Due sole precisazioni, gli olii multigrado sono tutti con base sintetica, solo i monogrado sono minerali... Anche io uso un 10-30 ma non automobilistico, che non c'azzecca niente con quello che deve fare nel motore della vespa! Gli olii per motori 4 tempi nascono per andere a lubificare,sopratutto le bronzine e le canne dei cilindri ed altro, non ingranaggi, tranne quello della pompa. Nella vespa l'olio lubrifica tutto il cambio, e sporatutto la frizione, mentre nelle auto la frizione e a secco e il cambio ha un olio sae 90 e comunque separato dalla lubrificazione del motore.
LA seconda precisazione, l'olio nel cambio della vespa va cambiato ogni 4000 km,Circa una volta l'anno. lo so che nessuno lo fa, ma è a beneficio degli organi cambio e frizione, tanto per 250 ml non è un grande spreco. Ovviamente l'olio che dovrebbe essere pulito, io lo riutilizzo per altri scopi, esempio nel montaggio di altri motori, per lubrificare la bici di mio figlio, o per tagliare o affilare... Non butto niente.