Io a Catania ho provato ad assicurare la PK50XL telefonando a un'infinità di agenzie ma sotto i 1200 euro non ne volevano sapere, anche perchè era la mia prima polizza, e nonostante avessi più di 25 anni, non riuscivo a spuntarla per un prezzo migliore, visto che dovevo per forza entrare in 14esima classe e che si trattava di un 50ino.
Mi sono anche rivolto al RIVS di Padova (incompetenti perditempo) che dopo circa 2 mesi dal pagamento mi hanno risposto "Non assicuriamo più i ciclomotori per la Sicilia, vuole il rimborso del pagamento o preferisce aspettare novità?"

Dopo mesi, infine, sono riuscito ad assicurarla tramite mio padre. Sono andato alla SAI e sono diventato loro cliente con una situazione agevolata perchè:
1) mi presentava mio padre, già loro cliente da una vita, e per questo potevo entrare in classe 9;
2) ho tolto il costo dei danni al conducente perchè mio padre ha l'assicurazione sulla vita per tutta la famiglia (sempre SAI) e si può estendere anche ai mezzi, quindi se mi capita qualcosa (gratt gratt) mentre sono in vespa, vengo rimborsato comunque.
Tutto questo al "modico" prezzo di 485 euro annuali. Questo l'anno scorso. Se l'avessi fatto quest'anno non avrei avuto la stessa fortuna, perchè c'è stato l'aumento di 150 euro concordato da tutte le compagnie (ma guarda un po' che strano) a partire dal primo settembre, e mi sarebbe costata intorno alle 650 euro annuali.

Aggiungo che un amico di mio fratello ha un Morini 125 ultratrentennale e l'ha assicurato a nome di suo padre con la Toro, e paga circa 150 euro all'anno usandolo tutti i giorni.

Una piccola precisazione che riguarda i luoghi comuni:
un mio carissimo amico lavorava anni fa presso Tecnocasa in un paesino alle pendici dell'Etna (preferisco non dire quale), e il suo capo non lo pagava da mesi perchè, diceva, che non c'erano soldi per gli stipendi in quel momento...peccato che lui, il capo, fosse sempre in giro per l'Europa dell'est a farsi viaggi di piacere, e preferisco non approfondire...fatto sta che doveva per forza usare la macchina per continuare a lavorare (e la usava solo per il tragitto casa-lavoro), facendosi prestare dal padre e, alcune volte da me quando avevo la possibilità, i soldi per la benzina, perchè non aveva altre entrate. Inutile dire che una volta scaduta l'assicurazione non aveva più come pagarla, e ha continuato, sbagliando, ad usare comunque l'auto per necessità. Un giorno è stato fermato dai carabinieri. L'assicurazione era scaduta da circa 1 mese, e ovviamente non hanno voluto sentire ragioni. Multa, sequestro del mezzo e punti patente. Quella macchina, dopo anni, è ancora in un parcheggio privato in attesa dell'asta giudiziaria. I carabinieri sono comunque stati gentili con lui, in quanto hanno chiuso un occhio per specchietto sinistro mancante e faro destro fulminato.

Che poi ci siano spesso situazioni di due pesi e due misure è ovvio, ma mai come adesso, in questo momento di crisi, ho visto così tante forze dell'ordine in città che fermano chi è senza casco o senza cintura, che controllano assicurazioni o che multano per divieto di sosta.