Risultati da 1 a 25 di 179

Discussione: Grazie Leopoldo...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    55
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Io ho i cerchi tubeless in lega, acquistati in un negozio italiano. Credo che siano come quelli di SIP. Le valvole sono crepate, ma non sino in fondo, per cui, sicuramente cederanno prima o poi. Ovviamente, non aspetterò che cedano prima di cambiarle.
    La domanda, è: quale valvole montare? Queste a vite che ha fatto vedere Luca70, possono montare?
    allora...facciamo un pò di chiarezza nel mondo tubeless vespa...di cerchi in lega ce ne sono 2 tipi...quelli fa italia e quelli sip...quelli sip hanno questa valvola:
    Valve SIP for SIP rim | SIP-Scootershop.com
    e questi sono i cerchi:
    Rim SIP for Vespa V50/PV/ET3 | SIP-Scootershop.com
    gli fa italia hanno questo tipo di valvola:
    Valve Insert for tubeless | SIP-Scootershop.com
    e questi sono i cerchi:
    Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI)
    ad occhio la valvola scootrs avvitabile sembrerebbe compatibile per esclusione: infatti anche i cerchi scootrs montavano la valvola in gomma:
    http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1661
    che sembra identica a quella fa italia.
    inoltre tra gli articoli correlati al cerchio fa italia si trova questo tipo di valvola avvitabile:
    Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi - VALVOLA PER CERCHIO TUBELESS CROMATA
    che mi sembra identica a quella scootrs di cui stiamo parlando:
    http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1189
    di più non so...
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Allora, i cerchi sono uguali a quelli SIP;
    la valvola è come quella dei FA ed il tappino è come quello della valvola SIP, cioè con il logo SIP.
    Erano corredati da due serie di dadi e rondelle varie.
    Non ho più lo scatolo, nè mi ricordo cosa ci fosse scritto sopra.
    Comunque, sul bordo del cerchio c'è scritto qualcosa che non ricordo.
    Appena posso, scendo in garage a vedere.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    55
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Allora, i cerchi sono uguali a quelli SIP;
    la valvola è come quella dei FA ed il tappino è come quello della valvola SIP, cioè con il logo SIP.
    Erano corredati da due serie di dadi e rondelle varie.
    Non ho più lo scatolo, nè mi ricordo cosa ci fosse scritto sopra.
    Comunque, sul bordo del cerchio c'è scritto qualcosa che non ricordo.
    Appena posso, scendo in garage a vedere.
    ok...trattasi dei primi cerchi sip...quando ancora non avevano la valvola che hanno adesso, se mi ricordo bene venivano venduti con valvola a parte...a rigor di logica, se ci stava la valvola fa italia ci dovrebbe stare anche la valvola scootrs...ma...il buco dove si trova? non credo sia di lato come i nuovi sip? la posizione è classica giusto?
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    Rispondo alle tue domande, con alcune foto dei miei cerchi:
    Ora, il problema, secondo me, è:
    considerando la differenza di spessore tra il cerchio in lamiera e quello in lega, potrebbero esserci problemi di sorta montando la valvola che si avvita invece di quella ad incastro?
    Ovviamente, presupponendo che la valvola avvitabile possa essere montata sui miei cerchi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    io non credo che il problema sia il tipo di valvola tutta in gomma, ma la scarsa qualita.
    le auto montano valvole tutte in gomma, dritte.

    io comprai i cerchi e le valvole SIP insieme a vesponauta.
    quando arrivarono mancava una valvola cosi detti 3 cerchi e 3 valvole a vesponauta, che ha controllato e non ha problemi.

    io invece ho una valvola sip e una messa dal gommista. quella posteriore è perfetta quella anteriore ha una crepa, una sola, ma non va bene.
    ora io non so se la valvola crepata sia sip o del gommista (sopspetto gommista....)

    tra qualche giorno me la vado a far cambiare, facendogli presente la cosa e pretendendo una valvola di maggior qualita, anche se costa di piu.
    non si puo consumar prima la valvola della gomma!!

    metto foto


    Uploaded with ImageShack.us
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Grazie Leopoldo...

    ah

    questa valvola si dovrebbe trovare anche come ricambio orginale
    OEM Piaggio: 564918

    credo sia montata sul liberty 125
    magari quella è di qualita!!

    se qualcuno sa qualcosa
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •