Sei sicuro?
Dubito che sia un problema di accumulo. La ragione per cui dopo un ora smette e' perche man mano che si raffredda la tensione necessaria ad innescare un arco aumenta quindi la dispersione non ha abbastanza energia per innescarlo.
Vol.
non ho mai fatto calcoli approfonditi (soprattutto perche' non ne sono capace) pero' io ho preso i faretti da incasso per il cartongesso e ne sono molto soddisfatto ...da quanto ne so scaldano ancora meno (cioe' dissipano ancora meno calore che sarebbe energia "persa") ..ma soprattutto li ho presi perche' mi hanno detto cosi' ...dunque mi fido ciecamente!!
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Per adesso il problema dei led ad alta intesnita' e' proprio quella del calore, a spanne sono paragonabili alle basso consumo come resa. Sulla durata a quanto pare sono ancora un po indietro. Proprio il calore prodotto ne aumenta l'invecchiamento. Certo rispetto ad un faretto alogeno ad incandescenza..... Si risparmia.
E' da 9 anni che mi occupo di controlli per lampade a fluorescenza ma non mi e' mai capitato di vedere lampade lampeggiare anche quando sono appoggiate ad un tavolo.
![]()
Immagino stiamo parlando di illuminazione da appartamento.. da qualche anno sul mercato la vera novita' sono le lampade a Led: costano piu' di quelle a fluorescenza ma durano moooolto di piu' e consumano ancora meno
[SIGPIC][/SIGPIC]
Non è vero niente i led non danno problemi agli occhi piuttosto vengono montate delle lampade che emettono luce fredda che può affaticare la vista. In commercio si trovano comunemente due tipi di lampadine led domestiche quelle a luce fredda che emettono circa 5500 *K e quelle a luce calda da 3500 *K, se si montano lampadine a luce calda non si ha affaticamento della vista dato che emettono una frequenza luminosa paragonabile alle lampadine ad incandescenza.
Stesso discorso vale per i neon e per le lampadine a fluorescenza.