Ciao
si in effetti è meglio tenere in considerazione il tempo che ci mette l'albero a fare un giro, in modo da dare l'anticipo giusto giro per giro. Comunque il discorso non cambia, ho sempre un numero da associare all'anticipo (che come esattamente detto ha bosigno di un secondo timer per regolarloa partire da un istante predeterminato) e sempre con quel numero ricavo i giri. Io programmo in assembler, preferisco perchè è il linguaggio più vicino al linguaggio macchina e in tal modo so esattamente istruzione per istruzione cosa fa il micro, e di conseguenza so ad esempio quanti cicli mi porta via una certa parte di programma.