Ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo presentarvi il restauto della vespa di mio zio, una Vespa 150 super (anni 60), avrei tanto da chiedervi, inanzitutto vi posto qualche foto...
Ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo presentarvi il restauto della vespa di mio zio, una Vespa 150 super (anni 60), avrei tanto da chiedervi, inanzitutto vi posto qualche foto...
ciao Andrea e benvenuto!bella vespa la super un misto tra small e large. Falla rinascere!
per le info chiedi pure.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Grazie,è un piacere far parte di questo forum!
Per prima cosa volevo chiedervi informazioni sulla verniciatura, sò che per far tornare una vespa come mamma la fatta bisogna utilizzare vernici alla nitro, io me la cavo a verniciare, però non ho mai usato la nitro e ho letto che è difficile, in alternativa la poluretanica potrebbe andare bene? Sapete poi qual'è il codice di questo azzurrino?
Grazie a tutti in anticipo!![]()
ciao andrea, benarrivato su VR qui ti sapranno dare le giuste dritte per farla tornare come nuova........![]()
Ciao Andrea,benvenuto e dai un'occhiata qui:
http://old.vesparesources.com/restau...baganedda.html
allora per i colori è necessario avere il codice esatto del telaio.....
se fosse VBC1T il numero di colore è blu 210 (visto le foto penso sia proprio il tuo caso)
mentre se il telaio è un VNC1T il colore è verde chiaro 303.
per il fondo invece, per entrambe è il nocciola 3000m, e l'alluminio è 983....... tutto questo secondo il codice dei colori Max Meyer....... per il resto dei consigli non mi pronuncio,aspetta gente piu' esperta.......
vedo che sei di oristano, ma per caso eri al raduno del Vespaclub "su campidanu" qualche settimana fa?
La devi "restaurare" o riverniciarla e "customizzare"?
Vedo un po' di roba verniciata nero opaco, mozzi, forcella, cavalletto, ammortizzatore posteriore . . . che andrebbero grigio metallizzato Mozzi e forcella), zincato a freddo (cavalletto) e fosfatato (ammortizzatore)![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciaola dovrei restaurare, però molte cose non sapevo di che colore fossero e ho deciso per il nero, cavalletto ad esempio. La forcella in realtà era azzurrino perchè ho natotato tracce proprio di questo colore. Per l'ammortizzatore posteriore l'ho preso nuovo, mentre i mozzi non sono verniciati ma gli ho passato il ferox, e sono pronti per la passata del fondo.
perchè 3 settimane fa siamo andati col vespaclubnuoro a fare un raduno, tra torregrande e marceddì, abbiamo visitato scivu e torre dei corsari, splendidi posti, da ritornarci con piu' tempo....è stata una bella 2 giorni organizzata proprio dai ragazzi del vespaclub "su campidanu"
![]()
Se vuoi farla come in origine devi verniciare in grigio metallizzato mozzi,cerchi, forcella, protezione volano e telaio sella (se singola a triangolo, nero lucido se quella biposto).
Zincare a freddo tutta la bulloneria telaio e ciclistica, dadi ruote, molla sospenzione anteriore, e cavalletto.
Fosfatare o simulare il colore all'ammortizzatore posteriore, alla cuffia copricilindro se in ferro (se in plastica non va trattata).
Nichelare il coperchio del bloccasterzo.
Tutto quello che è in alluminio come fresi, leve, bordoscudo, cresta va solo lucidato.
Fanalino posteriore in zama cromata o trovare uno dei rarissimi aftermarket dell'epoca in alluminio lucidato.
Carrozzeria del 150 nell'azzurro indicato sopra.
Se vuoi "customizzarla" hai l'imbarazzo della scelta a gusto tuo![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao, grazie per le informazioni sei molto chiaro e preciso, ho solo qualche dubbio.. Per telaio sella cosa intendi? Comunque penso di eseguire un restauro quasi completo, per molte cose la vedo difficile, tipo nichelare il coperchio del bloccasterzo, fosfatare o simulare il colore all'ammortizzatore posteriore, zincare tutta la bulloneria, poi per il tipo di vernice, per esempio il tipo di fondo da utilizzare sia per cerchi che telaio, e lo stesso per la base.
Mentre per le parti da lucidare mi son già messo all'opera, ho già pronto: leve dei freni e della frizione, clacson, listelli cofani, gancetto porta bagagli, ammortizzatore e molla anteriori, pedivella accensione, cresta parafango, gancetto cofano, coperchio devio luci, coperchio registro marce e bulloneria.
Intendo TELAIO SELLA! Ovvero la struttura di metallo piegato e saldato con su montate le molle.
Il fondo riempitivo antiruggine sulle VBC è color nocciola.
Tra tanti cerchi aperti e telai sella che ho avuto tra le mani di traccia del fondo non ne ho viste. Ergo suppongo che i cerchi e i mozzi venivano spruzzati direttamente di vernice metallizzata.
Invece sui cerchi chiusi dei modelli precedenti il fonbdo c'era.
Per cosa significhi "fosfatatura", "zincatura elettrolitica o a freddo", nichelatura . . . basta cercare in rete o in questo stesso sito e troverai risposte adeguate gia date.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Facevano male allora, io glielo dò!La base direttamente a contatto col metallo non mi fà molto essere ottimista sulla durata della vernice, per non parlare dll'estetica, risulterà scabrosa.
Comunque, volevo chiedervi anche qualcosa che riguarda il motore, in particolare l'anticipo, di quanto deve essere e come faccio a regolarlo, sulla piastra dello statore non ce nessun segno di riferimento.![]()
E mai lo troverai...
Cerca il pms fai un segno tra carter e volano, poi arretra dei gradi da anticipare e fai un altro segno, di conseguenza farai aprire le puntine in quel momento esatto, il tutto avviene nella lunghezza della semicirconferenza del fagiuolo (finestra sul volano)
Non conoso con esattezza i gradi necessari per la Super, ma in linea di massima un 23-22* non gli fanno di certo male. Credo sia il compromesso migliore.
Ciao ragazzi,i lavori proseguono, ho appena ordinato cuscinetti di banco e paraoli, gabbia rulli pistone e contatti puntine, in modo da poter concludere così il motore. Tra poco acquisterò anche la vernice e gli ultimi ricambi, e a breve carico anche delle foto
Per il motore, vorrei capire una cosa che riguarda l'anticipo, in pratica per anticipare devo ruotare lo statore in senso orario o antiorario??
![]()