Ecco il risultato. Anche qui non siamo arrivati alla perfezione, ma le aspettative iniziali sono state soddisfatte.
Ve pias?
.
Ecco il risultato. Anche qui non siamo arrivati alla perfezione, ma le aspettative iniziali sono state soddisfatte.
Ve pias?
.
A breve vi posterò il capitolo manubrio. Ho quasi finito anche quello.
![]()
![]()
lavoro sopraffino...
![]()
Bravo Ruggero, complimenti stai facendo un' ottimo lavoro.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
ebbravo, ebbravo.....![]()
oserei dire perfetta... complimenti
![]()
Valè... perfetta non è. Chiaramente nelle foto non si notano le piccole imperfezioni.
Ma diciamo che i risultati che si stanno ottenendo sono adeguati all'impegno speso.
Grazie a tutti per l'apprezzamento. La "cepuddhina" è finalmente stata "liberata" ed è già tornata a ruggire sulle strade
Attendo la buona asciugatura delle ultime parti fatte per dare una lucidata generale, quindi posterò il capitolo manubrio.
![]()
Ciao,
mi sembra un buon lavoro , ti faccio i miei complimenti per l'impegno,
ovvio che e' difficile raggiungere la perfezione ma non e' nemmeno quello che cerchi ,credo...
il risltato mi sembra soddisfacente ma sono quasi sicuro che migliorera' ancora molto
buona continuazione
Rieccoci...
Capitolo manubrio
Questo capitolo non vi annoierà. O meglio, sicuramente non ha annoiato me, dato che è stato uno dei più intriganti. Andiamo quindi subito al sodo!
Le condizioni di partenza in cui si trovava il manubrio della cipuddhina le potete verificare qui:
http://old.vesparesources.com/attach...-w_dsc3375.jpg
http://old.vesparesources.com/attach...3-dsc_3693.jpg
Dopo le esperienze precedenti, sicuramente positive, e dopo varie ipotesi e ragionamenti, ho ritenuto di potermi lanciare in una cosa un po' più "invasiva", decidendo di riverniciare l'intero "top" del manubrio, cioè la parte visibile dall'alto, lasciando invece originali i "laterali" (meno in vista).
Questa decisione matura in seguito ai buoni risultati di "amalgamazione" nuovo-vecchio già ottenuti sulle altre aree di intervento, nonché dall'intenzione di ottenere uniformità su una delle aree più in vista del veicolo.
Per non snaturare il mezzo, lasceremo naturalmente tutti i suoi pezzi originali: il contachilometri ingiallito, le leve un po' graffiate, le manopole opacizzate, il quadro accensione originale, la ghiera faro con i suoi "colpettini" chiaramente pulendo il tutto e lucidando dove possibile... soltanto le due viti blocca-leve sono state acquistate nuove poiché le sue avevano la croce del cacciavite spappolata e non mi piacevano.
Penseremo in seguito a un modo per "invecchiarle" un po'...
Dunque, quando si smontano parti dove ci sono collegati dei fili (ma questo vale anche quando si smonta in generale) è sempre buona norma fare una bella "istantanea" dei fili ancora collegati ai propri terminali.
Sarete lieti di averlo fatto quando vi ricorderete di avere un rapido e immediato riferimento in fase di rimontaggio!
.
Ultima modifica di ruggero; 08-01-14 alle 15:41
Bene dunque, trapano e spazzola metallica rotante alla mano ho praticamente sgrattato tutta l'area di intervento.
In genere si raccomanda, su questi pezzi in alluminio, di usare spazzole di ottone, poiché il metallo tenero può rigarsi se si utilizza il ferro. Questo è vero, ma poiché non disponevo di tale spazzola ho scelto di rischiare, mitigando tuttavia detto rischio servendomi di una spazzola "a filo lungo" per non esercitare troppa pressione sul materiale sottostante la vernice. Una volta messo a nudo il metallo ho levigato i graffi con della carta 320 a secco e sono riuscito a ristabilire una superficie liscia, alla quale, dopo i consueti passaggi di pulizia e mascheratura, ho applicato il fondo epossidico...
.
Anche qui, ci sono state considerazioni da fare, in quanto esistono scuole di pensiero (anche e soprattutto qui nel sito) secondo le quali le parti in lega di alluminio, quale ad esempio appunto il manubrio, necessiterebbero di un "aggrappante" specifico per quel tipo di superficie (un po' come accade per le plastiche per intenderci). E naturalmente si tratterebbe di un prodotto diverso dal solito epossidico per lamiere.
E' anche vero però che molti altri (compresi carrozzieri e sabbiatori professionisti) usano senza problemi lo stesso epossidico per scocche sui manubri, a quanto pare con buoni risultati. Inoltre io stesso, su serbatoio, parafango e pedana fatti in precedenza, avevo riscontrato un ottimo potere aggrappante e "appiccicoso" del mio epox, per cui alla fine ho deciso di passare quello. Il tempo dirà se la scelta è stata quella giusta!
24 ore di asciugatura per l'epox, stuccatura di un paio di "fossettine" sul confine "nuovo-vecchio, carteggiata leggerissima a 400, spugnetta scotch-brite, pulizia, quindi due belle mani di fondo riempitivo bello grasso, a coprire il più possibile i micrograffi residui...
Intanto entriamo nell'inverno, la temperatura scende e l'umidità nell'aria aumenta... azz, i tempi di asciugatura si allungano... ma ormai ci siamo quasi...
Altre 24 ore e procediamo finalmente con il BlueJeans virato a tono con il solito sistema Signorhood. A dire il vero, questa volta ho "cannato" il colore e mi era venuto il manubrio quasi nero
Altre 24 ore quindi, carteggiatura a togliere il "nero" e 2 nuove mani di colore, stavolta della tonalità giusta, e forse... ce l'abbiamo fatta
.
Perchè hai passato il fondo grigio chiaro invece del suo grigio scuro?![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
che pignolo... tanto chi lo vede
?
Dai Ruggero, stai facendo un ottimo lavoro, non vedo l'ora di vederla finita! Sappi che ti sto invidiando in una maniera incredibile ma sappi anche che sto cercando di emularti con il mio px... per ora il parafango è enuto bene... per le pedane devo trovare il coraggio![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
lavoro affascinante e meticoloso, davvero una goduria leggere questa discussione.
![]()
Pierluigi.
Bella domanda Mesciu
Se guardi il colore dell'epossidico nella prima foto del manubrio dove appare il grigio, ebbene, quello è l'epox che Colore Amico mi ha venduto come MaxMeyer 8012M !!! E io mi sono fidato.
In effetti anche a me sembrava un po' chiaro rispetto a quello esistente, ma ho pensato che quello vecchio fosse più scuro causa età...
Quindi, all'inizio volevo virare anche il fondo riempitivo isolante, ma vedendo che la tonalità (chiara) era simile a quella dell'epox (che in teoria era del codice giusto), alla fine ho lasciato così.
Per andare in fondo a questa storia, l'unico modo è fare il confronto tra il mio 8012M e un altro 8012M. Ma non contro quello vecchio sulla vespa: proprio pennellata contro pennellata di prodotto fresco...
EDIT: ho pensato anche che, se si tratta davvero di 8012M, il flash della macchina fotografica potrebbe averne falsato un po' la tonalità. In effetti in foto sembra più chiaro...![]()
Ciao Wyatt! Beh... se siamo arrivati a questi risultati, molto lo si deve proprio alla pignoleria e meticolosità del Signorhood. Per fortuna, come ben dici, si tratta di un particolare che resterà "invisibile". Ma certamente la cosa sarà oggetto di investigazione.
Grazie davvero Wyatt. Beh, finita finita forse non la vedremo mai... mi diverto troppo a ritoccarla!Comunque finito il manubrio saremo a un giro di boa importante, nel senso che il grosso delle magagne sarà stato eliminato. La luciderò e per un po' non penso di rimetterci mano (alla carrozzeria intendo).
E mi raccomando, facci vedere i progressi sul tuo PX. Portati sempre la macchina fotografica ad ogni sessione!
Grazie anche a te Noiva... allora tieniti forte che nei prossimi post arrivano le foto più belle!
![]()
Manubrio com'era...
Manubrio com'è...
.
eheh... per il fondo ti stavo un po' prendendo in giro in realtà![]()
per il px va bene... purtroppo il parafango l'ho dovuto sostituire perchè il suo era tagliato in due punti... poi avevo provato a riverniciare le pance ma il colore a campione poco c'entrava con l'originale
... per cui adesso, avendo trovato le bombolette con il suo colore (non originale, ma di riverniciarla tutta non ci penso nemmeno) provvederò a rifarle per bene, appena la pioggia mi da' tregua
... tra l'altro, piccolo ot, ho avuto una fortuna sfacciata per quanto riguarda la vernice... dopo la delusione della vernice a campione mi rivolgo ad un altro colorificio di genova chiedendo se "riescono a fare meglio"... la signora, gentilissima, mi dice "fammi un po' vedere la vespa"... la signora mi segue fino all'ingresso del negozio da cui, chiaramente, non si può allontanare... quando io le indico la vespa lei in un attimo mi dice "quello è il rosso fiat 132, non ci sono dubbi"... io un po' allibito allargo le braccia come dire "va bene, mi fido... chapeau!"... allora compro una bomboletta per fare la prova... il giorno dopo sono tornato e ne ho prese altre 3
![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Wow! E' single?
Da sposare!!!![]()
complimenti!!!!è stupenda...
Grazie...
Ecco il resto delle foto del manubrio finito...
V'aggrada?
.
Dimenticato questa...
.
cavolo, che spettacolo.......
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Bel lavoro, complimenti!!
Maaaa la vuoi un' altra paziente da sottoporre alla stessa cura?
però lei è una meno nobile "marine"...
![]()
un vero gioiello... non mi stancherò mai di ripeterlo...![]()