
Originariamente Scritto da
Lz92
Innanzitutto grazie per le risposte!
Però mannaggia ragazzi, che brutte notizie che mi date!! Aaaahhhhh
Ho controllato se il volano balla, e risulta essere ben fissato. Per contro, però, negli ultimi giorni quando ho tirato qualche marcia oltre i 6000 giri ho sentito vibrazioni più forti di quelle normali, perciò a questo punto non ci dovrebbero essere più dubbi sullo stato dei cuscinetti di banco. Giusto? Strano però, il motore è stato aperto e revisionato completamente 15.000 km fa, percorsi in 2 anni.. non pochi ma neanche tantissimi
Questa è l'unica notizia buona: ho aperto il coperchio della scatola carburatore, e dentro era tutto pulito. Non c'era una goccia di miscela, quindi forse la valvola non è stata danneggiata! Speriamo
Domanda importante: posso continuare ad usare la vespa (senza tiratone, ma girando sempre basso) ancora per un po' oppure ogni km in più che percorro rischio di rovinarmi sempre di più??
ASSEACAMME grazie per il link, spulcerò quella discussione bene bene. Comunque sia se dovessi aprire il motore credo convenga di più cambiarlo completamente l'albero (magari con uno a corsa lunga

poi si vedrà), perchè questo che ho sotto ha quasi 80.000 km, non vorrei che arrivassi a stressarlo per usura!
PS riguardo la mia domanda su un eventuale guasto elettrico, oggi ho notato che erano impazzite anche le frecce: quando azionavo quella di destra la spia sul manubrio non lampeggava, era spenta, e si accendeva solo la freccia anteriore, in maniera fissa, lasciando quella di dietro completamente spenta (e la "chiappa" era ben fissata); quando azionavo quella di sinistra, invece, la spia sul manubrio era fissa, e le frecce non davano segni di vita, nè avanti nè dietro..
E' evidente che c'è anche un guasto elettrico (cosa?), ma potrebbe essere collegato allo spegnimento al minimo, oppure no??
Grazie per le risposte!!
