Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Gioco trasversale ruota posteriore

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di ferro1963
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montemarciano
    Età
    61
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Gioco trasversale ruota posteriore

    Ciao a tutti, ho da poco terminato il restauro del motore della mia vnb5 e ho cambiato naturalmente anche il cuscinetto e paraolio del mozzo ruota .... ma ora che ci ho fatto circa 200 km noto un gioco più accentuato sulla ruota posteriore.
    Mi spiego meglio .. prendendo la gomma con le mani e spostando in senso trasversale c'è un gioco che non mi sembra molto "normale".
    Ho anche provato a togliere le mani dal manubrio e non si avvertono particolari scodinzolamenti o vibrazioni... va dritta.
    Quando inserii l'albero del cambio sul cuscinetto nuovo, non notai forzature ma neanche giochi, non dovetti usare attrezzi particolari per tirarlo nel cuscinetto ma neanche ci ballava dentro; entrava spingendo a mano, preciso.
    Avete per caso una vostra misura o termine di paragone per quantificare un gioco normale e uno "non normale" ?
    Comunque stasera verificherò eventuali allentamenti ..

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Gioco trasversale ruota posteriore

    Il gico trasversale lascia pensare che tutto il secondario si muva "scivolando" su i cuscinetti... Hai rimontato bene il tamburo con il suo spessore ? E' l'unico fissaggio trasversale della trasmissione.
    Per quel che riguarda il gioco assiale è del tutto normale avvertirlo, dipende dalla tolleranza del cuscinetto, a caldo lo fa molto meno.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di ferro1963
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montemarciano
    Età
    61
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Gioco trasversale ruota posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Il gico trasversale lascia pensare che tutto il secondario si muva "scivolando" su i cuscinetti... Hai rimontato bene il tamburo con il suo spessore ? E' l'unico fissaggio trasversale della trasmissione.
    Per quel che riguarda il gioco assiale è del tutto normale avvertirlo, dipende dalla tolleranza del cuscinetto, a caldo lo fa molto meno.
    Effettivamente non mi sono spiegato molto bene .... per gioco trasversale intendevo quello che si avverte normalmente ed è vero, non ci avevo fatto mai caso , che a caldo diminuisce.
    Invece, per l'altro gioco, no, non c'è; lo spessore è al suo posto e non si muove nulla.
    Grazie delle delucidazioni.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di ferro1963
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montemarciano
    Età
    61
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Gioco trasversale ruota posteriore

    Ho verificato ... è la flangia del mozzo che ha preso gioco sul millerighe.
    Spero solo che non si sia rovinato il millerighe sul perno del secondario.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Gioco trasversale ruota posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da ferro1963 Visualizza Messaggio
    Ho verificato ... è la flangia del mozzo che ha preso gioco sul millerighe.
    Spero solo che non si sia rovinato il millerighe sul perno del secondario.

    Qundi è facile che il serraggio del dado non è stato effettuato a dovere... In genere il millerige dell'albero è più duro della flangia sulla quale è avvitato il tamburo.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di ferro1963
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montemarciano
    Età
    61
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Gioco trasversale ruota posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Qundi è facile che il serraggio del dado non è stato effettuato a dovere... In genere il millerige dell'albero è più duro della flangia sulla quale è avvitato il tamburo.
    Eppure ho serrato con la dinamometrica a 60 nm come da tabelle trovate in rete....
    Rismonto e provvedo a cambiare il necessario.
    Grazie antovnb4.

    Ho smontato la flangia .. il dado era lentissimo e tenuto in sede solo dalla coppiglia e guardate come mi ha ridotto la flangia il millerighe del perno ... come si è potuto allentare il dado ?



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •