Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 102

Discussione: Restauro completo della VNB4

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    ..beh dai posso cmq rimediare all'errore.
    Nel weekend provo a smontarlo.

    Riassumendo:

    - tolgo il tamburo
    - svito il dado indicato dalla freccia. E' corretto ?
    - stacco la molla e poi il resto delle ganasce

    Giusto ?
    Il mozzetto dove ci sono le 4 viti si sfila facilmente ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.JPG (54.0 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (47.5 KB, 0 Visualizzazioni)

  2. #27
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    devi: togliere il tappo indicato dalla freccia, svitare il dado sotto con una 22, poi batti l'alberino dallo stesso lato (verso il lato ruota) tramite punteruolo e martello di ferro. Attento poi alla rondellina interna al mozzo.
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Ottimo grazie!!

    Secondo voi il leveraggio del freno dev'essere anche verniciato come il resto della forcella oppure dev'essere zincato o cromato ?

  4. #29
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Citazione Originariamente Scritto da webtony Visualizza Messaggio
    Ottimo grazie!!

    Secondo voi il leveraggio del freno dev'essere anche verniciato come il resto della forcella oppure dev'essere zincato o cromato ?
    Zincato.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #30
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    beh in realtà quei mozzi han parecchia roba da galvanizzare........

    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  6. #31
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Perfetto "vespiaggio", userò questa foto come riferimento e vedrò di farla il più possibile simile a questa!

    Grazie

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Oggi è toccato al motore. Gli ho dato una bella pulita esterna, così adesso è pronto per il montaggio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa!!
    Ho notato che oltre al numero di telaio c'è un numero stampato proprio nella parte interna del telaio (lato sinistro posteriore).

    C'è la lettera "B" iniziale e poi 8 cifre.

    Qui c'è la foto, secondo voi che cosè questo numero ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #34
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Citazione Originariamente Scritto da webtony Visualizza Messaggio
    Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa!!
    Ho notato che oltre al numero di telaio c'è un numero stampato proprio nella parte interna del telaio (lato sinistro posteriore).

    C'è la lettera "B" iniziale e poi 8 cifre.

    Qui c'è la foto, secondo voi che cosè questo numero ?
    Sono punzonature ad uso interno alla piaggio in fase di stoccaggio dei telai.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #35
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Stavo seriamente pensando di "galvanizzare" le parti della forcella con una bomboletta spray di zincante a freddo.

    Cosa ne pensate ? Può essere una valida alternativa alla vera zincatura ?

  11. #36
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Citazione Originariamente Scritto da webtony Visualizza Messaggio
    Stavo seriamente pensando di "galvanizzare" le parti della forcella con una bomboletta spray di zincante a freddo.

    Cosa ne pensate ? Può essere una valida alternativa alla vera zincatura ?

    La devi restaurare come si deve per tenertela o la devi "impupazzare" per poi venderla?

    In origine quei pezzi erano zincati a freddo con metodo galvanico e non verniciati con vernice allo zinco.
    Detto questo decidi tu che vuoi farne.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Questa è l'unica è l'ho comprata apposta per tenerla.
    Non ci penso nemmeno di venderla.

    Quindi mi sa che farò come hai consigliato.

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Ti consiglio di non avere fretta e intanto che hai tutto smontato fai le cose come devono essere fatte...non è che spendi molto di più o perderai molto più tempo...ma avrai soddisfazione doppia!
    La foto di come devi fare il mozzo ce l'hai non farla più possibile simile ma falla così!!
    Un restauro ben fatto si vede da queste cose non da una spruzzata di vernice su un telaio e altri pezzi, magari non smontati del tutto

  14. #39

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Conselve
    Età
    51
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Vespiaggio,
    ma la tua foto vale anche per una VBB1T ???

    Dato che sto ultimando lo smontaggio mi è utile avere un'idea del lavoro finito per tenerlo come modello !!!



    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    beh in realtà quei mozzi han parecchia roba da galvanizzare........

  15. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Questa dovrebbe essere la forcella di una VBB1, sembra molto molto simile alla VNB, anzi è proprio uguale.

    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Bene alcuni pezzi del mozzo sono stati zincati.
    Adesso non mi resta che aspettare il carrozziereeeeee
    Non vedo l'ora di iniziare il montaggio!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #42
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Citazione Originariamente Scritto da webtony Visualizza Messaggio
    Si si era stata rifatta e il colore non era il suo orginale.
    E' simile ma non è il 707...
    A breve posterò altre foto del reportage!
    fai molta attenzione xkè x me il colore è quello, considera che la vnb4 è stata prodotta sia nel 1962 che nel 1963 e cambiano sia il colore delle vernice che quello della scritta "vespa" sullo scudo che nel '62 era color alluminio (e non nera) informati anche da altri ma x me è così.
    Io ho la stessa identica tua vespa (VNB4 del 1962) e sto ultimando il mio restauro, appunto ti dico queste cose.

  18. #43
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    La devi restaurare come si deve per tenertela o la devi "impupazzare" per poi venderla?

    In origine quei pezzi erano zincati a freddo con metodo galvanico e non verniciati con vernice allo zinco.
    Detto questo decidi tu che vuoi farne.
    ben detto, il risultato è moooolto diverso, porta in galvanica, la zincatura è un trattamento economico........ porta poi a far fosfatare la cuffia motore..... ti riporto i consigli che mi ha dato una persona del forum molto molto espaerta di quella vespa.....

  19. #44
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Cavolo!!! Io ho dato al mio carrozziere questi colori!!
    Quindi non sono giusti ??
    Dalla visura l'anno di prima immatricolazione è il 1962.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #45
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Per la scritta sullo scudo a questo punto non so più che fare!!
    Su vespa tecnica sempra effettivamente cromata.
    Invece la guarnizione del clacson è giusto che sia nera ?? Il negozio dove ho preso tutti i ricambi mi hanno detto che su vespa tecnica la guarnizione è nera, quindi me l'hanno data nera!!
    Però sul web in molti dicono grigia!!

  21. #46
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    291
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Citazione Originariamente Scritto da webtony Visualizza Messaggio
    cavolo!!! Io ho dato al mio carrozziere questi colori!!
    Quindi non sono giusti ??
    Dalla visura l'anno di prima immatricolazione è il 1962.

    il colore a memoria deve essere il 1.298.8707 quindio quello che hai dato al carroziere, ma a vederlo è appunto lo stesso colore di cui e' la vespa adesso.
    Sul vespa tecnica sembra molto + scuro.
    Ricordati che x un restauro veramente raffinato dovresti usare la vernice bilux e non la vernice tradizionale, ci sono molti post a riguardo vatteli a leggere

  22. #47
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    ok. grazie dei consigli.
    Quindi per quanto riguarda la scritta vespa e la guarnizione di gomma del clacson, come decido ? Esiste una fonte attendibile al 100% su cui basarsi ?

  23. #48
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Nell'attesa che il carrozziere finisca la vespa qui potete vedere in che condizioni si trovano la scritta "Vespa" e lo stemma.

    La scritta è da sverniciare e lo stemma è un po' mal messo.
    Qualcuno di voi ha mai restaurato nello specifico lo stemma ??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #49
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Finalmente sono andato a ritirare la vespa dal carrozziere.

    Questi sono i codici colori:

    Colore Telaio: Grigio Chiaro (Codice Max Meyer 1.298.8707)
    Colore copriventola: Alluminio (Codice Max Meyer 1.268.0983)
    Antiruggine: Nocciola (Codice Max Meyer 3000M)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Prov. di Torino
    Messaggi
    119
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro completo della VNB4

    Ho sverniciato la scritta, carteggiato con carta 1200 e poi ludidata.
    Cosa ne dite ?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •