Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
certo, era sottinteso...ma penso che per ale valga lo stesso discorso data la cura che ha per i propri mezzi...tutti



non sono d'accordo..vuoi vedere il mio px come sta dopo qualche anno di utilizzo quotidiano e mai risparmiato in nessuna condizione? tieni conto che percorro un miliaio scarso di km al mese (in inverno...figurati d'estate con le gite fuori porta)..lo utilizzo anche e soprattutto in città..certo, il rischio graffi è più alto rispetto a chi la tiene in garage ma come già detto, basta saperne avere cura e farci attenzione
scusate l'ot, volevo solo far capire che PER ME un restauro non va deciso in base al valore economico del mezzo, valore che per un px 200 comunque non è trascurabile a mio modo di vedere
dipende da come "vivi" la vespa... non mi stuferò mai di ripeterlo: per me ci sono vespe che hanno un valore storico e, visto il traffico attuale, non è "possibile" utilizzarle tutti i giorni... basti pensare a tutte le vespe con le ruote da 8 a quanto siano goffe rispetto ad una vespa con le ruote di dimensione più grande... escludiamo anche le vespe con motore a due travasi per ciò che ho detto prima... non hai lo scatto sufficiente per potertela cavare nel traffico cittadino... cosa rimane? sprint veloce, gtr, ts rally, et3, t5 e px... infatti queste sono le vespe che normalmente circolano a genova (chiaramente con grande prevalenza di px) in condizioni talvolta disastrose... poi, parliamoci chiaramente, se tu vuoi puoi tranquillamente restaurare una di queste vespe, però di sicuro non le vedrai circolare tutti i giorni... sono vespe che usciranno le domeniche di primavera oppure per andare a qualche raduno a pochi chilometri di distanza (per quelli lontani c'è il furgone, no?)... sappi solo che le vespe che girano tutti i giorni a genova sono sgangherate, rigate, fumose e sporche...

p.s. io 1000 km li faccio in una settimana....