A prescindere da quello che dice il tizio, la vespa va rivoltata dentro e fuori di carrozzeria (serbatoio incluso), vanno sostituiti ammortizzatori, ferodi, copertoni e camera d'aria e tutti i cavi (e magari le guaine). Va sistemato il buco sul manubrio e sostituita la sella. Il motore va aperto e verificato completamente, cambiando guarnizioni e paraoli, e questo solo se è a posto!
Questo, almeno, è quello che farei io con una vespa demolita. Perché, anche se è stata demolita solo per risparmiare sui bolli, stiamo parlando minimo di una dozzina d'anni fa, se non il doppio!
Fare un conservato non significa spendere molto meno di un restaurato, naturalmente se vuoi usarla in sicurezza.
Ciao, Gino