Ho una domanda: è possibile che per i cuscinetti che vanno nel mozzo posteriore, più quello che va sopra all'albero del cambio mi abbiano chiesto 40 euro l'uno?
Ho una domanda: è possibile che per i cuscinetti che vanno nel mozzo posteriore, più quello che va sopra all'albero del cambio mi abbiano chiesto 40 euro l'uno?
A me sembrano prezzi un po' "carucci". ..... cerca nei vari ricambisti a che prezzi li vendono.
![]()
é sembrato anche a me, sono i prezzi che mi hanno fatto dentro alla casa del cuscinetto a modena.
Mi ha detto che hanno una misura particolare, e che se fossero stati 1 mm più sottili sarebbero costati 10 euro l'uno.
Il fatto è che due devono essere della misura esatta, mentre uno può anche essere più sottile.
Per curiosità tu quanto li hai pagati? (se li hai acquistati)
A memoria non ricordo ma li ho presi da zangheratti, verifica.
![]()
Ho appena verificato, 12 euro l'uno, mi sembra molto più accettabile.
molto bene![]()
Ho solo un dubbio la marca è buona? perchè vorrei evitare roba cinese che si rompe al primo giretto
a me sono arrivati della SKF, comunque chiama al telefonino e fatti confermare.
Viato che ieri sera ho chiuso il motore, chiedo che tipo di olio va messo dentro al cambio e in che quantità.
Così verifico che non ci siano perdite e chiudo definitivamente il motore.
e chiedo anche come si monta la molla dell'avviamento senza sconsacrare la chiesa di manzolino![]()
Olio SAE30 minerale.
Ultimi problemi: qualcuno mi può postare una foto dello statore, già collegato alla presa di alta tensione? ( non capisco coma va montato, e dubito che il mio statore sia quello originale).
Che carburatore monta la vm2t ? (dubito che quello che ho sia quello originale)
Carburatore TA18C, per lo statore mi dispiace ma non ho foto.
Niente morsetti, saldature ecc. La bobina si appoggia semplicemente contro la presa AT con la linguetta a forma di T. Il collegamento è assicurato dalla molletta nel piolo della presa.
Capitava che proprio lì la bobina scaricasse a massa, per via di sporco polvere ecc.. per cui i vecchi meccanici adottavano espedienti vari (nel mio caso, ho trovato saldatura e imbalsamazione con nastro da trasformatori) per isolare al meglio. Vedi tu.
Grazie a refranco15 e DC3 per le risposte.
Domani vi posto una foto delle condizioni in cui versa il mio statore, premetto che è pesantemente modificato.
Altra domanda: visto che nella vespa non era presente il collettore di aspirazione per il carburatore, ne sto cercando uno, sulla baia ho trovato questo:
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso
Dite che è compatibile?
Ecco le condizioni in cui versa il mio statore:
Altra foto
Che dite è recuperabile? La bobina non penso che sia la sua, visto quello che ha scritto DC3 nel post precedente
A vederla, invece, sembra proprio la sua, imbalsamata per impedirle di scaricare a massa. Prova a liberarla da tutto quel nastro, e vedi che c'è sotto; anche se fosse saldata, si può riportare all'originale. Nel mio caso ho fatto proprio così e il motore è ripartito con la sua vecchia bobina alla terza pedalata.
L'ho appea fatto, è il supporto a forma di T è riapparso sotto diversi strati di nastro isolante, chissà che esperimento avevano fatto
.
Ora devo solo togliere lo stagno che è rimasto attaccato sopra e sperare che il tutto funzioni ancora (visti i 57 anni).
Altra cosa sempre a riguardo della bobina: il rivestimento esterno di colore nero presenta qualche crepa intorno al supporto a forma di T, è un problema?