Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Chiave dinamometrica fatta in casa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    All'Obi c'è la chiave dinamometrica da 1/2 lux o valex..non costa cara e funziona bene.
    Unico neo è che è troppo ingombrante per la vespa..alla fine ad un mercatino dai soliti "russi" ho acquistato un'altra dinamometrica da 3/8 con manico più corto in modo da muovermi più agevolmente.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    All'Obi c'è la chiave dinamometrica da 1/2 lux o valex..non costa cara e funziona bene.
    Unico neo è che è troppo ingombrante per la vespa..alla fine ad un mercatino dai soliti "russi" ho acquistato un'altra dinamometrica da 3/8 con manico più corto in modo da muovermi più agevolmente.

    ciao mincio!
    in realtà quella dell'obi l'avevo vista qualche tempo fa ma aveva coppie di serraggio troppo elevate per la vespa....era più adatta a ruote per vetture...
    probabilmente si sarebbe potuta utilizzare per il perno motore o per il volano ma non credo per molto altro...
    dai russi che coppie di serraggio trovi?

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23
    Ostia sai che non me lo ricordo!? Ti ci guardo oggi se mi ricordo!

    Poi occhio a dare retta a quello che trovate scritto sui manuali di officina Piaggio..le viti e i dadi anche se della stessa misura non si tirano tutti alla stessa coppia perchè cambia il materiale con cui sono fatti
    Ultima modifica di senatore; 19-12-12 alle 21:24

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    All'Obi c'è la chiave dinamometrica da 1/2 lux o valex..non costa cara e funziona bene.
    Unico neo è che è troppo ingombrante per la vespa..alla fine ad un mercatino dai soliti "russi" ho acquistato un'altra dinamometrica da 3/8 con manico più corto in modo da muovermi più agevolmente.
    MIncio anche io molte volte ho visto dinamometriche in questi mercatini dai russi,ma mi sono sempre chiesto se erano"sole"tu mi dici che l'hai presa e funziona?che range devo prendere? io la userei piu che altro per stringere teste e carburatore(che spano regolarmente)
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Per prendere una dinamometrica bisogna capire che utilizzo bisogna farne, per il motore PX bisogna considerare che la coppia di bloccaggio minima e quella del coperchio frizione che è di 6 - 8 Nm mentre la massima è il dado dell'asse ruota che è 90 - 110 Nm. Se si riesce a trovare una chiave che che ha un range che copre tutte le le coppie di serraggio richieste si è a cavallo, purtroppo di queste chiavi con un range così ampio sul mercato ce ne sono davvero poche, io ho preso la BGS Drehmomentschlüssel 3/8" 7-105Nm Drehmoment BGS Profi Nussknacker Kraftschlüssel | eBay e con questa riesco a fare tutto ed avendo l'attacco da 3/8 monta le bussole con l'attacco più comune.
    Per stringere i dadi della testa del motore small se non sbaglio serve una dinamometrica a barra ma non ne sono certo non avendo mai messo mano su quei motori, l'ascio il responso a chi ne sa più di me.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Diego io dalle varie discussioni(e non solo vespistiche) suggerivano di comprarne due, con range basso medio una, e medio alto l'altra altrimenti perdeva di precisione con range ampio...........certo a menoche' non si spendano cifre importanti.
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    Diego io dalle varie discussioni(e non solo vespistiche) suggerivano di comprarne due, con range basso medio una, e medio alto l'altra altrimenti perdeva di precisione con range ampio...........certo a menoche' non si spendano cifre importanti.
    Certo che averne due si moltiplicano le possibilità d'uso ma si raddoppia anche il costo, se si deve smontare un motore ogni tanto secondo me non serve svenarsi ma basta comprare una chiave che serri i dadi con la stessa coppia se poi il dado lo tira a 15 Nm invece dei 14 segnati sulla chiave non è grave.
    Le chiavi con coppie basse hanno un range molto ridotto mentre quelle con coppie maggiori hanno range quasi di 200 Nm, una chiave ha basso range tipo questa CHIAVE DINAMOMETRICA ATTACCO 3/8 - DA 5 A 25Nm | eBay tira 5 - 25 Nm che bastano a malapena a serrare la candela di un PX che dece essere tirata a 20 - 25 Nm.

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Visto che l'argomento è tornato di moda vi dico come la penso io:

    La premessa è che utilizzando il giusto utensile si lavora meglio, più in sicurezza e si impiega la metà del tempo.

    Come dicevo, la chiave dinamometrica "di marca" ha un costo elevato, ma per quello che dobbiamo fare noi (poi se oltre il campo vespistico qualcuno la utilizza anche per altro allora non parlo più) la comune chiave da 20 - 30 euro in vendita praticamente ovunque è più che sufficiente a patto che, come tutti gli attrezzi, venga usata con la testa!
    Inutile, ad esempio, parlare di "staratura" della molla della chiave se usiamo una chiave da 1/4 di pollice o da 3/8 per serrare un dado da 28 30 mm a 4 kg di coppia...inevitabilmente snerveremo la molla precaricata interna perchè la resistenza del dado è nettamente superiore a quella che oppone lo strumento.
    Sicuramente utilizzando una chiave da 20 euro dopo aver serrato uno o due dadi "sovradimensionati" incorreremo in questo genere di problema, mentre usandone una da 100 - 150 euro i dadi saranno 8 10 prima che anch'essa perda le sue proprietà.
    Occorre spendere anche due parole per l'esempio opposto..non è consigliato usare una chiave "grande" per serrare un dado piccolo..tralasciando il discorso della taratura più o meno corretta dello strumento, avremo una sensibilità manuale differente dovuta al braccio di leva sicuramente favorito dalla lunghezza maggiore della chiave.
    Attenzione quindi ad acquistare la giusta chiave in base all'uso e non al fatto di "fare figo" perchè io serro tutte le viti della vespa con la dinamometrica!

    Altra cosa da tenere in considerazione è il cosi detto "sale in zucca"..se nell'ipotetico schema di montaggio (qualunque esso sia..dal motore vespa al mobile dell'ikea) c'è scritto che tale dado va serrato a 1,5 kg non partiamo in quarta settando la nostra bella chiave a 1,5 kg e giù a serrare fino a quando non si sente il click..il 90% delle persone che fa così riesce ugualmente a spanare tale dado!
    Il consiglio è quello di verificare inizialmente le condizioni dei filetti ed eventualmente sostituirli o pulirli se danneggiati; iniziare, poi, con una coppia di serraggio più bassa di quella indicata (così siamo coperti anche da eventuali errori dello strumento) ed eventualmente aumentarla progressivamente con riguardo avendo anche cura di lubrificare le parti in caso di serraggi estremi..se a mano sento che quel dado è ben saldo, inutile insistere solo perchè ancora non sono arrivato alla corretta coppia.
    Come dice DiegoVespone, non cambia nulla tra un serraggio a 1,3 e uno a 1,4; come pure da uno a 0,8 a 0,9!

    Tornando in campo vespistico, la maggior parte dei dadi che richiedono un serraggio dinamometrico spaziano dall'm5 all'm8..quindi una chiave con inserti da 3/8 di pollice è più che sufficiente..inutile spendere soldi per uno strumento che useremo per un quarto delle sue reali capacità e che ingombrerà decisamente di più!

    Per quel che mi riguarda, io uso la dinamometrica solo per serrare le testate..ma non per una questione di chiudere alla giusta coppia ma più per il fatto di serrare i dadi con la stessa forza per non imbarcare la testa o farla lavorare in posizione non corretta.

    Per tutte le altre operazioni uso normali chiavi a cricchetto, mentre la pistola pneumatica (sempre usata con criterio) la uso solamente per il volano, frizione, e dado del tamburo.

    Quindi ricapitolando...meno pippe mentali e usate sempre il giusto attrezzo (non importa la marca) per risparmiare tempo e bestemmie!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: Chiave dinamometrica fatta in casa

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Visto che l'argomento è tornato di moda vi dico come la penso io:!

    miiiiii mincio come non quotarti

    a parte che hai scritto un pistolotto da sintetizzare con "meno pippe" sono perfettamente d'accordo

    Ultima modifica di gian-GTR; 20-12-12 alle 15:14
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •