Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

  1. #1

    Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Salve a tutti, sono nuovissimo nel mondo della vespa quindi penso di aver un gran bisogno di voi!!

    una settimana fa ho comprato questa vespa 50 del 1968 con libretto originale o almeno spero "fin qui tutto ok" ecco una serie di domande.

    1) il passaggio di proprietà come funziona?
    2) come mi devo muovere per fare l'assicurazione e che tipo di documenti mi servono e quali sono tutti i passaggi da fare per non sbagliare e quali problemi posso avere?
    3) come faccio a capire che modello è la mia vespa? (tipo l-r....)

    Grazie mille per la vostra disponibilità e spero in un vostro aiuto altrimenti mi sa che esco pazzo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    ciao.complimenti per la vespina..ora ti rispondo ma sono certo che molti qui sul sito na sappiano veramente a pacchi più di me...mi pare che la tua vespa abbia il logo piaggio quadrato quindi direi che è una vespa 50 del 1967...e dal allestimento con bordo scudo e altri optional direi che è una L...
    a documenti come sei messo?ovvero il libretto ce l'hai?e altra cosa importante si vedono i numeri di telaio? corrispondono a quelli del libretto?il colore mi pare essere uno di quelli originali per il modello...sai se è stata restaurata? comunque bellina davvero..
    per l' assicurazione che problemi pensi di avere?

  3. #3

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Ciao NomoneyMan grazie per la risposta per i documenti io tengo un libretto molto vecchio i numeri di telaio corrispondono con quelli che stanno scritti sul libretto io credo e sono quasi sicuro che è stata restaurata!!
    per l'assicurazione mi puoi dire un poco che documenti mi servono e per il passaggio di proprietà mica bisogna fare qualche pratica o modulo in particolare...?

    Grazie mille

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    immagino che la tua vespina non abbia la targa giusto?
    ti direi in tal caso che avendo tu il libretto originale ed essendo una cilindrata che fino a poco tempo fa non necessitava di passaggio...ti direi che se vai a fare la targa a tuo nome la vespa è tua e punto...per usufruire di una assicurazione agevolata bisogna che o tu abbia il libretto datato 1967...o l' iscrizione ad un registro storico (fmi o asi) che ne certifichi l' anzianità...poi dovrai fare la revisione...e che altro..niente mi pare...puoi andare...
    direi a occhio che la tua vespa rispetta i criteri di originalità per quello che si vede nella foto...a parte i cerchi che sono quelli più grandi e aperti...se il modello è quello che penso io dovrebbero essere quelli più piccoli e chiusi..
    ciao

  5. #5

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    ok quindi non bisogna fare niente di eccezionale per avere l'assicurazione bisogna iscriversi ad un Club giusto?

    Grazie ancora di tutto

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    si...credo proprio che i vespa club diano l' opportunità di assicurazioni agevolate.io sono con assicurazioni helvetia.ma nel tuo libretto non vengono riportate anno e caratteristiche del mezzo?..posso chiederti se hai speso molto per la tua vespina?
    spero di esserti stato utile..qui sul forum trovi dei veri e propri maestri...io son poco più di una mezza sega al confronto...

  7. #7

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    sul libretto c'è scritto Pontedera 1968 modello motore V5a1m - tempi 2 cilindrata 1 e via dicendo il prezzo 1000 € spero tanto che non mi hanno fregato :-\ un altra domanda come hai fatto a capire che è un Vespa 50 l e poi lo portava il contachilometri questo modello di vespa?

  8. #8
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    a occhio direi L (visto l'anno ed il colore) anche se ci sono alcune cose fuori tempo e modello (vedi ruote e sella ad esempio). per essere sicuro usa il database telai numero alla mano.
    per quanto riguarda l'assicurazione, non basta iscriversi SOLO ad un club. bisogna iscriversi ad un club federato ASI/FMI ma soprattutto ISCRIVERE LA VESPA al registro storico.
    sarà necessario fotografare il veicolo, inviare le foto alla commissione, attendere la ricezione del certificato di iscrizione al registro e, tramite il certificato, stipulare la polizza con la compagnia assicurativa convenzionata col club o con quella che più ti piace.
    per quanto riguarda la regolarizzazione della proprietà, se possiedi il libretto originale (quello a pagine per intenderci) la vespa è già tua. devi solo recarti presso un'agenzia o presso la motorizzazione per fare la "conversione" al nuovo libretto ed ottenere una targa associata al libretto e quindi al tuo nome (si tratta di una normativa che andrà definitivamente in vigore dall'anno venturo). potrai conservare sotto richiesta il vecchio libretto a scopo collezionistico (scelta consigliata).
    tieni presente dunque, che per l'iscrizione del mezzo al registro storico, alcune cose vanno riviste (così la vespa non verrebbe mai giudicata conforme all'originale), ti preghiamo di postare foto più dettagliate del mezzo e di darci qualche info in più sul numero di telaio o di verificare ripeto, il telaio sul database.

  9. #9

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    facendo la ricerca sul database mi dice che è una vespa N Unificata (non so cosa significa) fino a stamattina convinto che era una L.. che differenza c'è tra una L e una N

    sono in possesso del libretto originale (quello a pagine)

    facendo anche una ricerca ho capito anche che i 50 è quasi impossibile fagli l'assicurazione

    per ora ho solo questa foto se mi dici cosa ti devo fotografare in particolare così la faccio.

    sto iniziando a pensare che mi hanno fregato....o di aver fatto un acquisto un po troppo affrettato

    Grazie mille
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    tra una L e una N cambia solo l'allestimento..diciamo le rifiniture...oltre ai colori chiaramente...
    la L ha il bordoscudo e la cornice cromata sul faro..scritta vespa cromata..listelli di allumio anzichè di gomma sulla pedana e scritta vespa L sul sedere...
    potrebbe essere una vespa n che quando è stata restaurata e stata rifatta come una L...può essere...perche pensi di essere stato fregato?
    per l'assicurazione...se riescia iscriverla in un registro fmi o asi..con le foto e tutto il resto...alcune compagnie assicurative e mi pare l'fmi stessa fa assicurazioni agevolate....non tutti però..l' helvetia si...e magari anche altre...
    non essere in ansia...se la vespa è di lecita provenienza...se non l' hai pagata un' esagerazione che problema hai...non ti piace?

  11. #11

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Diciamo la mia paura è quella che la mia vespa rimane solo un cimelio e che nn riesco a farla circolare tranquillamente.. Per riuscire ad avere la targa posso andare in qualsiasi centro assicurativo?

  12. #12
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da 85lory85 Visualizza Messaggio
    Diciamo la mia paura è quella che la mia vespa rimane solo un cimelio e che nn riesco a farla circolare tranquillamente.. Per riuscire ad avere la targa posso andare in qualsiasi centro assicurativo?
    non disperare! il nostro mondo è fatto fondamentalmente di due cose: pazienza e testardaggine. innanzitutto hai una vespa stupenda, i soldi che hai speso non sono tantissimi (si vendono tranquillamente frullini a più di 1000 euro, tu invece hai un pezzo di storia), certo non pensare che in due giorni salti sopra e vai. ci vuole un pò di lavoro che va fatto CON CALMA

    dai un'occhiata a questi topic
    http://old.vesparesources.com/restau...el-1965-a.html
    http://old.vesparesources.com/restau...-n-1966-a.html

    qui sul forum troverai persone disponibilissime ad aiutarti, fai qualsiasi domanda anche la più stupida, passa più tempo che puoi a leggere quanto più materiale puoi sulla tua vespa, vedrai che la passione crescerà ad ogni riga e sarà uno stimolo per fare le cose come vanno fatte.

    per targa/libretto si va in motorizzazione oppure in agenzia pratiche. per l'assicurazione, comincia col sistemarla, mettila in condizioni di poter essere iscritta al registro, così è naturale che non te la assicuri nessuno. dopo, con un pò di pazienza è un pò di tempo da perdere chi ti accoglie tra le proprie braccia assicurative salta fuori tranquillo!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    guarda ..fossi in te sarei proprio contento in realtà...hai pagato 1000 euro una vespa 50 con stemma quadrato...tra l' altro messa piuttosto bene...forse non restaurata del suo colore originale...ma va beh conosco persone che per quella cifra hanno preso dei cessetti mica da ridere...poi la tua ha pure il libretto originale per cui...starei proprio sereno...
    direi che ci sono 3 possibilità per girarci tranquillo...
    1. la sistemi (con ulteriore spesa di tempo e soldi)in modo da registrarla al registro storico ed avere l' assicurazione ridotta...
    2. ci fai la targa e ci giri cosi con una assicurazione regolare che costa come quella di uno scooter "moderno"
    3. provi ad iscriverla al registro come è cambiando solo alcuni particolari...può andare bene o male..se va male ripassi al punto 1 o 2

    io ho sempre girato con il mio 50 assicurato e risistemato alla come mi piaceva senza particolari problemi...forse è meno pregiato se non è proprio coerente allo standard del suo modello originale...ma conosco gente che mica gli interessa tanto...
    in fondo è proprio una bella vespina la tua..così com'è..

  14. #14
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    2. ci fai la targa e ci giri cosi con una assicurazione regolare che costa come quella di uno scooter "moderno"
    A NAPOLI??? non sai di cosa parli, te lo assicuro

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    si credo proprio che la 50 L abbia il contaKM....

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da cronicointollerante Visualizza Messaggio
    A NAPOLI??? non sai di cosa parli, te lo assicuro
    in effetti no...in che senso scusami...vuoi dirmi che a napoli non assicurano le vespine o che ti fanno pagare un botto..davvero mi interessa

  17. #17

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Quando dici mettila a posto cosa dovrei fare? Lunedì inizio la mia avventura burocratica vi tengo aggiornato su tutto quello che succede

  18. #18
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    in effetti no...in che senso scusami...vuoi dirmi che a napoli non assicurano le vespine o che ti fanno pagare un botto..davvero mi interessa
    il problema sono i ciclomotori in generale, le agenzie che li assicurano ex novo sono rare come le mosche bianche, e quelle che lo fanno ti impallinano come se stessi assicurando un hummer. forse solo i possessori di ciclomotori assicurati da una vita con la stessa compagnia (e ovviamente in prima classe) riescono a stare sotto i mille euro e, purtroppo, non di molto.

  19. #19
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    si credo proprio che la 50 L abbia il contaKM....
    no, e questa non è una L a quanto pare

    Citazione Originariamente Scritto da 85lory85 Visualizza Messaggio
    Quando dici mettila a posto cosa dovrei fare?
    riportarla all'originale! innanzitutto fare molte foto dettagliate per capire COSA mettere a posto. così a occhio, cerchi, sella, leve freno/frizione, ghiera faro e bordoscudo. ah e appena ti è possibile facci vedere la pedana, via quel tappetino. foto anche di sottosella, sottopedana, motore e marmitta. non ti spaventare se saranno molte le cose da "apparare", quello che ti resta alla fine puoi sempre venderlo


  20. #20
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da cronicointollerante Visualizza Messaggio
    il problema sono i ciclomotori in generale, le agenzie che li assicurano ex novo sono rare come le mosche bianche, e quelle che lo fanno ti impallinano come se stessi assicurando un hummer. forse solo i possessori di ciclomotori assicurati da una vita con la stessa compagnia (e ovviamente in prima classe) riescono a stare sotto i mille euro e, purtroppo, non di molto.

    quindi caro cronicointollerante vuoi dirmi che a napoli o assicuri un ciclomotore come mezzo storico o sei fregato..dico bene?in caso contrario ti bastonano economicamente...mi spiace..non sapevo.che brutta situazione.
    se io fossi nei panni del nostro caro neo-vespista farei:
    1. denuncia del libretto originale(che terrei come reperto) per averne uno nuovo senza tanti N-L ecc ecc...
    2. farei il collaudo
    3. intanto proverei a iscriverla al registro come 50 L(anzichè come N) del 1967 e secondo me non è sicuro ma è probabile che la passino FMI..perchè all FMI non sono così rigorosi soprattutto su di un 50 per il quale nemmeno rilasciano la targa metallica. ci proverei perchè la vespa in questione a parte i cerchi e la sella è gia allestita come una L.con il colore della vernice di una L.conosco persone a cui hanno passato FMI vespette 50 non proprio "esatte"...poi dipende sempre...la fortuna..
    se va storto e non l' accettano avrà tutto il tempo per rifarla come una N...quindi più "povera" e rossa...azzurro chiaro...o un' altro colore che non ricordo...
    non so...io farei così..
    un ' abbraccio NMM

  21. #21
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    quindi caro cronicointollerante vuoi dirmi che a napoli o assicuri un ciclomotore come mezzo storico o sei fregato..dico bene?in caso contrario ti bastonano economicamente...mi spiace..non sapevo.che brutta situazione.
    ripeto, chi li assicura c'è, se puoi permetterti un'assicurazione da più di 1000 euro l'anno per un qualsiasi mezzo che ne vale magari la metà

    se io fossi nei panni del nostro caro neo-vespista farei:
    1. denuncia del libretto originale(che terrei come reperto) per averne uno nuovo senza tanti N-L ecc ecc...
    puoi ottenere il nuovo libretto chiedendo di conservare il vecchio a scopo collezionistico senza pezzotti di questo tipo

    2. farei il collaudo
    in motorizzazione (quindi si presume innanzitutto che ci andresti con un furgone a noleggio) dove se becchi quello pignolo, per vari motivi (ad esempio la sella), rischi di perdere la giornata

    3. intanto proverei a iscriverla al registro come 50 L(anzichè come N) del 1967 e secondo me non è sicuro ma è probabile che la passino FMI..perchè all FMI non sono così rigorosi soprattutto su di un 50 per il quale nemmeno rilasciano la targa metallica. ci proverei perchè la vespa in questione a parte i cerchi e la sella è gia allestita come una L.con il colore della vernice di una L.conosco persone a cui hanno passato FMI vespette 50 non proprio "esatte"...poi dipende sempre...la fortuna..
    se va storto e non l' accettano avrà tutto il tempo per rifarla come una N...quindi più "povera" e rossa...azzurro chiaro...o un' altro colore che non ricordo...
    a parte la fiscalità dell'FMI, il certificato di iscrizione al registro storico è un documento molto importante, la cui presenza o meno incide persantemente anche sul valore monetario del mezzo, che senso ha ottenere l'iscrizione al registro storico per un mezzo diverso da quello che si possiede? oltre al fatto che il numero di telaio è legato al modello specifico e all'anno di produzione! sono molto scettico sul fatto che un esaminatore FMI, numero di telaio alla mano, iscriva una N del 68 come L del 67 perchè gielo chiede il proprietario

    non so...io farei così..
    un ' abbraccio NMM
    ribadisco un fatto, lory ha comprato una vespa stupenda, messa ad un'occhiata al volo anche bene, con documenti in regola senza spendere un patrimonio. io consiglio di fare le cose come vanno fatte. un giorno, fra decenni, non se ne pentirà.

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Citazione Originariamente Scritto da cronicointollerante Visualizza Messaggio
    ribadisco un fatto, lory ha comprato una vespa stupenda, messa ad un'occhiata al volo anche bene, con documenti in regola senza spendere un patrimonio. io consiglio di fare le cose come vanno fatte. un giorno, fra decenni, non se ne pentirà.
    Quoto!

    Ci sono delle discussioni in merito nel forum, che forse converrebbe leggere:
    http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
    http://old.vesparesources.com/pratic...clomotori.html
    http://old.vesparesources.com/pratic...ne-napoli.html

    Ciao, Gino

  23. #23

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Comunque mi avete dato di nuovo fiducia nel mio mezzo domani gli faccio altre foto così vedimo meglio insieme cosa va fatto e cosa ne pensate grazie mille

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    Ciao e bella vespa, fai un giro sul sito della FMI, vedi i club affiliati per la campania e cerca, ci sono dei vespaclub di Napoli che sapranno inidirizzarti verso l'assicurazione. Magari la assicuri e ci viaggi, nel frattempo prepari la iscrizione alla FMI. Fatti un giro alche su VR, ci sono tantissime discussioni sull'assicurazione a Napoli.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Molti dubbi sulla mia Vespa 50

    ma no..per carità....lo so che la cosa giusta da fare sarebbe
    portarla allo stato originale(le mie sono tutte così)e iscriverle FMI...
    però io dicevo solo che allo stato attuale la vespa è gia ben verniciata e ben sistemata come una L..verde paraggi direi e con gli otional della L...peccato!!.per cui io avrei solo provato
    a tenerla così...ha speso 1000 euro il ragazzo e lo aspettano altri 700\800 almeno per portarla allo stato originale e 5\6 mesi da che l' ha fatta originale per avere l' iscrizione FMI...quindi diciamo un anno in tutto..
    dico solo che io avrei provato...ma va beh...i vostri consigli sono certamente più giusti dei miei...
    un abbraccio NMM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •