Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Consiglio restauro carter

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    se ti va bene l'effetto "vissuto" fai come ho fatto io con quelli dell'ET3: sgrassatore e olio di gomito, poi a bagno in un mix di diluente e benzina pulendoli accuratamente con un pennello "rigido", poi soffiato accuratamente con aria compressa, vengono da dio! e nei miei tieni conto che c'erano "solo" 30 anni di schifezza attaccata!

  2. #2

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    Non so se sia meglio l'effetto "vissuto" o altro, visto che la vespa la sto restaurando completamente a nuovo!!
    Ho provato in una piccola parte con pasta abrasiva e devo dire che pulisce benissimo, ma non ho mai sentito nessuno che la usasse!
    Secondo voi potrebbe andare bene?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    chiedo anche io lumi circa la pulitura dei carter, senza aprire una nuova discussione a riguardo.....

    visto che molte delle macchie o imperfezioni non vengono via, mi sono quasi deciso a far pallinare i carter nudi che sto utilizzando per l'elaborazione. questi sono senza nemmeno i silent block che sto sostituendo ma con solo i prigionieri ancora montati.............
    ma volevo sapere quali attenzioni ci devono essere per l'operazione, cioè quali sono le parti da tenere coperte e non far pallinare, quali raccomandazioni dovrei fare al sabbiatore e quale metodo/materiale devo richiedere per la pallinatura.
    grazie a tutti per l'aiuto

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    chiedo anche io lumi circa la pulitura dei carter, senza aprire una nuova discussione a riguardo.....

    visto che molte delle macchie o imperfezioni non vengono via, mi sono quasi deciso a far pallinare i carter nudi che sto utilizzando per l'elaborazione. questi sono senza nemmeno i silent block che sto sostituendo ma con solo i prigionieri ancora montati.............
    ma volevo sapere quali attenzioni ci devono essere per l'operazione, cioè quali sono le parti da tenere coperte e non far pallinare, quali raccomandazioni dovrei fare al sabbiatore e quale metodo/materiale devo richiedere per la pallinatura.
    grazie a tutti per l'aiuto
    Sicuramente devi coprire le sedi dei cuscinetti e paraoli (tutte), i piani di battuta, la valvola, e meglio se nei filetti dei carter lasci avvitate delle viti perchè poi per far uscire tutta la sabbia dai filetti butti il sangue (esperienza personale).
    Il sabbiatore deve usare sabbia fine per metalli e a pressione non eccessiva, ricordandosi che è alluminio e non ferro. Ma è uno bravo che lo fa per mestiere (o per hobby) dovrebbe saperlo.

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    chiedo anche io lumi circa la pulitura dei carter, senza aprire una nuova discussione a riguardo.....

    visto che molte delle macchie o imperfezioni non vengono via, mi sono quasi deciso a far pallinare i carter nudi che sto utilizzando per l'elaborazione. questi sono senza nemmeno i silent block che sto sostituendo ma con solo i prigionieri ancora montati.............
    ma volevo sapere quali attenzioni ci devono essere per l'operazione, cioè quali sono le parti da tenere coperte e non far pallinare, quali raccomandazioni dovrei fare al sabbiatore e quale metodo/materiale devo richiedere per la pallinatura.
    grazie a tutti per l'aiuto
    di solito uso mescolone fatto di solventi e tensioattivi:
    - sapone per i piatti in polvere
    - cif
    - olio motore usato
    - petrolio bianco o gasolio
    - diluente nitro
    - benzina

    DA USARE ALL'APERTO!!!!!

    unto di gomito spazzolino per ungihie setole rigide spazzolino da denti setole rigide ...
    se hai qualche amico meccanico fatti passare un mezzo liro di pulitore specifico (derote o similari....) ....funziona egregiamente il lavacerchi dell'autolavaggio automatico.....ti consiglio di farlo dopo l'orario di chiusura perchè a me hanno fatto delle storie con i pezzi singoli smontati

    per le macchie usai sul blocco dell'80/gs acido fosforico puro o diluito 5/10%, da sciacquare con acqua abbbondante, e da usare con i dovuti dispositivi di protezione individuale (maschera...occhiali...guanti.....) sai com'è... è un pchino tossoco .........

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    ma scusate le vespe le tenete in salotto o cosa???
    tutto sto casino e dopo 5 km sono dinuovo pieni di morchia....
    ok va bene non lasciarli con 5 cm di grasso sopra, ma non sono nemmen un piatto per mangiare... no
    bo ora mi faro tirare addosso un po di
    ma secondo me la vespa é da usare tutti i giorni....

    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    eh eh,ti assicuro che io la mia vespona non la risparmio,anzi... però la tratto bene e non voglio che ci sia zozzeria che può rendermi il lavoro di rimontaggio difficoltoso o poco preciso visto anche che ho lavorato carter e valvola. va detto che ci sono punti in cui si fa DAVVERO fatica ad arrivare anche con lo spazzolino e, la pulizia di 30 anni di morchia con limatura varia, risulta impossibile.
    per questo, le uniche due soluzioni che vedo sono la pallinatura o l'immersione in diluenti validi per un po' di tempo, solo che non mi va di spendere mmmmmilioni di dollari per prodotti chimici che mi inzozzano i polmoni già malandati. ogni volta che faccio un po' di pulizia col diluente nitro torno su a casa con il fischio al respiro, motivo per cui non prendo nemmeno in considerazione l'uso di tensioattivi o di fosfatazione.

    grazie a vespista46 ed asseacamme per i preziosi consigli

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    eh eh,ti assicuro che io la mia vespona non la risparmio,anzi... però la tratto bene e non voglio che ci sia zozzeria che può rendermi il lavoro di rimontaggio difficoltoso o poco preciso visto anche che ho lavorato carter e valvola. va detto che ci sono punti in cui si fa DAVVERO fatica ad arrivare anche con lo spazzolino e, la pulizia di 30 anni di morchia con limatura varia, risulta impossibile.
    per questo, le uniche due soluzioni che vedo sono la pallinatura o l'immersione in diluenti validi per un po' di tempo, solo che non mi va di spendere mmmmmilioni di dollari per prodotti chimici che mi inzozzano i polmoni già malandati. ogni volta che faccio un po' di pulizia col diluente nitro torno su a casa con il fischio al respiro, motivo per cui non prendo nemmeno in considerazione l'uso di tensioattivi o di fosfatazione.

    grazie a vespista46 ed asseacamme per i preziosi consigli


    sono d'accordo con te
    se nn devi farne un pezzo da esposizione ma da usare tutti i giorni al lavaggio self e lava le parti con il prodotto per i cerchi e risciacquo a pressione ad acqua calda...
    anch'io sono per un uso quotidiano della vespa...per me il mezzo di locomozione per eccellenza...anche se nevicaaaa....con filo di ferro o fascette da elettricist sulla ruota si torna semmpre a casaaaaa....

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ma scusate le vespe le tenete in salotto o cosa???
    tutto sto casino e dopo 5 km sono dinuovo pieni di morchia....
    ok va bene non lasciarli con 5 cm di grasso sopra, ma non sono nemmen un piatto per mangiare... no
    bo ora mi faro tirare addosso un po di
    ma secondo me la vespa é da usare tutti i giorni....

    gian
    Si può usare la Vespa tutti i giorni e tenerla pulita, o quanto meno presentabile!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •