Si, hai ragione, farò così. E per quanto riguarda la vernice? Io farei così: finisco di montare il motore e poi la proverò un po' di giorni o settimane - non ho fretta- per vedere se con sollecitazioni varie il problema si aggrava oppure no. Dopodichè con abrasiva 400-600 elimino i solchi e ripasso tutta la pedana (sempre con l'abrasiva) per renderla leggermente ruvida o meglio non-liscia, poi antisiliconico e poi la rivernicio, mascherando listelli e tutto il resto. Cazzata?
io la batterei da sotto con il martello di gomma..........
E' un problema della vernice, già visto su altre vespe verniciate a nitro;è come se la vernice invece di rimanere "elastica", si cristallizzasse e con le piccole vibrazioni o piccoli movimenti del metallo durante il montaggio si aprono queste crette. Non ho mai capito se dipende la scarsa qualita delle "nitro" di oggi o dal medoto di diluzione della vernice o dall'ascugatura in forno a temperature troppo elevate...
![]()
Anche io ho questo dubbio.
La mia vespa verniciata con vernice originale Max Meyer, diluita esclusivamente con diluente MaxMeyer (che grazie al nome costa 13 euro al litro invece dei 2,50 che si pagano per un diluente nitro......) ha una vernice fragile come il vetro.
Devo usare una attenzione maniacale quando infilo viti in fori che la verniciatura ha ristretto.
E non ho neanche essiccato.... solo temperatura ambiente e in aggiunta piuttosto bassa (ho verniciato in dicembre...........).
Dove non ho più dubbi è che le vernici nitro sono veramente superate, sono difficili e macchinose da applicare
, e l'effetto finale, anche se bellissimo, è molto fragile.
In confronto, le vernici acriliche sono molto più brillanti (il che a me non entusiasma per nulla, ma a molti piace), si applicano 100 volte meglio, asciugano molto più lentamente lasciando più tempo per correzioni (sempre se si è in ambiente senza polvere
), e alla fine l'intera verniciatura costa molto, ma molto meno
.
Ho un'altra vespina del 65, restaurata dal precedente proprietario, con un bell'azzurro Cina nitro, che ha le pedane completamente crepate con crepe da quasi un mm.........e se ci infilate un'unghia e cercate di "staccare" la vernice, non fate alcuna fatica.
Con questo non voglio avere ragione, voglio solo esprimere la mia opinione.
![]()
Domanda interessante:
prima di verniciare ho portato la temperatura di vernice e telaio a circa 28 gradi. L'ho tenuta per 12 ore..................poi ovviamente la temperatura è scesa ben sotto i 15 gradi.
Comunque non vedo nessuna crepa. Solo la vernice è estremamente fragile, il che mi fa pensare che possa fratturarsi in qualsiasi punto sollecitato............
La vespa che ho comprato già restaurata, invece, viene da un posto dove la temperatura raramente scende sotto i 15 gradi.....................
Crepe da far paura![]()