Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: sintomi della scarburazione?

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Età
    27
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    14

    sintomi della scarburazione?

    volevo porvi una domanda:
    la mia pk 50 s elestart (quindi penso senza puntine) quando ho la marcia inserita e scendo un po di giri (monto un 85cc dr carburatore originale,padella sito, e rapporti 21 76) e poi riaccelero mia da uno strattone come se ruotando la manopola a quando arriva la benzina passasse quasi un secondo...

    ma come si fa senza smontare la candela a capire se la moto è scarburata? insomma quali sono i sintomi?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da giulio97 Visualizza Messaggio
    volevo porvi una domanda:
    la mia pk 50 s elestart (quindi penso senza puntine) quando ho la marcia inserita e scendo un po di giri (monto un 85cc dr carburatore originale,padella sito, e rapporti 21 76) e poi riaccelero mia da uno strattone come se ruotando la manopola a quando arriva la benzina passasse quasi un secondo...

    ma come si fa senza smontare la candela a capire se la moto è scarburata? insomma quali sono i sintomi?
    con la marcia inserita è normale che il motore sia meno pronto...puoi verificare pero' se sei scarburato in vari modi...
    che getto massimo monta?che filtro?con quel gt e tutto il resto originale dovresti avere un 58-60 ... sei magro di carburazione quando la vespa fa dei vuoti in risposta ad una rotazione veloce della manopola , o se dopo un tratto lanciato , se chiudi e apri il gas velocemente la moto fatica a risalire di giri e "si tira indietro" prima di riprendersi...i vuoti li senti come un "vuoooom" proveniente dal carburatore , e inoltre una vespa magra tende a scoppiettare molto in rilascio e a scaldare di piu' , aumentando il rischio di grippaggi ... (con carburazione magra hai un elettrodo di colore chiaro)
    e grassa al contario quando sfarfalla molto a giri alti , non riesce a prenderli completamente , e il motore mura dando come effetto la classica "mitraglia" allo scarico...è grassa quando ci mette molto a scaldarsi , e il motore si imbroda facilmente a minimo e tende a spegnersi...inoltre , non scoppietta in rilascio(la candela è nera )

    puoi verificare se sei magro provando ad aprire lo starter a caldo e vedendo come si comporta...poi anche se hai il getto giusto potresti essere magro perchè hai dei trafilaggi...ma la vespa rimane accelerata?quanto ci mette a scendere a minimo? se spedivelli senza starter(a vespa fredda) , quanti colpi ci vogliono perchè parta ,oppure non parte proprio?
    spero di averti spiegato in breve come funziona la cosa , rispondi alle mie domande e ti posso aiutare meglio!lascia perdere la prova della candela perchè a mio vedere aiuta poco o niente , in quanto il colore della stessa dipende anche dal grado termico(che deve essere il giusto)e dall'olio per la miscela..

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Età
    27
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    in attesa del 19/19 il meccanico mi ha montato un getto molto grosso sopra il 60 (forse sesantotto) il filtro aria è originale... ci metto mooolto a scaldarsi perchè quando la accendo aspetto un' attimo poi do 5/6 acceleratine e parto, appena partito devo tenerla molto giu di giri perche mura subito anche se accelero al massimo (dopo 5 minuti di marcia riprende ad andare normalmente)... la pedalina la uso poco (da fredda) ma ci vogliono 3/4 colpi decisi con l' aria tirata. prima che la riportassi a rifare il motore avevo la sensazione che la manopola avesse solo 2 posizioni on/off o accelerava o tirava indietro...dopo averla portata dal meccanico la situazione è migliorata ma mi sembra ancora poco fluida nell' erogazione...
    grazie e mille per la risposta.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da giulio97 Visualizza Messaggio
    in attesa del 19/19 il meccanico mi ha montato un getto molto grosso sopra il 60 (forse sesantotto) il filtro aria è originale... ci metto mooolto a scaldarsi perchè quando la accendo aspetto un' attimo poi do 5/6 acceleratine e parto, appena partito devo tenerla molto giu di giri perche mura subito anche se accelero al massimo (dopo 5 minuti di marcia riprende ad andare normalmente)... la pedalina la uso poco (da fredda) ma ci vogliono 3/4 colpi decisi con l' aria tirata. prima che la riportassi a rifare il motore avevo la sensazione che la manopola avesse solo 2 posizioni on/off o accelerava o tirava indietro...dopo averla portata dal meccanico la situazione è migliorata ma mi sembra ancora poco fluida nell' erogazione...
    grazie e mille per la risposta.
    ci credo che è poco fluida , il getto è troppo grosso...vabè che sei in rodaggio pero'...comunque a rodaggio finito mettici un 60 e vedi come va (dovresti essere ancora un pochino grasso), già che ci sei pulisci bene il filtro e cambia candela(su quel gt ci sta bene una ngk b8hs o una champion l78c )...ah col 19\19 ti consiglio un 78\80 perchè io col tuo stesso gt montavo il 78 ed andava benissimo...

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Frosinone
    Età
    45
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    e grassa al contario quando sfarfalla molto a giri alti , non riesce a prenderli completamente , e il motore mura dando come effetto la classica "mitraglia" allo scarico...è grassa quando ci mette molto a scaldarsi , e il motore si imbroda facilmente a minimo e tende a spegnersi...inoltre , non scoppietta in rilascio(la candela è nera )
    grande! sono le risposte che anche io cercavo... non so come fare: la mia vespa 50 N del '69 sfarfalla proprio a gas aperto, non prende bene i giri e fa proprio continui "tartagliamenti", ma solo a gas bello aperto.
    me lo fa a caldo, a freddo no (ma dura poco).
    inoltre non tiene bene il minimo.
    in rilascio va bene e col gas al minimo e accelerate dolci dolci va bene ma come apro la manetta del gas oltre la metà "spernacchia".
    mi hanno detto che può essere il carburatore da cambiare ma io so che era stato revisionato da poco (credo sia il dell'orto 16/10) oppure il piatto dello statore sempre da cambiare.
    sinceramente non vorrei cambiare le parti originali a casaccio, mi capisci?
    ps: la candela pure è stata cambiata da poco (è una champion)

    grazie ciao

    fabriziolee

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziolee Visualizza Messaggio
    grande! sono le risposte che anche io cercavo... non so come fare: la mia vespa 50 N del '69 sfarfalla proprio a gas aperto, non prende bene i giri e fa proprio continui "tartagliamenti", ma solo a gas bello aperto.
    me lo fa a caldo, a freddo no (ma dura poco).
    inoltre non tiene bene il minimo.
    in rilascio va bene e col gas al minimo e accelerate dolci dolci va bene ma come apro la manetta del gas oltre la metà "spernacchia".
    mi hanno detto che può essere il carburatore da cambiare ma io so che era stato revisionato da poco (credo sia il dell'orto 16/10) oppure il piatto dello statore sempre da cambiare.
    sinceramente non vorrei cambiare le parti originali a casaccio, mi capisci?
    ps: la candela pure è stata cambiata da poco (è una champion)

    grazie ciao

    fabriziolee
    a me sembra piu' un problema di corrente...per prima cosa prova a togliere il parapolvere sul volano , metti in moto , sgasa e vedi se le puntine sfiammano...se la risposta è si , sono partiti condensatore e puntine...
    ...il fatto che succeda solo a caldo mi fa pensare anche alla bobina at che è alla frutta...prova anche ad abbassare di un pelo l'arco della candela , quello sull elettrodo , ma non eccessivamente. se va meglio , vuol dire che hai un calo di tensione , e devi cambiare anche la bobina at

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Frosinone
    Età
    45
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    a me sembra piu' un problema di corrente...per prima cosa prova a togliere il parapolvere sul volano , metti in moto , sgasa e vedi se le puntine sfiammano...se la risposta è si , sono partiti condensatore e puntine...
    ...il fatto che succeda solo a caldo mi fa pensare anche alla bobina at che è alla frutta...prova anche ad abbassare di un pelo l'arco della candela , quello sull elettrodo , ma non eccessivamente. se va meglio , vuol dire che hai un calo di tensione , e devi cambiare anche la bobina at
    allora seguirò questa procedura:
    riprovo a tirarla un po' a freddo e poi a caldo e vedo (sento) la differenza.
    se borbotta solo a caldo faccio come hai detto tu: tolgo il coprivolano e vedo se scintilla. in questo caso provo anche ad abbassare un pelino l'arco della candela e se va meglio sostituirò tutto il piatto dello statore.

    se invece non scintilla o se borbotta pure a freddo (ma mi pare di no) pulisco filtro aria e carburatore così gli dò una contollata e vedo se è da cambiare. oppure provo a cambiare il gillè del massimo e metterne uno.......... più piccolo? o più grosso? :(

    ok?

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziolee Visualizza Messaggio
    allora seguirò questa procedura:
    riprovo a tirarla un po' a freddo e poi a caldo e vedo (sento) la differenza.
    se borbotta solo a caldo faccio come hai detto tu: tolgo il coprivolano e vedo se scintilla. in questo caso provo anche ad abbassare un pelino l'arco della candela e se va meglio sostituirò tutto il piatto dello statore.

    se invece non scintilla o se borbotta pure a freddo (ma mi pare di no) pulisco filtro aria e carburatore così gli dò una contollata e vedo se è da cambiare. oppure provo a cambiare il gillè del massimo e metterne uno.......... più piccolo? o più grosso? :(

    ok?
    da come l'hai descritto sembra un problema elettrico , non di carburazione. comunque che motore hai???il carburatore è originale???getto massimo???filtro???marmitta??? fa strane cose tipo resta accelerata o ci mette molto a calare di giri???
    rispondimi e vediamo se magari sei anche scarburato...ma per me è un problema di corrente. se la bobina è alla frutta , non devi cambiare tutto il piatto , ma solo la bobina , e vedere se le puntine sono ancora buone , idem il condensatore. se son buoni perchè cambiarli???

    ah scusa non avevo letto bene...non devi togliere il coprivolano , ma solo il parapolvere che sta sul volano , quella specie di gommetta nera che viene via se fai leva col cacciavite a taglio e sotto la quale puoi vedere lo statore con tutte le sue componenti!!non serve che togli il coprivolano!!

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Frosinone
    Età
    45
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    da come l'hai descritto sembra un problema elettrico , non di carburazione. comunque che motore hai???il carburatore è originale???getto massimo???filtro???marmitta??? fa strane cose tipo resta accelerata o ci mette molto a calare di giri???
    rispondimi e vediamo se magari sei anche scarburato...ma per me è un problema di corrente. se la bobina è alla frutta , non devi cambiare tutto il piatto , ma solo la bobina , e vedere se le puntine sono ancora buone , idem il condensatore. se son buoni perchè cambiarli???

    ah scusa non avevo letto bene...non devi togliere il coprivolano , ma solo il parapolvere che sta sul volano , quella specie di gommetta nera che viene via se fai leva col cacciavite a taglio e sotto la quale puoi vedere lo statore con tutte le sue componenti!!non serve che togli il coprivolano!!
    Hai ragione. Sembrerebbe risolto: ho smontato il volano e ho visto che il filo rosso della bobina at era un po' scoperto e l'ho isolato con un po' di guaina termorestringente, forse dissipava un po' di corrente. Ho abbassato un pochino (ma proprio impercettibilmente) l'arco della candela.
    Adesso non spernacchia più. Altri sintomi strani che hai descritto non li da.
    I pezzi sono tutti originali, compreso carburatore dell'Orto 16/10 e marmitta omologazione Dgm 4109s.
    Lo faceva solo a caldo ma adesso va abbastanza bene, certo non apre bene in terza e in salita è un polmone però penso che non si possa pretendere di più da un motore 50 del 1969 che non è stato mai aperto e pulito.

    Grazie di tutto

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: sintomi della scarburazione?

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziolee Visualizza Messaggio
    Hai ragione. Sembrerebbe risolto: ho smontato il volano e ho visto che il filo rosso della bobina at era un po' scoperto e l'ho isolato con un po' di guaina termorestringente, forse dissipava un po' di corrente. Ho abbassato un pochino (ma proprio impercettibilmente) l'arco della candela.
    Adesso non spernacchia più. Altri sintomi strani che hai descritto non li da.
    I pezzi sono tutti originali, compreso carburatore dell'Orto 16/10 e marmitta omologazione Dgm 4109s.
    Lo faceva solo a caldo ma adesso va abbastanza bene, certo non apre bene in terza e in salita è un polmone però penso che non si possa pretendere di più da un motore 50 del 1969 che non è stato mai aperto e pulito.

    Grazie di tutto
    dicendo questo mi fai pensare sempre di piu' che la bobina ti sta abbandonando...abbassabdo un po' l'arco della candela va perchè la corrente che arriva è diminuita.
    prima o poi ti lascerà a piedi quella bobina...puo' durare un altro anno come qualche giorno...non si sa!!! te pero' tienine conto e magari nel frattempo rimedia una bobina funzionante , casomai ti dovesse servire in futuro!

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    cagliari
    Età
    39
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    sintomi della scarburazione

    ciao ho una vespa n del 67 stesso problema fa la solita motraglietta. monto una dr 75, carb 16.10, getto max 58, puntine condensatore e bobina interna nuovi oltretutto cambio spesso candele. help me please :)

  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    13

    Re: sintomi della scarburazione

    Citazione Originariamente Scritto da brunop85 Visualizza Messaggio
    ciao ho una vespa n del 67 stesso problema fa la solita motraglietta. monto una dr 75, carb 16.10, getto max 58, puntine condensatore e bobina interna nuovi oltretutto cambio spesso candele. help me please :)
    Carburazione grassa.. stringi completamente la vite aria/miscela, e poi la sviti di 1,5 giri..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •