Ragazzi, grazie dei consigli.
Andrò da un carrozziere amico e gli chiederò come posso fare.
L'utilizzo della bomboletta non mi riporta al colore originale. Il mio è un restauro parsimonioso nei minimi dettagli. Tutto deve tornare com'era all'origine.
![]()
Il colore originale per i cerchi è Alluminio Metallizato 983, se il colorificio ti ha dato quello non vedo perchè dovresti cambiarlo.
L'unica differenza è che in origine era in nitro così come la carrozzeria. Oggi la nitro è bandita dal mercato e quindi non si può più vendere...
Per cerchi ecc io ho usato la bomboletta della arexons linea ritocco carrozzeria(bombolette azzurre) colore alluminio ruote...Come colore è quasi identico all'originale...tutti quelli che conosco l'hanno fatte così...Se hai già verniciato e vuoi cambiare colore,carteggi con carta abrasiva fine(una 600 dovrebbe andare)per rendere opaca la vernice e permettere alla bomboletta di prendere e passi una bella mano di alluminio
Non è vero, le basi opache o vernici all'acqua metallizzate richiedono il trasparente, le acriliche bicomponente lucido diretto non lo richiedono.
In ogni caso concordo col fatto che in origine i cerchi erano "più opachi" poichè era vernicie nitro.
Il cavalletto dovrebbe essere zincato, non verniciato.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Tutte così nel senso che sono tutte così lucide...
Lo so benissimo che le vernici bicomponenti (base + catalizzatore) sono a lucido diretto e a doppio strato (base opaca + trasparente). Se leggi qualche post più in alto, l'ho scritto che esiste anche il lucido diretto, ma che si parla sempre di vernici bicomponenti (e quindi lucide).