Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 53

Discussione: Restauro VNC1T super 125 1966

  1. #26

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Oggi sono andato a parlare con il carrozziere che mi ha sabbiato la vespa.
    Mi ha detto che per metterla apposto ci vogliono 50 ore di lavoro (1700 euro) + 200 euro di vernice escluso ovviamente il costo di sabbiatura.Inoltre non mi mette apposto neanche le pance ma mi ha detto di prenderle nuove....

    A me sinceramente sembra un pò esagerato.
    Sto pensando di portarla via e trovare qualcun'altro.

    Cosa ne pensate?
    Vi inserisco la foto del telaio sabbiato

    Ciao e grazie a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #27
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Lascia perdere, il tipo non ha voglia di lavorare. Cerca un altro carrozziere.

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Portala via immediatamente...
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  4. #29

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao ragazzi.

    Vi aggiorno brevemente la mia situazione:

    Trovato altro carrozziere nelle vicinanze di Ferrara che si occupa solo di restauri vespe e lambrette.
    Preventivo 900 - 1000 euro. Portata li immediatamente :)

    Tempo stimato circa 3 settimane.

    Mi sto cimentando nello smontaggio del volano ma ho qualche problemino...
    Per sicurezza volevo chiedervi se il bullone del volano è normale o sinistrorso in quanto ho bloccato la biella per non far girare il volano ma mica si svita il dado... porc...

    Attendo vostra illuminazione :)

    Grazie come sempre

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    prima di smontare devi togliere un fermo che si trova prima del dado, bloccare il volano ed usare una chiave da 14 (cosi mi ricordo) e giri per smontare in senso antiorario.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  6. #31
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    prima di smontare devi togliere un fermo che si trova prima del dado, bloccare il volano ed usare una chiave da 14 (cosi mi ricordo) e giri per smontare in senso antiorario.
    Il fermo non si deve togliere, anzi funge proprio da estrattore quando svitando il dado fa forza su tale fermo mandando indietro anche il volano.

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Il fermo non si deve togliere, anzi funge proprio da estrattore quando svitando il dado fa forza su tale fermo mandando indietro anche il volano.
    Sinceramente io ho smontato cosi il volano. Se poi hai altri metodi non rispondere a me, ma alla domanda di anto84.
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  8. #33
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Complimenti, gran bella vespa, il restauro sarà un po inpegnativo ma il risultato ottimo!!!, a già per pulire utilizzo anche io il diluente alla nitro!!!

  9. #34
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Sinceramente io ho smontato cosi il volano. Se poi hai altri metodi non rispondere a me, ma alla domanda di anto84.
    Cioè hai svitato il dado senza seeger e poi il volano si è tolto da solo?

  10. #35
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    prima di smontare devi togliere un fermo che si trova prima del dado, bloccare il volano ed usare una chiave da 14 (cosi mi ricordo) e giri per smontare in senso antiorario.
    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    non rispondere a me, ma alla domanda di anto84.
    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Cioè hai svitato il dado senza seeger e poi il volano si è tolto da solo?
    Spero che sono stato chiaro. Ho smontato come scritto sopra al primo messaggio, ti ho risposto dicendo che se quello che ho detto non va bene scrivi la risposta da effettuare correttamente a anto84.
    Fine
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  11. #36
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Spero che sono stato chiaro. Ho smontato come scritto sopra al primo messaggio, ti ho risposto dicendo che se quello che ho detto non va bene scrivi la risposta da effettuare correttamente a anto84.
    Fine

    L'ho già data la risposta, quando ho risposto al tuo messaggio...

  12. #37

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao raga,

    finalmente ho trovato un pò di tempo per dedicarmi alla mia vespa.
    Sono riuscito a smontare il dado del volano senza togliere il seeger.
    Ma una volta tolto il tutto il volano e rimasto attaccato e non c'è verso di toglierlo

    Mi serve un qualche tipo di estrattore?
    Quello classico da 28 credo che non vada bene

    Resto in attesa di un vostro suggerimento

  13. #38
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    Ciao raga,

    finalmente ho trovato un pò di tempo per dedicarmi alla mia vespa.
    Sono riuscito a smontare il dado del volano senza togliere il seeger.
    Ma una volta tolto il tutto il volano e rimasto attaccato e non c'è verso di toglierlo

    Mi serve un qualche tipo di estrattore?
    Quello classico da 28 credo che non vada bene

    Resto in attesa di un vostro suggerimento
    Quindi mi pare di capire che sia saltato il seeger mentre svitavi il dado, giusto?
    In questo caso l'unica cosa da provare è fare leva su 2 estremità del volano e con un martello di gomma battere intorno al volano, così facendo si stacca dalla chiavetta e dal campo magnetico. Ma è una cosa che richiede molta attenzione e pazienza in quanto non viene via subito.

  14. #39

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Si è venuto via il seeger col dado.
    Proverò a far leva e a battere sperando di non rompere nulla

    Grazie come sempre

  15. #40
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    Si è venuto via il seeger col dado.
    Proverò a far leva e a battere sperando di non rompere nulla

    Grazie come sempre
    Allora prova cosi:


    http://old.vesparesources.com/vespa-...atto-cosi.html

  16. #41

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Un saluto a tutti.
    Finalmente sono riuscito dopo vari tentativi a far tenere il seeger nella sua sede (ho pulito con una forbicina la morchia della sede del seeger) e a smontare volano e statore.

    Ora mi accingo a smontare la frizione e allora il dubbio sorge spontaneo...

    Per smontarla mi basta solo la chiave dentata per la ghiera o serve altro?
    Così passo dal ricambista e faccio un unico acquisto

    Piano piano ce la posso fare...

  17. #42

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao ragazzi,
    mi è tornato indietro il telaio riverniciato e battuto.
    Sono contento penso che sia stato fatto un buon lavoro.
    Ma le foto parlano da sole.
    A voi i commenti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #43

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao a tutti.

    mi sto cimentando nello smontaggio della ghiera che blocca il cuscinetto nella ruota posteriore, ho comprato l'attrezzo dentato apposito ma non ne vuol sapere di svitarsi... (provato in tutti e due i sensi visto che mi hanno detto che potrebbe essere sinistrorso)
    Devo riscaldare il carter?
    Avete qualche dritta?

    Se passano altri giorni senza smontare nulla ci vado di motosega

  19. #44
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    La ghiera è sinistrosa, scalda bene e vedrai che esce.

  20. #45
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    [QUOTE=djgonz;707357]La ghiera è sinistrosa, scalda bene e vedrai che esce.[/QUOTE



    concentra bene la fiamma sul carter e vedrai che viene

  21. #46

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ciao a tutti,

    grazie ai vostri consigli sono riuscito finalmente a svitare la ghiera
    Ora sono passato all'apertura dei carter... ma sembra che siano incollati.
    Ho scaldato e dato colpi con il martello di gomma ma niente.

    C'è qualche procedura particolare?
    Vi invio le foto della situazione attuale del mio carter per farvi fare un idea.

    C'è un bullone dei carter, credo che sia quello più lungo degli altri che non viene via sarà quello?
    O mi manca da smontare altro?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #47
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Citazione Originariamente Scritto da anto84 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    grazie ai vostri consigli sono riuscito finalmente a svitare la ghiera
    Ora sono passato all'apertura dei carter... ma sembra che siano incollati.
    Ho scaldato e dato colpi con il martello di gomma ma niente.

    C'è qualche procedura particolare?
    Vi invio le foto della situazione attuale del mio carter per farvi fare un idea.

    C'è un bullone dei carter, credo che sia quello più lungo degli altri che non viene via sarà quello?
    O mi manca da smontare altro?
    di sicuro devi togliere la leva della messa in moto!!!

  23. #48

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Ferrara
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    Ci ho provato ho tolto il dado dal bullone ma non viene via neanche a botte di martello così come la leva.
    Sembra tutto bloccato

    C'è un'altra procedura?

  24. #49
    VRista L'avatar di n.meschi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Porcari, Lucca
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    deve uscire per forza, prova a scaldare bene, anche perchè il perno che la tiene, nell'apertura rimane attaccata all'altra metà!!

  25. #50
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro VNC1T super 125 1966

    tanto l'ingranaggio rimane in sede, non serve togliere la leva x ora i carter si aprono ugualmente
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •