Il piede magico del solito individuo delle foto...
E' stato così che incredibilmente la Vespa è partita alla seconda spedivellata, un orologio svizzero,perfetta è dir poco. Una grande emozione sentire il rimbombo di quel motore che girava che era un piacere.
Tutti gli apparati funzionanti,meglio di così non poteva andare.
Dopodichè c'eravamo quasi,era il turno degli pneumatici.Gonfiatina veloce a quello anteriore e sostituzione di quello posteriore (completamente marcio) con quello di scorta (semi marcio ma meglio di niente).La rimozione di un nido di larve era incluso nel prezzo.
Pronti ,via la Vespa è fuori dal cancello. Il motore tira che è una bellezza,il minimo è perfetto.Un pò di fumosità dovuta probabilmente alla vecchia miscela forse eccessivamente grassa.
Fatto un 1 Km e siamo già fermi per le foto di rito. La vespa è un gioello,rimaniamo sorpresi dal suo fascino e dalla vivacità del suo motorazzo. Grazie all'anziano svitol del solito grande collaboratore,si da una lubrificata al lubrificabile,praticamente dappertutto,ed è cosi che i leveraggi e bloccasterzo tornano alla normalità.
Vabbè va,non aggiungo altro forse è il caso di presentarvi la mia "rally dei poveri": Vespa 125 Turismo Speciale Chiarodiluna. Una curiosità,la prima immatricolazione riportava la stessa data odierna 10/08/1977,ed a distanza di 34 anni anni esatti è entrata in mio possesso.![]()