Pesno che non sia un problema, sul telaio c'e' scritto VNA1T giusto?
Sul libretto solo il numero di telaio e' giusto o anche la sigla?
Il problema e' se la sigla e' sbagliata sul libretto, potrebbe essere che il libretto non e' il suo ma la vedo difficile. Immagino invece che l'anno di prima immatricolazione sia giusto, allo ra ti presenti in motorizzazione con il libretto e la scheda di omologazione e vedi che ti dicono.
Vol.
Anch'io farei risalire i motivi di questa vicenda all'epoca del rifacimento del libretto ... tuttavia, piu che di un errore di "distrazione" di qualche addetto della Motorizzazione, sono piu prepenso nel credere che si sia trattato di un accomodamento per non portare troppo per le lunghe la pratica di duplicato:
I veicoli omologati prima dell' entrata in vigore del codice della Strada (1959), erano omologati tramite "Atto" (in particolare per la VNA1T si trattava dell' Atto n* 701/57/0 del 01/10/1957 ...immagino che pure per la VNA2T fosse lo stesso) mentre e' solo con il 1959 che i veicoli iniziarono ad essere omologati con il numero OM (in uso tuttora).
nei vecchissimi libretti (pre codice) erano presenti pochissimi dati relativi al veicolo e non vi era nemmeno alcun accenno a quale Atto di omologazione il veicolo stesso si rifaceva... mentre invece nei libretti dei veicoli omologati con le nuove norme e' chiaramente riportato il relativo Numero di Omologazione.
Dunque io penso che all'epoca del rifacimento del tuo libretto, qualche impiegato poco esperto (o con poca pazienza) abbia voluto concludere velocemente la pratica assegnandoti "a caso" un numero di omologazione (*)(che per la tua Vespa non esiste) in quanto obbligatorio negli standard dei nuovi libretti ...in piu', se parliamo degli anni 90, solo digitando il numero di omologazione si poteva avere la stampa in automatico dei dati del veicolo... mentre invece una ricerca in Archivio piu' accorta dell' Atto di omologazione relativo alla tua Vespa, oltre ad un probabile inserimento manuale di tutti i dati, avrebbe certamente richiesto uno sforzo maggiore.
(*) controlla sul tuo libretto alla voce OM che numero e che data appare
[SIGPIC][/SIGPIC]
in italia prima del 01/01/59 le 125 non venivano iscritte al PRA e non avevano foglio complementare. bisognava fare successivamente a tale data la prima immatricolazione tardiva, la tua ce l'ha? se si, visto che la devi reimmatricolare in Svizzera, fatti fare un estratto cronologico in italia prima di sdoganarla, controlla il tutto e fatti riportare i dati giusti sulla reimmatricolazione, forse è la soluzione migliore.
a risentirci ciao
L'unica cosa importante è verificare la corrispondenza di sigla e numero di telaio tra la punzonatura sulla vespa e quanto scritto sul libretto ed al PRA (basta fare una visura). Se la corrispondenza non c'è, allora targa e documenti sono di un'altra vespa.
Ciao, Gino
P.S.: è evidente che un veicolo con quella targa era già iscritto al PRA nel 1992, altrimenti non sarebbe stato possibile chiedere un duplicato del libretto.