per cortesia evitiamo certi discorsi..se si vogliono fare raffronti si diano dei dati oggettivi. fatti bancare il tuo dr, vediamo cosa ne esce fuori.
senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
Sei sicuro di aver comprato una scatola carburatore per mix?
mi pare un discorso insensato. io con l'alluminio viaggio a 4/100, 6/100 sulla seconda fascia e non ho mai avuto problemi, facendo i soliti scongiuri, dico che non ho mai grippato. 8/100 sul ghisa sono pochi, 10 accettabili, 12 sono anche troppi, ma dipende da tanti fattori.. piu di 12 centesimi sul pistone da 63 ma anche da 65 è fattibile ma è come depotenziare volontariamente il motore, se i setaggi sono corretti un motore deve girare correttaente al giusto gioco di montaggio.15/100 non mi sembra una tolleranza esagerata, sopratutto considerando che il 150 piaggio ha 19/100 ed il 200 ha 20/100.
per quanto mi riguarda, ho l'accenzione varibile, il volano del 200 e una serie di accorgimenti che mi tengono il motore freschissimo, ma viaggio magro, compresso quanto serve e stretto di tolleranze. problemi non ne ho.
p.s. un 106 se non tira aria sul pinasco ghisa è anche troppo se ha le fasi originali. per me tiri aria da qualche parte, leggermente forse, ma qualcosa c'è.
il discorso che fa felix sulla candela è corretto, ma occhio a girare con candele 6-7 d'estate.. con quel cilindro poi...
Anch'io monto dr177 e anch'io sto davanti ai 2 px 200 che mi è capitato di incontrare. Senza tener conto che ci ho fatto 13.000 km senza mai cambiare fasce e con tratti da 100 km a full gas. Certo se non tolleri lo scampanellio non è il cilindro che fà per te.
con le vibrazioni tutto vien via.. io ho risolto con le nord-lock
il frenafiletti funzionama poi è un macello tirar tutto via, c'è da pulire e sirischia tra l'altro di rovinare il filetto del carter, che per inciso, è na chiavica, infatti gli ho rifatto tutti con gli helicoil.
un mio amico ha un bravo elaborato.riesce a starmi dietro tranquillamente.
il fatto che col dr stai avanti a quel 200 non significa necessariamente che quel dr è veloce.magari è quel 200 che è lento.
ma ripeto. le parole stanno a mille. i numeri rimangono. quando porterete valori oggettivi sui quali discutere io sarò il primo a compiacermi.
per me il dr rimane un 150 che fa piu rumore.con un filo di coppia in piu, se lo si carbura.
![]()
Vabbè la situazione è che tu senza aver provato hai le tue convizioni, io e altri che abbiamo fatto il confronto reale e diretto abbiamo le nostre. Non pretenderai mica che chi monta un dr si metta a bancare...? In questa discussione
http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post354737
puoi trovre un confronto tra dr e px 200 fatto con gsfdyno nelle medesime condizioni...anche se non è un banco inerziale ti puoi fare un idea.
Guarda, io ho una 200 e da originale le prendevo da un'altra 200 anch'essa originale e di 20 Km/h come minimo.
Le 200 originali non fanno testo, trovi differenze impressionanti da un motore all'altro.
Comunque non penso che un DR 177 P&P faccia il culo ad un buon 200 che, a parte la coppia, a 110 Km/h ci arriva.
Siamo sempre qui, un cilindro non fa miracoli, soprattutto un cilindro come il DR.
Torniamo in Topic che è meglio.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ho detto di usarla solo per delle prove
Estate o inverno con una 6 NGK forse detona ma non buchi il pistone la dovrebbe usare per fare una prova da un paio di accelerazioni non e basta e così non corre rischi...ed ha una bella lezione sulla carburazione
La 7 dovrebbe essere la candela giusta per quel cilindro se non erro la 6 è per il piaggio originale la 8 è troppo fredda la nove lascia stare ......
Sei sicuro sicuro dei 4/100 di accoppiamento pistone/cilindro?
Sai motori da competizione vengono chiusi a 6-7/100 per la gara, a 4/100 vengono chiusi i motori da qualifica ma con particolarissimi accorgimenti.
Ora non so che motore monti, ma dubbito seriamente sia più prestante ed evoluto di un cross/kart competizione...Senza offesa ah?!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Ah e poi dimenticavo che il banco prova non è la strada...
A far frullare un motore al banco e tirare fuori cavalli non ci vuole tantissimo se non un bel pò di soldini. Ma un motore che va al banco non è detto vada su strada!
PS: Il Dr 177 se ben settato e guidato da un pilota con un discreto manico sta davanti al 200 almeno in accelerazione. Provato più volte, anche con persone del forum.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
In Vespa da sempre!!!
Mi spieghi come la misuri tu la tolleranza cilindro/pistone? Tu mi parli di fasce, non vorrei parlassimo di due cose diverse....
Ripeto mi sembra eccessiva come tolleranza, però come ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.
Mi sono espresso male. Volevo dire che le prestazioni al banco non sono per forza le stesse prestazioni che si hanno per strada. Spesso motori che vanno forte al banco in strada hanno molte pecche, e altri motori che hanno meno cavalli e magari più coppia e più schiena se li divorano.
E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
il pistone misura 4/100 in meno della canna, misura presa sopra la sede dello spinotto, mentre il gioco delle fasce, in particolare della fascia inferiore è maggiore. tieni conto che sopra il pistone così come il cilindro è piu piccolo. la seconda fascia può impuntarsi, sopratutto con lo scarico alto e lavorato. per evitare questo la si fa lavorare in modo piu elastico, aumentando il gioco. la prima fascia è a L non ha bisogno di queste accortezze, e inoltre è quella che fa tenuta, se la portassi a 6/100 sfiammerebbe sotto.
i motori kart e ktm sono un altro mondo, hanno 30 anni in meno..su quel motore da 16K rpm il gioco lo tieni così basso perchè paradossalmente giri molto alto, per la tecnologia e precisione di quelle componenti, se girassero anche solo 5-6000rpm in meno, potresti viaggiare a 2/100 tranquillamente.
con gli oli che si usano poi.. e la benzina.. insomma è un mondo a parte.. d'altra parte quei cavolo di supercart vanno quanto una lamborghini nei 100m...
le bancate si leggono. oltre ai giri e alla coppia si vede la forma della campana. chiaro che se banchi 30 cv con un'entrata in coppia ai 6000 tu col dr lo superi, ma appena entra in coppia non lo vedi piu. insomma, questo per dire che se parliamo è un conto ma se si vogliono rapportare prestazioni qualche dato bisogna averlo.. io non credo che il dr abbia 12 cv. per lo meno non montato così p&PMi sono espresso male. Volevo dire che le prestazioni al banco non sono per forza le stesse prestazioni che si hanno per strada. Spesso motori che vanno forte al banco in strada hanno molte pecche, e altri motori che hanno meno cavalli e magari più coppia e più schiena se li divorano.
E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te.![]()
il pinasco in allu esce con 3/100 di tolleranza.
il pistone mattonella poi, col tempo, si prende tutta la tolleranza che gli serve....ma, se si allegerisce il pistone come si devecome si deve e dove serve, l'usura è minore, al punto che dopo 8000km a maggio ho misurato quei 4/100. la seconda fascia è stata sistemata per lasciare 6-7/100 (le lamelle erano un po' consumate, credo sia un filo in piu) perchè se si grippa per impuntatura è sempre la seconda a beccarsi la punta.
tieni conto che i motori di cui parli hanno regimi molto piu alti. non ha senso fare questi paragoni, anzi, una tolleranza maggiore aiuta a lavorare alto.anche se a quel punto il pistone lo butti dopo la gara perchè se viaggia lasco, scampani e lo rovini.una persona di ''un certo livello'' sta viaggiando con un parmakit con il secondo pistone maggiorato per avere una tolleranza di quel tipo. e quel motore fa almeno 1500 giri piu del mio.ma ha fasce piu strette. e non è un motore da sparo.
mentre un motore nato per girare basso, con segmenti spessi, per viaggiare come si deve ha bisogno di tolleranze piu strette. la ghisa è un discorso piu delicato, ma in generale, 1/100 xcm di alesaggio per alluminio, 2/100x cm di alesaggio per la ghisa, è la regola che ho sempre seguito.
cmq siamo un po' OT, rimango ancora della mia sulla questione dr, numeri raga..manico, gomito, strada in salita, pendenza, vento, la figa di turno che passa.. non si valutano le prestazioni così..![]()
[QUOTE=massimax;655176]
senza olio grippi dopo 100m.. non 600km...
.................................................. ....................
Forse ti è sfuggito il fatto che lui aggiungeva l'1% di olio direttamente nella benzina, e quindi non era proprio senza olio,
poi proprio al primo rifornimento che non l'ha fatto GRIP...
Quindi anche se avevo specificato che era una domanda assurda, era pur sempre un' ipotesi da considerare.
A parte che con un buon sintetico, ammesso che il mix funzioni a dovere, come percentuale il 2% ne avanza, e comunque qui l'olio c'entra relativamente.
Se guardi la foro del pistone non è una grippata da assenza di olio, è troppo ben distribuita per cui da l'idea di una tolleranza errata.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Per non fare confusione, prima di citare un messaggio e rispondere, sarebbe bene rileggere tutti i messaggi.
A pagina 2 ho chiesto ad alelocate se era sicuro di aver comprato la scatola carburatore giusta, e massimax ha citato il mio messaggio dicendo che senza olio si grippa dopo 100 m, e non dopo 600 km.
Io gli ho voluto far notare che si era "perso" il punto dove aleocate diceva che aggiungeva dell'olio nella benzina.
Con questo non volevo dire che se non lo si fa si grippa, però se davvero la scatola fosse stata sbagliata, e quindi il miscelatore non avrebbe potuto svolgere il proprio compito, quel' 1% di olio nella benzina sarebbe bastato per fare i 600 km prima del "fattaccio".
Adesso tu citi il mio messaggio e mi dici che il 2% basta e avanza.
![]()
Visto che sono io quello che non rileggo oltre alla cronologia dei tuoi post ti cito anche la risposta di alelocate il quale garantisce che tutto è a posto.
Poi dimmi, visto che potrei aver frainteso, cos'è la scatola carburatore?
Non penso tu intenda la vaschetta dove risiede il carburatore perchè in quella senza mix non ci si può montare il miscelatore.
Questa per intenderci:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - SCATOLA CARBURATORE PX EFL(MISCELATORE)
Poi tutto è possibile: un guasto al miscelatore, un ostruzione ai condotti, la guarnizione della scatola senza il foro del mix, manca l'olio ... ma ti ripeto che dalle foto sembrerebbe proprio una grippata da dilatazione anomala causata da una tolleranza errata.
Con questo non voglio assolutamente far nessuna questione, ogni suggerimento resta ben accetto da parte di chiunque.
Il forum è pubblico e bello proprio per questo.
Gg
In Vespa da sempre!!!