130 doppia, collettore misto lamellare per 24, proma, 24 di carburatore con airbox polini o senza filtro, getto minimo 50, massimo da 100 a 95, polverizzatore aq264, spillo conico d22 3* tacca dall'alto, vite aria svitata 2,5 giri, albero con anticipo originale (meglio se anticipato), volano da 1,6 a 1,8 kg, 27/69 o 24 elicoidali di campana, raccordo travasi lo stretto necessario senza scavare crateri sia sul cilindro che sui carter, raccordo collettore misto lamellare alla valvola del carter esternamente.
Di tachimetro in pianura segna 120, la piazzi a 80 - 90 all'ora sempre di tachimetro come velocità di crociera e come velocità effettive sarai attorno ai 110 in pianura e 75 - 80 di crociera.
Con un pieno ci fai sui 130 km ad andatura costante, se apri e chiudi in continuazione arrivi a 100 110 km.
grazie mincio82 come sempre esauriente per gabriele e vespiata46 ma scusate dove lo vedete scritto che ho detto che un 180 va piu di un 130 ben fatto??????ho detto che ero rimasto sbalordito da quel 180 e basta tutto qui ora per il fatto del doppia e del mono dico che tra il mio 102 doppia e quel 102 mono sempre mio il doppia lo preferisco ora un ultima domanda se montassi i 22/63 albero ets leggermente anticipato o il mazzucchelli specifico con la proma o con il serpentone sarei troppo corto?io pure se faccio 90 all'ora e poi mi tiro i trattori mi sta bene da me i rettilinei sono ben pochi...
Premesso che come ti ha spiegato MINCIO conun doppia ben fatto puoi ottenere buone prestazioni senza svenarti e volendo puo' anche andare di piu ' ..se propio non puoi fare a meno dell'H2O , ti consiglio un kit PLC , per vedere una realizzazione guarda qui Ghillo.it - Elaborazione e restauro Vespa Small Frame - Vespa "Mary Stuart" racing con motore da corsa
wauh questa mi mancava bellissimo il kit.....mi chiedo andando un po piu sullo spinto sempre rimanendo il motore a ripresa pensavo di fare 22/63 con valvola allungato allo stremo in modo di arrivare ad alti giri e di montare il drt c53 che mi era nuovo
Allora hai sbagliato cilindro in partenza..il doppia non ama girare alto di giri e la sua fasatura ne è testimone.
Fa una bella cosa...fai pace con il cervello e ricominciamo tutto da capo dopo che hai specificato il budget massimo che hai a disposizione perchè così non arriviamo da nessuna parte..sei partito da un prototipo a liquido, per poi passare in un altro post a un banale 102 per poi tornare ad un proto con un cilindro large frame e infine approdare con un corsa 51 raffreddato a aria..
allora il mio budget è di 500 euro ma ho gia i 22/63 e i 27/69 e l'albero ets la proma e un serpentone e una leovince secsys lavorata