Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
è originale al 100% ( la v31t apparteneva a mio nonno, quindi MAI verniciata)
Scusami, ma che la vespa appartenesse a tuo nonno, non dimostra nulla.
Anche io ho la vespa che appartenne a mio padre. Pensa che l'acquistò nuova nell'aprile del 1952 e ad agosto andò da Grottaglie, dove risiedeva, sino a Gela (CL) con mia madre. Poi, la vespa rimase a Gela per le insistenze di mio zio e mio padre se ne comprò un'altra.
Ebbene, mio padre non ebbe il tempo di fare alcuna modifica e mio zio ha sempre "giurato" di non aver mai cambiato nulla alla vespa, eppure, quando io riuscii ad entrare in possesso della vespa, diversi particolari erano stati sostituiti.
Ovviamente, come gia detto, mi zio non ha mai ammesso di averli sostituiti.
Quindi, cosa concludiamo, che quella vespa era originale così?
Quel mozzo della vespa di tuo nonno, sarà stato in qualche occasione da qualcuno.
Alla mia vespa, è successo, dopo il restauro, che si è cotta la vernice del tamburo per surriscaldamento dei freni. Magari sarà successa la stessa cosa a quella di tuo nonno, ed il meccanico avrà riverniciato il tamburo senza smontare il mozzo centrale, ed ecco che si trova verniciato anche il mozzo.
Tieni poi presente che i ricambi venivano forniti verniciati ed io ho trovato, nel tempo, diversi ricambi nuovi di magazzino, tra cui anche alcuni mozzi di vespa; bene, non uno di questi mozzi, era verniciato ma era ferro a vista.