Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 171

Discussione: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

  1. #101
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Grazie ragazzi per gli incoraggiamenti, ormai ho deciso di impegnarmi e non mollo, spero di riuscire presto a farvela ammirare in tutto il suo ORIGINALE splendore :D

  2. #102
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Poi andranno tolti quegli orribili ribattini automatici che gli hanno sparato per le stisce pedana
    Proprio oggi mi chiedevo a come fare, da qualche parte mi sembra di aver letto che va usato il trapano, mi sembra un metodo un pò drastico.
    Signorhood sai dirmi come posso toglierlli senza rischiare di rovinare la pedana e allargare i fori ?

  3. #103
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Proprio oggi mi chiedevo a come fare, da qualche parte mi sembra di aver letto che va usato il trapano, mi sembra un metodo un pò drastico.
    Signorhood sai dirmi come posso toglierlli senza rischiare di rovinare la pedana e allargare i fori ?
    Scalpello di taglio. Botta secca e precisa e saltano via. Poi rimonti gli originali con la ribattinatrice.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #104
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Grazie mille per la dritta Signorhood, li smonterò prima che le stisce inizino ad imbrattarsi.
    Sono cosciente che prima o poi dovrò smontarla tutta se intendo veramente fare un buon lavoro, ma aspetto periodi meno adatti ad un giro in Vespa :D

  5. #105
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Scalpello di taglio. Botta secca e precisa e saltano via. Poi rimonti gli originali con la ribattinatrice.
    Dove posso procurarmi I ribattini originali ? devo comprarli da un ricambista o anche in ferramenta con successivo strattamento opacizzante ?

  6. #106
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Dove posso procurarmi I ribattini originali ? devo comprarli da un ricambista o anche in ferramenta con successivo strattamento opacizzante ?
    Quei ribattini sono in alluminio tenero e li trovi presso ricambisti vespa forniti.
    In genere vendono la bustina con i puntali e i ribattini (marca olympia o cif o far).
    Mai visti in ferramenta. Non c'è bisognodi invecchiarli lo fanno da soli precosemente dopo un mesetto.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #107
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Quei ribattini sono in alluminio tenero e li trovi presso ricambisti vespa forniti.
    In genere vendono la bustina con i puntali e i ribattini (marca olympia o cif o far).
    Mai visti in ferramenta. Non c'è bisognodi invecchiarli lo fanno da soli precosemente dopo un mesetto.
    Allora li prenderò da un ricambista e cercherò di procurarmi una ribattintrice :) Grazie Signorhood

  8. #108
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Buon Giorno a tutti, sono appena tornato da una rilassantissima mattinata di restauro.
    I lavori procedono bene e ogni pennellata di diluente mi riserva una sorpresa, ho iniziato a sverniciare il parafango anteriore che presenta un bel po' di bottarelle, anche se vorrei provare a recuperarlo non sarebbe un problema cambiarlo con uno messo meglio.
    Una cosa molto strana che ho notato oggi è che le patacche di stucco morbido che trovo ogni tanto sembrano essere messe in zone dove manca la vernice o dove era affiorato il fondo più che per riempire botte ecc.
    Come sempre carico le foto in attesa dei vostri commenti e consigli.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #109
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Buon Giorno a tutti, sono appena tornato da una rilassantissima mattinata di restauro.
    I lavori procedono bene e ogni pennellata di diluente mi riserva una sorpresa, ho iniziato a sverniciare il parafango anteriore che presenta un bel po' di bottarelle, anche se vorrei provare a recuperarlo non sarebbe un problema cambiarlo con uno messo meglio.
    Una cosa molto strana che ho notato oggi è che le patacche di stucco morbido che trovo ogni tanto sembrano essere messe in zone dove manca la vernice o dove era affiorato il fondo più che per riempire botte ecc.
    Come sempre carico le foto in attesa dei vostri commenti e consigli.
    Quanti litri di diluente nitro hai consumato finora?

    Stai andando alla grande. Una volta sverniciata deciderai meglio come e se intervenire, ma prima o poi devi deciderti a smontarla altrimenti in alcune zone (forcella ad esempio) non ho idea di come tu possa arrivarci
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #110
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Facendo un calcolo approssimativo credo 5-6 litri in tutto, purtroppo lo strato di vernice è molto spesso e per portarlo via ci vogliono molte passate, oggi però ho usato una spugnetta semidura che ha facilitato il lavoro non poco
    La tentazione di smontarla è forte, quella di lavorare in una posizione comoda ancora di più, ma se la smonto adesso non la posso usare più per le mie passeggiate serali

  11. #111
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    vuoi dirmi che la usi semi sverniciata?

    sei un figo...


  12. #112
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    vuoi dirmi che la usi semi sverniciata?

    sei un figo...


    Concordo

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  13. #113
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Facendo un calcolo approssimativo credo 5-6 litri in tutto, purtroppo lo strato di vernice è molto spesso e per portarlo via ci vogliono molte passate, oggi però ho usato una spugnetta semidura che ha facilitato il lavoro non poco
    La tentazione di smontarla è forte, quella di lavorare in una posizione comoda ancora di più, ma se la smonto adesso non la posso usare più per le mie passeggiate serali
    Ti stai gia godendo il suo periodo rat style allora
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #114
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ti stai gia godendo il suo periodo rat style allora
    Ahahaha più rat style di così.....

  15. #115
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Ragazzi in questi giorni sto cercando un sellino monoposto originale per la mia vnb.
    Ho fatto un giro su vari siti ma essendo il primo che compro non vorrei sbagliarmi, credo di aver capito più o meno il modello, tinta grigio, pelle nera mancata Aquila e senza molle, giuto ?
    E' possibile che il prezzo sia tra i 70 - 90 euro ?

  16. #116
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    Ahahaha più rat style di così.....
    Spacchioso!!!

  17. #117
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rufus Visualizza Messaggio
    . . .credo di aver capito più o meno il modello, tinta grigio, pelle nera mancata Aquila e senza molle, giuto ?
    Mi sembri leggermente confuso?

    Tinta grigia a che ti riferisci? Al telaio? Se intendi il telaio deve essere grigio metallizzato.

    Pelle nera? NO! Similpelle blu scurissimo, quello che chiamano "turchino".

    Aquila o Rejna dipendeva dalle forniture.

    Senza molle? Il telaio ha le molle.

    Se cerchi un originale conservato in buone condizioni preparati a spendere anche più di 100 euro.
    Una replica più o meno discreta poco meno.

    Repliche del sud est asiatico intorno ai 50 euro, ma . . . devi saper scegliere.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  18. #118
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Mi sembri leggermente confuso?

    Tinta grigia a che ti riferisci? Al telaio? Se intendi il telaio deve essere grigio metallizzato.

    Pelle nera? NO! Similpelle blu scurissimo, quello che chiamano "turchino".

    Aquila o Rejna dipendeva dalle forniture.

    Senza molle? Il telaio ha le molle.

    Se cerchi un originale conservato in buone condizioni preparati a spendere anche più di 100 euro.
    Una replica più o meno discreta poco meno.

    Repliche del sud est asiatico intorno ai 50 euro, ma . . . devi saper scegliere.
    Grazie mille per il chiarimento Signorhood, finalmente so bene cosa cercare.
    Se ne trovano a buon prezzo nelle mostre scambio ? Non ci sono mai stato ma so che ce ne sarà una a Roma a fine ottobre.

  19. #119
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Ah se qualcuno avesse una bella foto di una sella conservata da inviarmi gli sarei molto grato

  20. #120
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Ragazzi mi sorge un dubbio man mano che la sverniciatura prosegue, ho il timore che le parti con lamiera a vista non più coperte ne da vernice ne da fondo possano essere attaccate dalla ruggine.
    Mi chiedevo se ci fosse qualche prodotto da applicare sulle zone sensibili in attesa di trattamenti successivi, oppure tratto direttamente con fondo max mayer ?
    La Vespa ovviamente si trova al corperto ma non vorrei che con l'umidità si possa formare ruggine o magari estendersi oltre le zone in cui già si trova.

  21. #121
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Ragazzi alla fine ho sabbiato tutto e portato a lamiera.....domani compro la vernice bicomponente e porto la vespa al forno....

    Scherzo!!!!!

    I lavori procedono bene anche se lentamente e con non poca fatica, oggi ho iniziato a sverniciare le pedane, che non mi sembrano affatto messe male, domani posterò le foto per avere i vostri pareri.
    Mentre sverniciavo le pedane e il retro dello scudo è magicamente apparso dietro la vernice l'adesivo del rodaggio; Ora mi chiedevo come posso fare a recuperarlo senza scioglierlo con il diluente nitro ?

  22. #122
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    intanto facci sbava
    poi si vedrà.

    l'unica cosa che ti posso/mi sento di dirti è di non insisterci e di non andarci col cif.

  23. #123
    VRista Junior L'avatar di Rufus
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    135
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Come promesso ecco le foto degli ultimi progressi,oltre alla pedana oggi mi sono spostato sul fianco sinistro con buoni risultati.
    Come mi consigliate di trattare le parti di lamiera scoperta o lievemente arrugginita?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #124
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    Le strisce non le smonti? Anche perchè vedo che sono state rimesse con i rivetti a pistola.
    Se le togli lavori meglio.

    Per i punti dove non c'è più vernice devi decidere prima se "coprirli" con vernice a tono o lasciarli a vista.

    Se vuoi "coprirli" spazzola bene, passagli un po' di pennellate di acido muriatico (tranquillo sulla vernice non fa niente) che toglierà totalmente la ruggine. Poi lavi con soluzione basica (acqua e bicarbonato) per annullare i residui dell'azione dell'acido. A questo punto a pennellino, visto che sono piccole parti, gli passi il fondo riempitivo nocciola abbastanza diluito in modo che resti tra i bordi della vernice. A questo punto passi la vernice a finire sempre diluita un po' di più (la nitro a pennello è dura da darsi che si asciuga subito).
    Fai tante passate quante ne servono per riempire il solco e pareggiare o superare di poco lo spessore della vernice originale intorno.

    Una volta asciutta (6 ore bastano) prendi un pezzo di legno duro, un parallepipedo, gli avvolgi la carta abrasiva da 800, bagni in acqua e rasi gli spessori in più. Il blocchetto a superfice dura ti serve per non togliere la vernice intorno originale.

    Se hai riempito bene e il colore è quello giusto sui pastelli arrivi a non notare le differenze.

    Se restano dei solchi puoi rimettere a pennellino vernice a finire e colmare e poi ripetere l'operazione, oppure sfruttarli per metterci un poì di nocciola e simulare piccole scalfiture, visto che il contesto non è perfetto

    Se vuoi lasciarle a vista gli passi il fidoil che non scurisce molto oppure del semplice trasparente, oppure ancora un velo a spruzzo di vernice a finire che poi rasi con la 1000 bagnata. Il velo fisserà il grosso e se non la lasci all'acqua non avanzerà e con l'uso la ruggine superficiale non progredisce.

    Se invece la copri senza trattarla . . . allora si che avanza all'interno diventando con il tempo "passante".
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  25. #125
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!

    io le lascerei cosi... sono molto caratteristiche... al messimo trattale con il rimox/ferox

    ricordati di smontare il motore...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •