Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 59 di 59

Discussione: Aiuto restauro Vespa 125 1954

  1. #51
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    tieni conto che il tallone d'Achille di queste vespe, per altro affidabilissime, è proprio questo: l'alta tensione scarica a massa. Lo fa dalla pipetta, lo fa dalla presa AT, lo fa dalla bobina. é un difetto subdolo, perchè uno pensa al condensatore, alle puntine, alla candela e invece....Perciò, chi ha fatto "l'esperimento" sapeva ciò che faceva. Ingegnere, Lei sta cercando ogni scusa per liberarsi della originalissima bobina che ha in mano. Un bravo elettrauto (paziente e disponibile) saprà rassicurarLa e fornirLe il materiale per ripristinare l'isolamento screpolato. Le bobine nuove, oltre che care rabbiose, non sono certo al livello qualitativo delle originali! Senza contare che vanno centrate una volta rimontate (vedere manuale di officina)

  2. #52
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    tieni conto che il tallone d'Achille di queste vespe, per altro affidabilissime, è proprio questo: l'alta tensione scarica a massa. Lo fa dalla pipetta, lo fa dalla presa AT, lo fa dalla bobina. é un difetto subdolo, perchè uno pensa al condensatore, alle puntine, alla candela e invece....Perciò, chi ha fatto "l'esperimento" sapeva ciò che faceva. Ingegnere, Lei sta cercando ogni scusa per liberarsi della originalissima bobina che ha in mano. Un bravo elettrauto (paziente e disponibile) saprà rassicurarLa e fornirLe il materiale per ripristinare l'isolamento screpolato. Le bobine nuove, oltre che care rabbiose, non sono certo al livello qualitativo delle originali! Senza contare che vanno centrate una volta rimontate (vedere manuale di officina)
    Forse un giorno..., quando riuscirò a finire..

    No no, al contrario cerco di informarmi il più possibile, visto che è il primo restauro di una vespa che faccio (e ne dovrò fare altri due) e sono abbastanza ignorante in materia, soprattutto quando si parla di componenti elettriche (che sono da sempre la mia bestia nera).
    Per caso potresti spiegarmi in che modo scaricano a massa, la bobina, la pipetta e la presa AT? (in modo che se ci sono problemi li risolvo durante il riasemblaggio).

    Intanto ti ringrazio per la tua disponibilità e competenza.

  3. #53
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Balu1987 Visualizza Messaggio
    Per caso potresti spiegarmi in che modo scaricano a massa, la bobina, la pipetta e la presa AT? (in modo che se ci sono problemi li risolvo durante il riasemblaggio)...
    La pipetta è il colpevole n*1: se proprio vuoi tenere la molletta originale, almeno metti nuova la cuffietta in gomma.
    Il cavo è il colpevole n*2: da cambiare d'ufficio, occhio a quando crimpi la molletta nuova (vedi sopra)
    La presa AT è il colpevole n*3: se la devi comprare nuova, che sia di qualità. Se recuperi la sua o ne prendi una usata pulisci e disossida scrupolosamente, e controlla la molla. il cavo va infilato e poi serrato con decisione.
    Statore e condensatore: guarda bene i cavi, isolamento, terminali. Dell'isolante bobina abbiamo già parlato. Magari aiutati con un tester e verifica la continuità di tutti i conduttori.
    A proposito: hai segnato la posizione del piatto quando lo hai smontato? E condensatore e puntine quanti secoli hanno?

  4. #54
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Ti rispondo per punti:
    1) Non ho ne la molletta ne la cuffia in gomma originali, ergo li devo prendere nuovi.
    2) Il cavo lo devo prendere nuovo, c'è un metodo particolare per crepiare la molletta nuova?
    3) La presa di AT non c'era, quindi ho dovuto comperarla nuova, è fatta di plastica con la molla e il terminale in ottone (l'ho comperata da Negro).
    4) L'isolamento dei cavi mi sembra buono stato, manca un terminale di quelli che vanno alla presa di BT ma lo rifaccio senza problemi.
    5) Il condensatore e le puntine suppongo siano ancora quelli originali.
    6) Per la bobina ho sentito qualche elettrauto in zona, ma per ora solo risposte negative, nessuno vuole fare il lavoro, al chè ti chiedo: di che materiale è fatto l'isolante? riuscirei da solo a chiudere le crepe?
    7) Ho segnato la fase quando ho smontato lo statore.

  5. #55
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Se stai pensando al nastro isolante scordatelo . Serve un materiale resistente al calore ed agli oli; nella mia, era stato usato con buoni risultati un nastro telato e resinato che ho visto usato nei trasformatori delle vecchie radio. Perciò, se gli elettrauto non ti calcolano, cerca un pezzo di nastro adatto da qualche vecchio radioriparatore o da chi riavvolge motori.
    il condensatore è meglio che lo cambi. Per la pipetta, mettine una più seria (la forchettina originale tienila per le mostre e i raduni )

  6. #56
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    Se stai pensando al nastro isolante scordatelo . Serve un materiale resistente al calore ed agli oli; nella mia, era stato usato con buoni risultati un nastro telato e resinato che ho visto usato nei trasformatori delle vecchie radio. Perciò, se gli elettrauto non ti calcolano, cerca un pezzo di nastro adatto da qualche vecchio radioriparatore o da chi riavvolge motori.
    il condensatore è meglio che lo cambi. Per la pipetta, mettine una più seria (la forchettina originale tienila per le mostre e i raduni )
    Prima di procedere faccio un ultimo tentativo da un elettrauto vecchia scuola, poi vedrò.
    Per la pipeta faccio come mi hai detto, per me l'importante è che la vespa funzioni bene, e se devo sacrificare una pipetta lo faccio volentieri (anche perchè vorrei usare la vespa d'estate tutti i giorni per andare in biblioteca, visto che la moto è un pò scomoda per lo scopo)

  7. #57
    VRista L'avatar di gabri1987
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piumazzo (MO)
    Età
    37
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Balu1987 Visualizza Messaggio
    Prima di procedere faccio un ultimo tentativo da un elettrauto vecchia scuola, poi vedrò.
    prova a sentire anche da Fiorini a Piumazzo.

  8. #58
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da gabri1987 Visualizza Messaggio
    prova a sentire anche da Fiorini a Piumazzo.
    Ok, provo a sentire anche da lui, se il mio tentativo di martedì fallisce.

  9. #59
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Bene, oggi sono andato a ritirare lo statore, le bobine funzionano tutte, è stato rifatto l'isolante esterno alla bobina dell'accensione e i cavi sono stati tutti isolati.
    Il tutto per la modica cifra di 20 €.
    Nelle prossime settimane vedo di finire la scocca e cominciare il riassemblaggio definitivo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •