Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: PX200E 1983: Restauro o conservo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Ciao a tutti, grazie per i consigli dunque oggi ho smontato tutto.
    Gluglu, non credo il mio carrozziere sia così in gamba e poi non vorrei avere delusioni...considera che io sono un mezzo paranoico, poi se non va bene finisce che spendo i soldi e poi li rispendo un'altra volta per restaurarla la tua a occhio sembra SPETTACOLARE poi quel colore (blu metal?) è bellissimo...

    Il motore è immacolato ma la ruggine sopra la pedana mi rompe parecchio le palle, cif o non cif ho scoperto che una mano in PIU sullo scudo l'hannO data...la pedana sotto è sana, i ribattini sono ancora quelli originali con la loro punzonatura e non sono verniciati come potete vedere.
    Io purtroppo sono molto pignolo e non so se riuscirò a digerirla ciffata nel senso...smontare per smontare restauro e godo di sicuro, poi sto mezzo me lo sogno da tempo e non mi dispiacerebbe averla perfettina..
    E' comunque piena di segni e punti di ruggine qua e la, il nasello ha un solco, il coprimanubrio è scheggiato (gli manca un agolino), il parafango davanti è da cambiare, a furia di addrizzare e stortare si è "rammollito"
    Vi metto un po' di foto, non ho avuto tempo/forze di togliere la paratia per vedere cosa nasconde il tunnel...domani vedrò..
    Di fatto, comunque, se decido in definitiva per un restauro non credo che sabbierò, vedo di far grattare bene tutta quella ruggine e quella merda marrone che hanno messo poi per il resto (come vedete dalle foto è sanissima..

    Mi sento in famiglia è una bella sensazione
    Attendo commenti PREZIOSISSIMI E INDISPENSABILI come sempre, grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    visto che oramai è smonatata e come ti definisci sei perfettino direi che sei già convinto a riverniciarla, visto che il telaio è davvero sano non vedo motivo di sabbiarla, ma controlla bene lo stato della pedana ..........buon lavoro


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Se la smonti per restaurarla sabbiala.
    Fatto 30 fai 31 no?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Mah non saprei....nel senso...
    diverse volte ho letto di sabbiature invasive...inoltre il mio carrozza se gliela porto sabbiata mi chiede di più (perchè deve dare il fondo ecc ecc)
    Poi sai...le foto le hai viste sembra che al di la dei luoghi di "ristagno" d'acqua e di alcuni punti qua e la sia sana..
    Per dire: se il carrozza (quest'anno gli tiro un po' il collo) me la fa a 500€ non sabbiata...
    se la sabbio (e per sabbiarla me ne costerà 150?) magari 700, capisci che son 300-350€ di differenza, e l'operazione non è indispensabile..
    Io con questi ipotetici 300€ ci compro tutto quello che mi serve per il restauro e mi avanzano pure 100-150€...
    dico male?

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Mah non saprei....nel senso...
    diverse volte ho letto di sabbiature invasive...inoltre il mio carrozza se gliela porto sabbiata mi chiede di più (perchè deve dare il fondo ecc ecc)
    Poi sai...le foto le hai viste sembra che al di la dei luoghi di "ristagno" d'acqua e di alcuni punti qua e la sia sana..
    Per dire: se il carrozza (quest'anno gli tiro un po' il collo) me la fa a 500€ non sabbiata...
    se la sabbio (e per sabbiarla me ne costerà 150?) magari 700, capisci che son 300-350€ di differenza, e l'operazione non è indispensabile..
    Io con questi ipotetici 300€ ci compro tutto quello che mi serve per il restauro e mi avanzano pure 100-150€...
    dico male?
    Guarda, l'unica cosa in più che il carrozziere deve dare è il primer epossidico.
    Ora, se lui ti chiede 350€ di differenza E' UN GRANDE DISONESTO.
    A vespa sabbiata, primo si lavora meglio, secondo si vedono tutte le magagne, e terzo sei sicuro che l'unica cosa che sulla lamiera non rimarrà nulla. Una volta passato il primer epossidico poi la vespa è completamente protetta dalla corrosione.
    Concludo dicendo che se il sabbiatore sa fare il suo lavoro la vespa non subisce alcun danno.
    A te la scelta.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    ho scoperto che una mano in PIU sullo scudo l'hannO data...la pedana sotto è sana
    Questo particolare cambia un pò le cose in effetti. Normalmente, anche io sono un pò scettico sulla sabbiatura se non vi è la necessità data da un problema di ruggine. In questo caso, fossi in te una sabbiatina almeno sul davanti dove è stata riverniciata, io gliela darei. Primo perchè a meno che non te la carteggi TU, e allora sei sicuro di aver eliminato tutta la ruggine, sebbene superficiale, prima di farla verniciare. Secondo perchè, sempre per esperienza, se è stato riverniciato quello scudo un motivo ci deve essere, magari ha preso una botta, se è così potrebbe esserci stucco. Meglio togliere tutto e capirne il motivo.
    Mi è capitato su un PK, sotto uno stato di stucco ho trovato una saldatura. Niente di grave, però andava tolto prima di riverniciargli ancora sopra. Io che non sono un esperto, da montata non l'avrei neanche detto. Si vedeva che il colore era diverso e che qualcosa era stato fatto, però sinceramente non sarei stato in grado di dire cosa. Alla fine gratta gratta, guarda cosa è saltato fuori.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •