Risultati da 1 a 25 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Puoi prendere spunto da qui. ImageShack Album - 13 images
    Io ho fatto per il pistone le stesse lavorazioni mentre per il cilindro non sono stato così esagerato.
    Lo scarico non l'ho quasi toccato ed i travasi di immissione li ho smussati e raccordati senza stravolgerli.
    Una raccordatura curata con i carter a partire dal carburatore, sabbiatura (qui ci sono molti pareri contrastanti), lucidatura scarico e testa e una buona dose di pazienza.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Puoi prendere spunto da qui. ImageShack Album - 13 images

    Gg
    Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....

    Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa

    Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!!
    E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....

    Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa

    Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!!
    E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......
    12000 giri.....con un 210 cc monocilindrico
    Pura fantasia, 8500-9000 con quel pistone già ti stacca la biella

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....

    Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa

    Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!!
    E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......
    se magari lo fai andare a turbina di aereo senza pistone.. i 200 devono per forza girare molto di meno , oltre ad una elevata cilindrata hanno il pistone molto pesante ,gia un malossi 210 che fa 8000 giri ti taglia a metà il telaio , allegerendo e bilanciando si ottengono molti benefici ma sempre non si può paragonare ad un pistone di un 177, Io personalmente se mi farei un motore 210 adotterei un'altra filosofia molto diversa di quella che ho utilizzato finora , e cioè fare un motore coppioso con pochi giri e cambio lungo per tenerlo affidabile anche sacrificando un pò le prestazioni.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Mondavio
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    se magari lo fai andare a turbina di aereo senza pistone.. i 200 devono per forza girare molto di meno , oltre ad una elevata cilindrata hanno il pistone molto pesante ,gia un malossi 210 che fa 8000 giri ti taglia a metà il telaio , allegerendo e bilanciando si ottengono molti benefici ma sempre non si può paragonare ad un pistone di un 177, Io personalmente se mi farei un motore 210 adotterei un'altra filosofia molto diversa di quella che ho utilizzato finora , e cioè fare un motore coppioso con pochi giri e cambio lungo per tenerlo affidabile anche sacrificando un pò le prestazioni.
    Ti do ragione in tutto ed è quello che vorrei fare io, ovvero un pò di prestazioni con quello che ormai ho acquistato, ovvero questo benedetto malossi con albero anticipato pinasco. Io non sono capace di farlo e sarei disposto a spedire albero e cilindro o tutto il motore a qualcuno di voi esperto del settore. C'è qualcuno disponibile a fare questo lavoro? Quanto ci vuole in euro per spedire un motore? Grazie.

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Io prenderei spunto anche da quello che è successo a quel povero cilindro.....

    Ma hai visto come si è conciata la canna ? sembra esplosa

    Capisco grippare ma qui sembra si sia disintegrata la canna !!!
    E' uscito un seeger dello spinotto o si è didntegrato un cuscinetto del banco si direbbe...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......
    Questo perchè quando si prepara un'elaborazione occorre pensare anche all'agffidabilità oltre che alle prestazioni.
    Poi ricordiamoci sempre del fattore "S" che è sempre in agguato!!!
    12000 giri? Magari!!!
    Come dice il buon Mega: Già arrivare intorno agli 8500/9000 è un lusso!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    [/QUOTE]...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......[/QUOTE]

    Ovviamente era una battuta.....

    Intendevo dire che quando si esagera poi succdono cose come queste...

    Quoto che il 200 per la sua stessa natura non è un motore da giri ma da coppia e credo che l'interpretazione di Mega sia assolutamente azzeccata.
    Meglio coppia che giri ...che poi non vuole per forza dire che si perde in prestazioni...solo che il carattere del motore è diverso.

    Cito ad esempio i motori delle Subaru o delle Toyota Celica da rally ( per non parlare delle mitiche Audi quattro degli anni 80)
    Se sentivi girare quei motori sembravano morti tanto erano limitati in giri massimi...sembravano diesel
    Mi risulta che abbiano vinto TUTTE almeno un campionato del mondo quindi non si può certo dire che andassero piano....

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    ...cose che succedono quando prendi 12000 giri ......[/QUOTE]

    Ovviamente era una battuta.....

    Intendevo dire che quando si esagera poi succdono cose come queste...

    Quoto che il 200 per la sua stessa natura non è un motore da giri ma da coppia e credo che l'interpretazione di Mega sia assolutamente azzeccata.
    Meglio coppia che giri ...che poi non vuole per forza dire che si perde in prestazioni...solo che il carattere del motore è diverso.

    Cito ad esempio i motori delle Subaru o delle Toyota Celica da rally ( per non parlare delle mitiche Audi quattro degli anni 80)
    Se sentivi girare quei motori sembravano morti tanto erano limitati in giri massimi...sembravano diesel
    Mi risulta che abbiano vinto TUTTE almeno un campionato del mondo quindi non si può certo dire che andassero piano....[/QUOTE]

    Ti vorrei ricordare che quei motori turbo anni 80 da oltre 400 hp spesso avevano teste a 2 valvole ed il regime massimo di quei tempi per un 2000 era di 7000 giri....
    Tutt'altro che pochi, anche se oggi girano ad 8000 i turbo .... e a 9500 gli aspirati

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Crema
    Età
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Ok allora il progetto si sta delianeando attorno a dei carter 125 con valvola sgarruppata.
    L'idea è di sfondare il ato aspirazione e creare un collettore/supporto valvola a lamelle lavorando un blocco d'alluminio dal pieno.
    Niente saldature sui carter però userò i fori di ancoraggio standard.

    Appena ho realizzato il prototipo posto qualche foto.

    Ho un albero corsa 60 anticipato, pensate possa funzionatre o meglio utilizzare questo:
    Albero motore vespa PX 125/150 spalle piene - Accessori Moto In vendita Vicenza

    Sulcilindro non mi so ancora decidere
    ero abbastanza convinto di utilizzare il Parmakit corsa 60 testa puffo candela centrale sia per la costruzione performante e moderna che per il prezzo.
    Però c'è sempre la famosa spada di Damocle del pistone di cristallo....
    Qui saremmo in corsa 60 con valvola a lamelle e carburatore PHB 28 o 30 che farà il pistone ?????
    Mi molla?

    Un Polini in ghisa in corsa 60 con testata Pinasco TVH come lo vedete?

    I problemi di grippaggio lamentati a forti andature costanti potrebbereo essere risolti con l'adozione di un bel carburatore da 28 o 30 con adeguata carburazione in full trottle?

    Mi spiego meglio
    molti lamntano grippaggi dopo alcuni minuti percorsi in 4 piena con gas spalancato, ma probabilmente tutti questi utilizzano un SI nelle varie configurazioni (da 20-20 a 26-26).
    Utilizzando un carburatore serio ed intervenendo sull carburazione in piena apertura lavorando sulle molteplici regolazioni che si possono avere con questo carburatore e non sull'SI...pensate si possa risolvere il problema grippaggio ?

    O è qualcosa di fisiologico dei cilinmdri in ghisa dovuto ai differenti coefficienti di dilatazione canna-pistone nelle condizioni di massimo carico?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Ok allora il progetto si sta delianeando attorno a dei carter 125 con valvola sgarruppata.
    L'idea è di sfondare il ato aspirazione e creare un collettore/supporto valvola a lamelle lavorando un blocco d'alluminio dal pieno.
    Niente saldature sui carter però userò i fori di ancoraggio standard.

    Appena ho realizzato il prototipo posto qualche foto.

    Ho un albero corsa 60 anticipato, pensate possa funzionatre o meglio utilizzare questo:
    Albero motore vespa PX 125/150 spalle piene - Accessori Moto In vendita Vicenza

    Sulcilindro non mi so ancora decidere
    ero abbastanza convinto di utilizzare il Parmakit corsa 60 testa puffo candela centrale sia per la costruzione performante e moderna che per il prezzo.
    Però c'è sempre la famosa spada di Damocle del pistone di cristallo....
    Qui saremmo in corsa 60 con valvola a lamelle e carburatore PHB 28 o 30 che farà il pistone ?????
    Mi molla?

    Un Polini in ghisa in corsa 60 con testata Pinasco TVH come lo vedete?

    I problemi di grippaggio lamentati a forti andature costanti potrebbereo essere risolti con l'adozione di un bel carburatore da 28 o 30 con adeguata carburazione in full trottle?

    Mi spiego meglio
    molti lamntano grippaggi dopo alcuni minuti percorsi in 4 piena con gas spalancato, ma probabilmente tutti questi utilizzano un SI nelle varie configurazioni (da 20-20 a 26-26).
    Utilizzando un carburatore serio ed intervenendo sull carburazione in piena apertura lavorando sulle molteplici regolazioni che si possono avere con questo carburatore e non sull'SI...pensate si possa risolvere il problema grippaggio ?

    O è qualcosa di fisiologico dei cilinmdri in ghisa dovuto ai differenti coefficienti di dilatazione canna-pistone nelle condizioni di massimo carico?
    Grippi uguale......
    Il limite è la ghisa.

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Motore con alimentazione lamellare

    va benissimo pure l'SI basta modificarlo a dovere..
    Magari evitando che la vaschetta si svuoti...

    La ghisa se adeguatamente carburata non grippa...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •