Il trucco delle calze è buono, si può anche utilizzare un filtro all'interno della pistola per verniciare, ma quei "granelli di polvere" si depositano essendo presenti nell'aria, se non si ha a disposizione un forno da carrozzeria è facile che qualcuno si depositi, a volte pure nei forni di carrozzeria succede, sono i cosidetti (almeno dalle mie parti) sporchini.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Con la carrozzeria sono un pezzo avanti!
Adesso mi butto sul motore, poi a primavera passerò alla fase lucidatura e poi al rimontaggio!
Bravo, sembra un bel lavoro anche se dalla qualità delle immagini il giudizio è basato sulla fiducia .....
![]()
Si, la qualità è quella che è... ma in questo momento non ho una digitale!
E' venuto tutto molto bene, almeno per me che è la prima volta che mi trovavo in mano una pistola!
In qualche punto sono rimasti degli sporchini.. d'altra parte lo sospettavo visto l'attrezzatura molto artiginale! diciamo che in tutte le parti non arriviamo a 10!
In sostanza, io sono soddisfatto.. anche più delle aspettative!![]()
Bene, sulla carrozzeria non avevo notato una serie di colature sul tunnel centrale zona pedana, si vedono solo in controluce! ...quindi dovrò provvedere all'eliminazione e alla lucidatura! ..la guida sulle colature mi sarà utile!
Per il momento però non ho più voglia di improvvisarmi "carrozzaio"... quindi mi sono buttato sul motore.
Ho fatto un telaietto per poterlo muovere a piacimento ed ho iniziato a pulirlo e smontarlo.
Ho rimosso il volano, lo statore, il gruppo termico ed il pistone. Oltre ovviamente alla ruota, il mozzo, e il piattello delle ganasce.
Adesso praticamente ho in mano il blocco, devo finire di pulirlo dopodichè sarà il momento di aprirlo.
E qui arriva la domandona: Come faccio!?
Di default devo sostituire tutti i tipi di guarnizione, o-ring e paraoli vari, cuscinetti e frizione.
Molto probabilmente poi toccherà anche alla crocera e chissà cosa!
Ma cosa smonto per primo? La frizione, poi apro il blocco? (senza aver rimontato la frizione)
Oppure il blocco posso aprirlo anche dopo aver sostituito la frizione?
La frizione deve essere la prima ad essere smontata e l'ultima ad essere rimontata?
..insomma... in che ordine smonto?!??![]()
Allego qualche foto del motore!
Grazie a tutti!