un'altra vbb che torna a far parlare di se....... di questo passo, faremo un raduno di sole vbb.......![]()
un'altra vbb che torna a far parlare di se....... di questo passo, faremo un raduno di sole vbb.......![]()
ciao .....volevo porti una domanda ......ho il dubbio sul colore della vespa originale visto che un mio amico mi dice che in origine era verde met. mentre il codice originale della vernice sembra sia azzurra met.---------cosa ne pensi?
che il tuo amico dice belinate...
ti ringrazio anche perche' avevo gia' visto i colori max mayer e i codici erano diversi da quelli che mi diceva il mio amico.....grazie ancora.....
Eccomi qua, ho iniziato a ripulire il motore e a smontarlo, fortunatamente non ho riscontrato traumi di alcun tipo, quali pezzi di carter rotti oppure crepe. Menomale!!
Non ho fatto molto però, per colpa del traffico di questi giorni in garage, il motore della VBB ha dovuto far passare due ragazzine che dovevo accompagnare al raduno nazionale di Montjovet delo week end scorso...
Ecco un'immagine del sedere delle ragazzine:
la rossa è la mia vespa da passeggio e la gialla della mia ragazza...
Non trovo piu la foto del mozzo appena la ritrovo la posto.
ciao!
Scusa il ritardo, ecco la foto:
io vorrei togliere tutto il perno...
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Era senza targa perché gliela stavo incollando visto che un angolino si era spezzato.
Sul colore non ti so rispondere perché non ho i codici, ti so dire che veniva chiamato giallo paglierino.
Entrambi i colori non sono originali per ET3 e infatti quest'inverno l'idea era di rifarle rispettivamente blu jeans e aragosta. Sono del '76 e dell '80.
ma i dadi li ho già svitati entrambi, ma niente da fare sembra tutto saldato e non sapendo bene chi deve uscire non voglio battere con troppa forza. Ad esempio il perno dove è fissata la molla dell'ammortizzatore, come si toglie? devo farlo uscire verso le ganasce o verso i dadi?