
Originariamente Scritto da
Bertovespa
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi affido alla competenza degli utenti di VR per qualche dritta

Vorrei sapere delle informazioni su come si deve lavorare il pistone del mio polini 7 travasi e magari qualche indicazione sulle fasture di aspirazione...
Premetto che non sono un esperto di meccanica, sono alle prime armi...
Il motore che ho intenzione di preparare vorrei farlo girare "alto" rinunciando in parte alla coppia e verrà montato sulla mia "nuova 125" del '65. (Il motore originale lo tengo da parte...intoccabile

)
La mia configurazione:
blocco motore primavera
gt: Polini 130 7travasi rifasato, travasi aperti alla base, basetta 2mm e spianato 2mm sopra (185* scarico, 125* travaso)
carburatore: dellorto 24 aspirazione al carter, collettore polini
Sali con il diametro del carburatore..un bel 28 non dispiace alla simonini...
albero: DRT anticipato cono 19
Dato che avevi intenzione di cambiare l'accensione sarebbe stato meglio optare per un cono 20 o un albero di derivazione ETS anticipato
carter raccordati al cilindro, valvola lavorata verso il basso (forse troppo...a 2mm:

)
Due millimetri sono sufficienti per la tenuta, l'importante è che non l'hai lavorata a caso e il bordino della valvola non sia schiacciato o mangiucchiato
primaria: polini 24/72
scarico: simonini con silenziatore girato a "z".
Sarebbe la simonini d&f nuova?
Per l'accensione sono indeciso, mi attira la polini ad anticipo fisso con volano da 1 Kg (anche per la possibilità di avre un' illuminazione decente a 12v)
Mai provato..però sembra essere competitiva per il prezzo rispetto al vespatronic e parmakit che ultimamente non si sono rilevate molto affidabili
Misurando la fasatura di aspirazione dell'albero, mi ritrovo con 122*/55*, con qualche grado di incrocio.
Secondo me è poco..ti ritrovi un motore che mura non appena comincia ad entrare in coppia..guarda se riesci a portare l'anticipo a 130 - 135 gradi e il ritardo attorno ai 70 - 75 gradi
Allargando i travasi alla base ho tagliato la camicia del cilindro fino alla nuova dimensione del travaso.
Va bene
Per il pistone non so come procedere

Dovrei tagliare il mantello (se si, come?) in modo che coincida con la larghezza del travaso alla base?
Si, altrimenti non ha avuto senso allargare la camicia del cilindro perchè la miscela avrebbe l'ostacolo del pistone, occhio a non intaccare le nervature interne del pistone
La famosa finestrella va allargata in modo da avere al stessa larghezza della luce frontescarico o si rischia di indebolire il pistone?
Vedi sopra
Montando la basetta di 2mm, scendendo al PMI mi ritrovo con il pistone che scende di 2 mm sotto la camicia del cilindro (cosa abbastanza ovvia), dovrei tagliare il mantello di 2mm in modo da avere il bordo inferiore del pistone al PMI "a filo" della camicia del cilindro?
Il fatto che il pistone scende oltre il bordo della camicia del cilindro non è preoccupante, volendo dopo aver scelto la fasatura ideale e spessorato puoi accorciarlo; controlla la fasatura dei travasi primari e secondari perchè con la basetta da 2mm più guarnizioni potresti ritrovarti con valori troppo alti; per mancanza di tempo per sperimentare io mi attengo alla regola base fasatura scarico - 55*/60* = fasatura travaso
La fasatura di aspirazione potrebbe andare o mi consigliate di aumentarla?
Ringazio anticipatamente chiunque sappia consigliarmi
